Sabato 20 settembre, dalle ore 14, Verrès Open Air ospita, presso l'ex prato della fiera, i Fonofobia, gli Skapadaka, gli Stato Puro, i Veterani, i Suck the Sound e gli Skattering.
Il volume presenta al pubblico la storia e la genealogia di una delle più antiche famiglie appartenenti alla nobiltà valdostana oltre ai meccanismi di potere che portarono ad emarginare l'antica classe signorile valdostana a vantaggio del potere savoiardo
La mostra fotografica dell'artista elvetica propone vari scatti in bianco e nero, che ritraggono le donne del territorio montano svizzero. L'evento anticipa il Mountain Photo Festival, che si svolgerà ad Aosta tra un mese.
Gli studi di fattibilità prevedono di portare il numero dei visitatori del castello di Verrès da circa trentamila a centomila, collegando la fortezza al paese con due ascensori verticali interrati e una galleria pedonale, e migliorando la viabilità.
Tra i vantaggi che una lettura ad alta voce abituale e continuativa porta al bambino figurano il miglioramento del linguaggio e della lettura, del vocabolario, della capacità di ascolto oltre al rafforzamento della relazione genitori-figli.
Il 25 aprile alle ore 21 nella Collegiata di St. Egidio canteranno il Coro Alpino di Saint Vincent e l'Associazione Corale " Gran Sasso. Il 26 aprile ad Issogne nella chiesa Parrocchiale il Coro La Rupe e il Coro Serenissima di Vigenza.
Una serata a Verrés per spiegare come creare al computer suoni ed espressività come un coro o un'orchestra reali, con la sensibilità di un compositore virtuale. Salvatore Livecchi presenta il libro che spiega tutto questo.
"Piemonte Fantasioso" è il titolo del nuovo libro di Tersilla Gatto Chanu che verrà presentato questa sera alle ore 21 presso il salone de le Murasse, di Verrès. In tale occasione si potranno ammirare anche le illustrazioni del libro curate da Maya Starr.
Si è svolta questa mattina la prima riunione del Comitato di Sorveglianza del Fondo sociale europeo per la nuova programmazione 2007-2013. 82 i milioni di euro a disposizione della Vda per migliorare l'occupazone e lo sviluppo delle risorse umane
Il tavolo permanente di innovazione tecnologica è stato presentato martedì 15 gennaio a Bard ad una numerosa platea di imprenditori valdostani. Obiettivo: il rilancio del settore industriale e produttivo locale.