Accanto ai circa 550 mila euro di costo complessivo degli interventi, la Regione ha da poco finanziato ulteriori lavori nei comuni di Challand-Saint-Anselme, Pré-Saint-Didier e Verrayes per un totale di 1,9 milioni di euro.
Ad affiancare il nuovo primo cittadino alla guida del paese saranno il suo vice, Pietro Lutzu, e i consiglieri della lista “Dialogo e apertura” che maggiormente hanno saputo convincere i propri concittadini.
Alla lista "Dialogo e apertura" che esprime Alessio Désandré, con il suo vice Piero Lutzu si contrappone quella Tsandzen con Renzo Mellé, affiancato dalla vice sindaca Michela Montecatino.
A designarlo è stato questa mattina il Presidente della Regione, Erik Lavevaz.
Per arrivare al decreto di nomina del commissario, la giunta regionale, acquisito il parere espresso oggi dal Consiglio Valle, ha dovuto prima deliberare lo scioglimento del Consiglio comunale di Saint-Oyen.
La Giunta regionale ha deciso di richiedere il parere al Consiglio Valle "propedeutico alla successiva deliberazione che disporrà lo scioglimento del Consiglio comunale”. La data delle nuove elezioni potrebbe essere già a novembre, assieme al Comune - attualmente commissariato - di Valsavarenche.
Il cantiere sarà rimosso a partire dalle 18 di venerdì 5 agosto fino a domenica 4 settembre compresa. Il senso unico alternato sarà ripristinato lunedì 5 settembre.
Dopo due anni di stop forzato dovuti alla Pandemia, torna la tanto attesa Sagra del Jambon alla brace di Saint-Oyen, organizzata dalla locale Proloco che si terrà dal 5 al 7 agosto e che ravviverà la nostra regione grazie ai festeggiamenti e il gusto inconfondibile del prosciutto.
Il contributo erogato dalla Giunta regionale – 20mila euro sul Bilancio 2021 e 10mila a consuntivo delle spese effettivamente sostenute per il 2022 – consentirà al Comune di Saint-Oyen di gestire adeguatamente l’infrastruttura.
Nella 39 km la vittoria assoluta è andata alla milanese Fabiola Conti, che ha vissuto per anni in Valle d’Aosta e oggi è ufficiale dell’Esercito a Vipiteno.
Importante riconoscimento per l'Ultramarathon du Fallère da 61 km con 5000 metri di dislivello di sabato 28 agosto. Novità anche per il Tour du Fallère da 39 km con 2800 m D+, che potrà essere corso in staffetta da tre.
47 anni, originario di Asti, ma trasferitosi a Chamonix, dopo anni a Gressoney e Verbier, si era misurato con alcune delle sfide verticali più impegnative al mondo. Nel 2018, con alcuni valdostani era sceso dalla Grivola.
Lo scrutatore del seggio di Saint-Oyen questa mattina non si è presentato ai seggi, avvisando di aver avuto un episodio febbrile. I risultati del tampone, arrivati nel pomeriggio, hanno dato esito negativo.
Nell'area a valle sorgono un campeggio e il campo sportivo, al momento non in utilizzo. Chiuso dal Sindaco un tratto di strada, per evitare il transito sotto il versante. Già svolti sopralluoghi con il geologo regionale.