Fiavet Confcommercio Valle d’Aosta segnala rallentamenti per alcune mete internazionali, ma rilancia con proposte sicure e raccomandate dalla Farnesina. L’appello: “Affidatevi solo a canali ufficiali”.
Il Comune di Aosta attiva una rete di supporto per gli anziani soli contro il caldo: telefonate, numero verde, pressione gratuita e monitoraggi fino al 15 settembre.
Alcuni cittadini hanno segnalato all'Urp di aver ricevuto SMS e messaggi Whatsapp che invitano a contattare un numero perché “ci sono informazioni importanti da parte dell’Azienda USL”
L'Usl: "Possibili tentativi di raggiro o di truffa."
Mentre a Saint-Nicolas l'ipotesi di una seconda lista apre di nuovo la possibilità di un testa a testa, a Cogne si consuma ormai un duello aperto e senza ritorno tra Truc e Allera. Sarre invece sembra aver trovato definitivamente la strada a due liste con volti nuovi per entrambi i campi.
“Finaosta favorisce lo sviluppo socio-economico della Valle d’Aosta" ha detto il presidente della finanziaria regionale Marco Linty. E sui controlli su Cva ha aggiunto: "Finaosta ha sempre fatto ciò che doveva essere fatto".
La Procura contabile ha chiamato in giudizio, per danno d’immagine, l’ex sindaco Remo Domaine. La richiesta è legata alla vicenda penale in cui il già primo cittadino aveva patteggiato, nel 2021, un anno e sei mesi per corruzione impropria.
Da settembre al via il progetto, sperimentale, “Una scuola che ascolta” in tutte le scuole superiori valdostane. Psicologi presenti ogni giorno per studenti, docenti e famiglie.
La mostra diffusa "HeART of Gaza", inaugurata nell'ambito del Cactus Film Festival, è visitabile tutti i giorni, dalle 16 alle 20, fino a domenica 5 luglio in tre sedi: la saletta d’arte, il Café du Théâtre e la caffetteria di Plus.
Dal 14 al 20 luglio torna la Settimana del Cervino. Anche quest’anno, diversi gli ospiti che si racconteranno dal palco del centro congressi e della piazza della Chiesa di Valtournenche.
Presentata a Palazzo regionale la 61ª edizione del Giro della Valle d’Aosta 2025, in programma dal 16 al 20 luglio. Cinque tappe, 496 km e oltre 12.500 metri di dislivello tra Aosta, il Gran San Bernardo e Cervinia. Attesi al via 28 squadre da tutto il mondo e giovani talenti come Filippo Agostinacchio.
È veneto, Mirko Veneri, ingegnere meccanico. Ma da anni la sua casa è la Valle d’Aosta. Il suo racconto è quello di un italiano che si trovava in Iran, per lavoro, proprio nel momento in cui le bombe israeliane hanno colpito. Lontano, a Shiraz. Ma la strada per tornare a casa portava a Teheran.
Arriva la mostra diffusa "Aosta Proud" che celebra, con una raccolta di fotografie, questi tre anni di Aosta Pride. La mostra verrà inaugurata lunedì 30 giugno alle 17.45 alla nuova sede dell’Università della Valle d’Aosta e coinvolgerà, oltre all'Ateneo, la Bocciofila del Quartiere Cogne ed il Plus café.
Approvata nei giorni scorsi dalla Giunta regionale la riforma delle politiche abitative. Nuovi strumenti, ma anche nuovi enti, come l'Agenzia sociale per la casa, che verrà istituita presso l'Arer. Un nuovo strumento operativo a supporto di quei nuclei che, pur non rientrando nei criteri per l’accesso all’Erp, si trovano comunque in difficoltà nell’accedere autonomamente a un alloggio sul mercato.
E’ stato lo stesso conducente del mezzo a rendersi conto, durante la marcia, delle fiamme e ad abbandonare il mezzo lontano da altre strutture e auto. Dopo un primo spegnimento con un estintore, le fiamme sono state soffocate del tutto dai Vigili del fuoco. Sul posto anche la Polizia locale.