Previsti due turni: il primo ad Aosta dal 16 al 22 giugno e il secondo in Bassa Valle dal 23 al 29 giugno. I partecipanti faranno esperienza di vita comune e presteranno durante il giorno il loro tempo e le loro energie ad enti e associazioni.
La mobilitazione nasce dopo il mancato accordo con i cinesi per l’acquisizione dell’azienda specializzata nella produzione di testine a inchiostro a getto continuo per stampanti e fax.
L’iscrizione al Registro è indispensabile per lo svolgimento di alcune attività e condizione necessaria per ottenere i certificati e gli attestati previsti dalla normativa. Per iscriversi è attivo il sito www.fgas.it accedendo all’area riservata.
Il Forum delle associazioni famigliari ha presentato la scorsa settimana a Roma una “piattaforma valoriale e operativa”. I pendolari stanchi chiedono invece impegni sulla ferrovia, l'autostrada e il servizio pullman.
Il parere dell'Arpa fornito al Comune di Aosta nell'ottobre scorso è stato al centro della seconda giornata del consiglio comunale del capoluogo regionale. Donzel: "Non ci sono rischi".
Non sono gravi, invece, le condizioni del conducente dell’auto che viaggiava in direzione opposta rispetto a quella dell’anziano. Secondo una prima ricostruzione sarebbe stato il veicolo condotto dal novantenne a invadere la corsia opposta.
La spending review prima e la finanziaria regionale dopo, sommate ad un disavanzo di amministrazione, non offrono alternative. I 10 utenti verranno spostati a Verrès e Brusson. Nel 2013 riaprirà anche Hône. "Il personale verrà riassorbito".
I quattro unionisti scrivono al Presidente dell'Uv, Ego Perron, esprimendo solidarietà al Presidente dimissionario del Celva, Elso Gerandin e denunciando "il manifestarsi di pressioni esterne sugli eletti locali".
E' disposto ad "autorottamarsi" in caso di sconfitta il candidato alle primarie del Pd. La tappa di Arnad è l'occasione per parlare di regioni a statuto speciale ed Olivett-Jet, ma anche di Vendola e del dopo Monti.
Sarà La Kiuva, azienda agricola con sede ad Arnad, ad occuparsi della lavorazione della selvaggina cacciata nell’ambito del piano faunistico di controllo e di contenimento adottato dall’amministrazione regionale.
Si sono conclusi ieri i lavori di bonifica necessari a causa della presenza di faine e altri animali nelle controsoffittature di una parte del presidio ospedaliero di Beauregard. Il Reparto di Patologia Neonatale torna alla normalità con le sue 11 culle.
Da domani e fino a domenica il Lardo torna protagonista del paese. La 43esima edizione della Sagra sarà all'insegna della solidarietà. La Proloco infatti ospiterà un caseificio di Modena con il parmigiano terremotato.
Protagonista dell'impresa record, è un bambino genovese di 11 anni, Lorenzo Lucentini, che ha dedicato le sue ultime cinque estati a scalare i rifugi valdostani. L'ultimo, ieri, è stato il Rifugio Frassati, inaugurato quest'anno.
Protagonisti dell'appuntamento di domani sera saranno gli Alti & Bassi, quintetto vocale a cappella nato nel 1994 a Milano e la compagnia Teatro di Aosta.
Rifondazione Comunista e Federazione della Sinistra VdA: "Sconvolta la vita di 162 lavoratori e delle loro famiglie, amplificati gli effetti della crisi economica in tutta la bassa Valle d'Aosta, l'Eporediese e il Canavese".
Secondo l'azienda, ci sarebbero già delle ditte interessate ad assorbire una parte del personale, in particolare quello con qualifiche medio-basse. La bozza dell'accordo sarà inviata nei prossimi giorni ai sindacati che la presenteranno ai lavoratori.