Ieri a Breuil-Cervinia. Una slavina ha coinvolto un 33enne italiano che è rimasto illeso grazie all’airbag di cui era munito mentre un altro sciatore italiano di 39 anni si è infortunato ad un ginocchio ed è stato soccorso dagli Agenti.
La seconda si è staccata mentre i Pisteurs secouristes, le Guide alpine del SAV e l'elisoccorso erano impeganti nelle durante operazioni di ricerca dopo il primo evento.
Redatto uno studio di fattibilità per la costruzione di un salone delle manifestazioni, più un intervento di bonifica del lago nel villaggio. Il tutto costerebbe circa un milione e 400 mila euro. Il progetto del Cinéma sarà pronto tra 50 giorni.
Il carnevale proseguirà con il "Gran Ballo" e la cena di gala al castello di Verres lunedì 27 febbraio e sabato 4 marzo ancora a Cervinia per il ritorno della Dama Bianca insieme ai Conti di Challant.
Il programma della giornata prevede alle ore 15 l'accredito presso l' "Ufficio Informazioni Funivie del Cervino" (piazzale Funivie), a seguire la salita in funivia a Plateau Rosà, gratuita per gli iscritti, (15.30) e successivo aperitivo a Plateau Rosà.
I lavori cominceranno a giugno e si concluderanno a ottobre. Si prevede la soppressione della fermata dell'autobus per aumentare la zona pedonale di fronte alla chiesa, con nuova pavimentazione e un muretto per sedersi.
Centinaia di persone erano presenti al funerale dei due giovani fratelli, morti giovedì scorso in un frontale sulla regionale 46. "Siete ancora una famiglia splendida e avete ancora tanto da dare con le vostre vite", le parole di don Riva ai genitori.
Le esequie si terranno alle ore 10. La camera ardente verrà allestita nella stazione del SAGF comandata dal padre dei ragazzi, Massimiliano Giovannini. Un altro lutto per la comunità ai piedi del Cervino, dopo l'incidente alpinistico dello scorso ottobre.
Da giovedì 29 a sabato 31 dicembre un ricco programma di animazioni, dj set, spettacoli pirotecnici e fiaccolate sulla neve. In tutti gli eventi è possibile sostenere con offerte libere il comune terremotato di Belforte del Chienti.
L’evacuazione, curata da guide intervenute cabina dopo cabina per calare i passeggeri, si è conclusa verso le 23.30. Tutti sono generalmente in buone condizioni. L’operazione ha coinvolto una sessantina di soccorritori e un elicottero di “Air Zermatt”.