La Verrès spa a settembre non rinnoverà il contratto a tempo determinato a 50 dipendenti, ma anche dalla Meridian non arrivano segnali incoraggianti. Gravi difficoltà nel settore della componentistica per auto.
Il nuovo modello didattico che verrà sperimentato dal prossimo anno accademico è inserito in una convenzione siglata oggi fra la Regione, il Politecnico di Torino e l'Università Vda. Tra le altre azioni, un potenziamento del laboratorio di meccatronica.
Secondo gli investigatori, i due sarebbero gli autori di un furto di alcune grondaie di rame avvenuto nella cappella del cimitero di Champdepraz il 31 marzo scorso.
La proposta delll'Istituzione scolastica Binel-Viglino potrebbe concretizzarsi a partire da settembre se arriveranno almeno 20 iscrizioni. Domande entro il 28 maggio. Requisiti: maggiore età e licenza media.
Promuovere l’educazione interculturale nella scuola e nel territorio, migliorare la comunicazione sia a scuola che con le famiglie degli alunni stranieri, favorire la continuità scuola-territorio. Sono gli obiettivi del progetto “Star bene insieme”
A Verrès i sindaci del Celva si confrontano sulle collettività locali, al centro del dibattito il ruolo dei comuni e la crisi economica. Premiati i 18 sindaci che hanno raggiunto il limite dei mandati.
Avviato un progetto con la Compagnia valdostana delle acque per confrontare diverse tecnologie di produzione: pannelli solari e una macchina a pellet che genera sia energia elettrica che termica.
Il romanzo verrà presentato dal maestro di Amici, Michele Villanova, nella Biblioteca comunale di Verrès, domani, mercoledì 17 marzo alle ore 21 presso il Salone Bonomi di piazza Europa.
'Perché il fatto non sussiste', questa mattina, venerdì 26 febbraio, dopo una camera di consiglio durata 15 minuti, il giudice monocratico di Aosta, Marco Tornatore, ha assolto Andrea Bertoni, di 38 anni, di Verrès, difeso dall'avvocato Stefano Bonaudo.
I livelli occupazionali, però, sono stati mantenuti, almeno secondo le rassicurazioni dell’assessore alle attività produttive che oggi, mercoledì 27 gennaio, ha risposto ad un’interpellanza di Enrico Tibaldi, del PdL.
I docenti dell’Isitip delle sedi di Verrès e Pont-Saint-Martin chiedono in una lettera inviata all'Assessore alla Cultura e al Presidente della GIunta una pianificazione chiara dell’offerta di istruzione secondaria.
Il corpo dei vigili del fuoco volontari della Valle d'Aosta i sono dati appuntamento ieri, domenica 15 novembre, al Cinema Ideal di Verrès per confrontarsi sulle attività realizzate, sugli interventi portati avanti e sui progetti futuri.
Incontro tra il Presidente della Regione Augusto Rollandin e il rettore del Politecnico di Torino, Francesco Profumo, per il fuituro del Politecnico. A partire dall’anno prossimo gli studenti potranno seguire tutti i corsi in modalità e-learning.
Del futuro della sede universitaria Augusto Rollandin e il Rettore del Politecnico Francesco Profumo parleranno in un incontro fissato il 3 novembre prossimo a Palazzo regionale. Intanto Rifondazione contesta il provvedimento: "è un danno per tutti".