L’ex Commissario alla spending review e volto noto dell’economia italiana sarà ospite dell’École Hôtelière de la Vallée d’Aoste il prossimo martedì 1° aprile per un’importante lectio magistralis riservata agli studenti dell’Istituto.
Un anno dopo l’introduzione del nuovo sistema di gestione delle ztl di Aosta, la Giunta ha modificato alcune norme per "rispondere ad alcune esigenze emerse negli ultimi mesi”. Tra queste, i permessi TR e TRC e l’inserimento multiplo delle targhe per le strutture ricettive.
Si tratta di un gruppo di persone che, il 2 maggio 2020, aveva presenziato, in piazza Chanoux ad Aosta, a una manifestazione di protesta promossa dalle “Mascherine Tricolore”. In 6 hanno deciso di ricorrere.
L’officina Autoriparazioni F.lli Scarfò di Charvensod, da oggi Scarfò Racing, con oltre 35 anni di esperienza nel settore automotive, guarda al futuro puntando su diagnosi computerizzate, riprogrammazione delle centraline e soluzioni ingegneristiche per ogni guasto.
A comunicarlo sono lo Sna, il Sindacato degli agenti di assicurazione professionisti, e la Fédération des Coopératives Valdôtaines. Con la proroga del Consiglio dei ministri, anche in Valle d'Aosta cambiano le scadenze per grandi, medie, piccole e micro imprese.
La Valle d’Aosta aderisce alle azioni operative per formare due nuovi istruttori forestali in abbattimento, allestimento ed esbosco e per aggiornare e potenziare le competenze professionali degli istruttori forestali già in attività. Il progetto vede come capofila le Regioni Toscana e Calabria.
In una fase storica di forte incertezza per il mercato dell'automobile, Mercedes manda tre messaggi inequivocabili con speranza e una certa dose di coraggio. E lo fa attraverso la nuova “CLA” che rispetto alla progenitrice condivide la denominazione e poco più.
Il sinistro, in via Carducci, è avvenuto poco prima delle 12.30. Coinvolte tre auto. Il 118 ha trasportato in ospedale due automobilisti, residenti in Valle, di 65 e 46 anni. Più serie le condizioni del primo. Sul posto la Polizia locale.
I distributori gratuiti permetto alle studentesse di avere a disposizione assorbenti in caso di necessità. Parallelamente, proseguono nelle scuole progetti di educazione alla sessualità e all'affettività.
La Regione Valle d’Aosta introduce nuove misure per la mobilità sostenibile: contributi per motoslitte elettriche e servizi a chiamata estesi anche agli studenti disabili universitari non residenti.
Confcommercio Valle d’Aosta richiede disponibilità alle aziende associate di ospitare tirocini extracurricolari (studenti minorenni che abbiano compiuto almeno 16 anni e siano iscritti a qualsiasi istituto scolastico superiore).
Nella raccolta di generi alimentari destinati alle persone bisognose sono coinvolte una trentina di scuole valdostane. Il “Donacibo” è un progetto della Federazione dei banchi di solidarietà patrocinato dal Banco Alimentare per la Valle d’Aosta.
Donatella Corti, dopo otto anni, ha lasciato il testimone a Fabrizio Bal e Veronica Ruberti. Lunedì 7 aprile il coordinamento ha organizzato una visita alla mostra fotografica “Macelleria Palermo” di Franco Lannino, alla galleria Inarttendu e all'Associazione stampa valdostana.
Al Centro per le famiglie un incontro, gratuito, con la logopedista Daniela Nardo per conoscere i metodi di apprendimento dei bambini 6-11 anni. Appuntamento giovedì 3 aprile in viale Federico Chabod ad Aosta, nella sede del Centro, dalle 18 alle 20.
In trasferta in Sardegna, le ragazze di mister Faustinelli incassano un netto 5-0 dall’Arzachena 2015. La sconfitta lascia le valdostane a 9 punti, in ottava (e penultima) posizione in classifica. Quanto basta per la salvezza.