Protagoniste della festa di oggi, le numerose cantine scavate nella roccia che caratterizzano il comune. Nel borgo ci saranno un'esposizione di artigianato e numerosi banchetti gastronomici.
Il simbolo della Resistenza valdostana protagonista di uno spettacolo con musica e letture per la seconda edizione di “Histoires en musique”. Abbinata alla serata, una visita guidata alla rocca e alla chiesa romanica di Santa Maria.
Ieri quinto appuntamento della rassegna "Itinerari Organistici valdostani", che propone vari concerti in molte zone della Valle. Particolarità della serata, l'abbinamento tra lo strumento principe della liturgia e un antico strumento folk.
Secondo la legge, i conducenti di età inferiore ai ventuno anni e nei primi tre anni dal conseguimento della patente non possono guidare dopo aver assunto sostanze alcoliche.
La ragazza dovrà quindi pagare una somma che potrà arrivare fino a 624 euro.
Un progetto sperimentale per introdurre delle figure di supporto per gli anziani e le persone non autosufficienti e isolate. Gli assistenti renderanno piccoli servizi e favoriranno la socializzazione.
Il gruppo consiliare di minoranza sollecita il sindaco riguardo al parcheggio andato a fuoco. "E' finita la luna di miele post elettorale post elettorale" sostengono i consiglieri guidati da Walter Perrier.
Nuovo record stagionale di bovine presentate: 224, 10 in più rispetto a Quart a Pasquetta, con 39 protagoniste in prima categoria, 78 in seconda e 107 in terza. Le Batailles riprendono il 31 luglio al Col de Joux.
Ieri pomeriggio intanto è stato dimesso il vigile del fuoco, rimasto ferito da una seconda scarica di massi, durante le operazioni di soccorso. A Roberto Lanaro, 37 anni, sono state diagnosticate alcune fratture alla scapola.
Michel Chabod, classe 1977 di Valsaverenche, stava transitando verso alle 8.30 sulla strada intercomunale tra Villeneuve e Aymavilles, quando la sua auto è stata centrata in pieno da un grosso masso che si è staccato dalla parete.
Nella notte tra il 28 febbraio e il primo marzo, poco prima della mezzanotte, un incendio ha coinvolto quattro vetture parcheggiate in una autorimessa di Villeneuve. Le cause, con ogni probabilità, sono accidentali.
E’ quanto emerge da un comunicato stampa diffuso oggi, giovedì 24 febbraio, dalla spa guidata da Riccardo Trisoldi. Rimangono però diversi punti interrogativi che toccherà a Cva rispondere. Soprattutto per una questione economica.
Il progetto che prevede il potenziamento della centrale idroelettrica di Chavonne per LIPU-BirdLife Italia è incompatibile con le esigenze di tutela delle specie e degli habitat e “cancellerà un modello di turismo di sostenibilità verso l'ambiente”.
Saranno quattro i comuni coinvolti. E’ prevista la costruzione di una diga a Cretaz e guadagni per 55 milioni l’anno, per 15 anni. La centrale produrrà 229 milioni di chilowattora.
Sono gravi le condizioni dell'operaio modenese, di 41 anni, ricoverato all'ospedale regionale Umberto Parini di Aosta, a causa di un incidente sul lavoro, avvento questa mattina, giovedì 21 ottobre.
Roberta Quattrocchio, sindaco di Villeneuve, ha sporto denuncia contro ignoti per diffamazioni: “Girano lettere scritte in francese e piene di insulti sulla mia persona”.