Il Consiglio comunale ha deciso di confermare lo stop della seggiovia comunale Payel. Troppi i costi di gestione dell'impianto, troppi pochi i passaggi e l'impatto sull'economia del paese. Il Sindaco Dupont, sul destino della struttura: "Deciderà il Consiglio, sentendo anche gli operatori e la popolazione".
L’iniziativa che vede fronteggiarsi le mucche dell’Unité Grand-Paradis e le bovine degli allevatori di Valsavarenche, giunta alla sesta edizione, è in programma giovedì 26 settembre prossimo al Villaggio di Bien.
La struttura di Rovenaud, in un ambiente, in cui tutto è legato all’ecosistema acquatico, ospita tre individui di lontra, specie un tempo presente in questi ambienti e scomparsa a causa delle persecuzioni e trasformazioni ambientali operate dall'uomo
Il Gruppo Matou ha seguito gli atleti del Tor nel passaggio al Lauson, il colle che collega la Valsavarenche alla vallata di Cogne passando dal rifugio Sella.
Testimone del rogo di ieri mattina, per il quale sono ora in atto le operazioni di smassamento e messa in sicurezza da parte dei Vigili del fuoco, Josette Jocollé racconta il dramma del paese: "Piange il cuore nel vedere il villaggio che va in fumo, e vedere pezzi di storia che vanno". A dare l'allarme il padre Pierino, ex Sindaco di Valsavarenche.
L’allarme è stato dato verso le 6 del mattino quando, nella frazione di Rovenaud – nota soprattutto per aver dato i natali a Émile Chanoux – è divampato un incendio che ha colpito un gruppo isolato di rascard. Non ci sono persone coinvolte.
Le guide di Guide Trek Alps ci accompagnano questa volta in un angolo di paradiso della Valsavarenche, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
A Valsavarenche due le distanze competitive: 25 km con 1800 m D+ e 45 km con 3300 m D+ (corribile anche a coppie). Per i non competitivi un trail da 10 km.
Il Festival Paradiso Musicale si terrà dal 23 al 25 agosto 2019, in diverse location della vallata: tre giorni densi di appuntamenti con esibizioni di artisti locali e non, di livello nazionale, per un programma di alta qualità.
La manifestazione che ogni anno richiama solo turisti ma locali e abitanti delle vallate vicine entrerà nel vivo alle ore 19 con l’apertura della cucina, quando finalmente si potrà gustare il piatto forte della sagra, a base di civet di camoscio e polenta, preparato con attenzione dai cuochi volontari.
Prenderà il via sabato 13 luglio la rassegna che prevede incontri con autori, proiezioni di video e concerti. Inoltre, “Maison de la montagne” aperta per proporre i libri degli autori del festival.
I due concerti di Musicastelle del fine settimana, Nada sabato ed Enrico Nigiotti domenica in località Pont, immersi nel parco del Gran Paradiso, in un racconto per immagini.
Continuiamo a il raccontarvi il Risveglio della Natura nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Rimanendo in Valsavarenche, nel cuore di questa area protetta, vi porteremo a conoscere un itinerario poco battuto e conosciuto, seppur molto facile e piacevolissimo da percorrere.
Nel giro di poche settimane il mondo nascosto sotto la neve si risveglia riempiendo la natura di mille colori e suoni. Questa è un’opportunità imperdibile per vedere la fauna del Parco Nazionale del Gran Paradiso facilmente prima dell’arrivo dell’estate.