Sabato 27 novembre a Donnas una gara da 3,42 km e 245 metri di dislivello per aiutare Richi, 21enne di Sanremo, nell’acquisto di un arto artificiale. Prevista anche una camminata non competitiva.
Due Bandiere Verdi sono state assegnate quest’anno in Valle, e 18 in Italia. Una di queste è andata al gruppo di acquisto solidale di Pont-Saint-Martin. Il riconoscimento è stato consegnato ieri, sabato 13 novembre, all’area picnic di Donnas, dove si è organizzata per l’occasione una “Festa dello scambio e del baratto”.
Venduta nel suo comodo astuccio e dedicata ai più piccoli, la “bacchetta magica” realizzata in legno sagomato è un bellissimo regalo tutto da decorare e personalizzare.
E’ accaduto attorno alle 7 di oggi, martedì 2 novembre, sul tratto della statale 26 che attraversa l’abitato. Al volante dell’auto un 53enne valdostano, apparso in condizioni serie da subito ed elitrasportato in ospedale.
Per gli appassionati sarà l'occasione di percorrere per la prima volta la via ferrata (prenotazione su climbinghouse@outlook.it) e fare prove gratuite di arrampicata sulla falesia del Masso per adulti e bambini. sabato 6 e domenica 7 novembre si svolgerà inoltre il Donnas Boulder Contest.
E’ stata fondata a Donnas Avo: l’Associazione Valdostana Olivicoltori, il cui presidente è Mario Martinelli, che per primo piantò un olivo per recuperare un lotto trascurato. L’ente conta 150 iscritti e ambisce, oltre al resto, alla costruzione di un nuovo frantoio.
Un murales è stato realizzato sul muro di ingresso della struttura sanitaria dai bambini del centro estivo “Estatissima 2021” organizzato dall’oratorio interparrocchiale Giovanni Paolo II con l'artista Samantha Greco.
I due valdostani toccheranno tutti i capoluoghi di regione percorrendo, in circa tre settimane, 4000 km con 20.000 metri di dislivello, per una media di 250 km al giorno.
Da lunedì 9 agosto. A darne notizia è la minoranza consiliare del paese, che assieme al gruppo di opposizione di Pont-Saint-Martin aveva presentato nei giorni scorsi una mozione in Consiglio comunale.
A comunicare l’iniziativa è l'Usl. Per le vaccinazioni verrà utilizzato un vaccino a mRNA. Per aderire è necessario modificare la prenotazione sul Portale da oggi fino all’esaurimento dei 180 posti disponibili. Le somministrazioni delle seconde dosi saranno effettuate a Châtillon.
I consiglieri di minoranza dei Comuni di Donnas e Pont-Saint-Martin hanno depositato una mozione chiedendo la riapertura a tempo pieno del Centro d’incontro diurno per anziani di Donnas, gestito dall'Unité Mont Rose.
Dopo la chiusura forzata dovuta all'emergenza sanitaria il Centro, per il momento, sarà solo ricreativo. “L’obiettivo - spiega però l’Assessore comunale alle Politiche educative Maurizio Pitti - è quello di poterlo riaprire al più presto anche a pranzo".
Nei 100 e 200 metri la più veloce è stata Veronica Pirana (Calvesi) che ha corso la prova più breve vicino al proprio personale in 12”58 (PB 12”54). In campo maschile, doppietta per Maurizio Pascale (Calvesi) che nei 100mt ha chiuso in 11”53 e nei 200 in 23”65.
A chiedere del destino della strada romana chiusa dal 2006 è stato, in Consiglio Valle, Dennis Brunod (Lega). Dopo i rilievi laser-scan la Regione ha chiesto al Politecnico di Torino di attualizzare il vecchio studio. Con l'inizio del 2022 si valuteranno fattibilità e sostenibilità tecnica ed economica di una via delle Gallie ciclo-pedonale.
Il Comune di Donnas, su iniziativa del Sindaco Amedeo Follioley e delle consigliere alla gentilezza Jael Bosonin e Annie Binel, ha aderito alla Settimana Nazionale delle Panchine Viola, diventando così il primo comune della Valle d’Aosta a inaugurarne una.