L’uomo ha rischiato di scontrarsi con l’auto dei Carabinieri, che sopraggiungeva in direzione opposta alla sua, sulla strada regionale di Torgnon. Da subito, mostrava evidenti segni di alterazione.
Saranno quest'anno tre i mesi dove si potranno infilare gli sci - da sabato 12 giugno a domenica 12 settembre - per divertirsi sul ghiacciaio di Plateau Rosà
Un secondo gruppo del fondo, diverso dal precedente, ha scelto il centro sportivo e la piscina gestiti dal Club des Sports per preparare i prossimi appuntamenti agonistici.
Il rogo è scoppiato nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 2 aprile, e i Vigili del fuoco sono ancora sul posto per le operazioni di bonifica. Accertamenti in corso sull'origine delle fiamme: la costruzione era abbandonata da anni e non allacciata alla rete elettrica.
“L’obiettivo dell’amministrazione comunale di Valtournenche è di lanciare la prima edizione già a luglio 2021, se la situazione lo permetterà”, spiega l’assessora Chantal Vuillermoz.
A farsi portavoce dei votorneins è Marco Carrel. Con una missiva scuole sci e commercianti Breuil chiedono chiarimenti e rassicurazioni sul fatto che, quando le norme lo permetteranno, Breuil-Cervinia potrà riaprire le piste su tutto il suo comprensorio e tornare ad essere una realtà turistica ed economica a sostegno di tutta la regione."
Il via libera è arrivato dalla Commissione comunale valanghe. La località era rimasta isolata, così come le circa 600 persone presenti, da giovedì. Riaperte anche la regionale per Valsavarenche fino a Eaux Rousses e la strada della Val di Rhêmes.
La decisione di non proseguire l'esperienza di associazione con Chamois è emersa in occasione dei lavori del Consiglio comunale di ieri, mercoledì 27 gennaio.
Il video girato da Peter Sertorelli, titolare di un albergo al Breuil, testimonia gli effetti del distacco, avvenuto su un vicino versante attorno alle 2.44 di oggi, giovedì 14 gennaio. Nessun danno per cose o persone.
"Non chiediamo altro che poter lavorare e aprire in sicurezza con protocolli seri da rispettare". Il grido di allarme arriva dalla Valle del Cervino, che durante la stagione invernale vive di turismo.
Si è concluso ieri, a Cervinia (Valtournenche), con un esame durato tre giorni, l’iter formativo della durata di due anni. Cani e conduttori hanno conseguito il brevetto per l’operatività nella ricerca in valanga.
Con una lunga lettera, sottoscritta da 106 dipendenti su 107 effettivi, inviata alla Giunta regionale, all'Avif e al sindaco di Valtournenche, chiedono di supportare e spronare il Presidente dimissionario a continuare il difficile mandato. Zanetti ha comunque rassegnato le dimissioni, nonostante la mobilitazione in suo favore.
Dopo la vicenda della webcam parzialmente oscurata, il passo indietro del presidente e amministratore delegato, formalizzato nel tardo pomeriggio, era stato al centro di alcune riunioni del Cda di Cervino Spa e di Finaosta.
La nuova bufera sulla società si è sollevata a causa di una webcam, le cui immagini dell'8 dicembre, in prossimità della partenza della seggiovia Plan Maison, risultano oscurate, rendendo quindi impossibile capire quante persone erano presenti. Solo pochi giorni prima la stessa webcam ritraeva una piccola folla