700 volontari, e 56 forni accesi in 42 comuni. Si è chiusa con la premiazione di domenica scorsa la Festa transfrontaliera Lo Pan Ner, organizzata dal Brel – Bureau Régional Ethnologie et Linguistique.
La cerimonia, realizzata dal Comune assieme al CSV nell’ambito del DonoDay 2021, si è tenuta al Teatro Splendor domenica 3 ottobre con il presidente del CSV Claudio Latino, il Sindaco di Aosta Gianni Nuti, il matematico, cantante e showman Lorenzo Baglioni ed il responsabile dell’area Europa del CSVnet, Nicolò Triacca. Qui la photogallery di Nicole Jocollé.
Domenica 10 ottobre, a Champorcher, si celebrano i cinquant’anni della società sportiva di biathlon, uno degli sport invernali più praticati nella nostra regione. Si tratta di un evento che raccoglie gli appassionati e gli atleti di questo sport in un momento di festa dedicato alla storia della federazione regionale di biathlon.
Undici società sportive, centinaia di bambini, ragazzi e adulti a provare le diverse discipline, un test match di prestigio e la premiazione di due campionesse: lo scorso sabato 25 settembre l'Area6Tu di Sarre è ripartita con una gran festa.
Jakido ha battuto Rachel in finale. Alla battle è seguita un’esibizione di Jakido, che ha concluso uno di quei pomeriggi street in Cittadella che non se ne vedevano da un sacco di tempo.
Una cinquantina i ragazzi in corteo, partiti questa mattina dall'Arco di Augusto in direzione piazza Chanoux. Le richieste, messe globalmente in secondo piano dall'emergenza sanitaria, sono quelle di sempre: risposte e soprattutto decisioni politiche per salvare il pianeta.
La canadese ha concluso questa mattina il Tor des Glaciers in 155 ore e 6 minuti, abbassando di quasi 30 ore il precedente record fatto registrare nel 2019, durante la precedente edizione, dalla sudafricana Anouk Baars.
Le immagini della protesta simbolica promossa dai precari della scuola. Fino alle 19 l'invito a docenti, dirigenti scolastici, genitori, alunni o semplici cittadini è a lasciare una matita spezzata "per simboleggiare cosa si è rotto nella scuola" e un quaderno "per scrivere assieme una nuova storia della nostra scuola".
Il giorno dopo l'appuntamento con gli "émigrés" valdostani ad Arnad, oggi è stata la volta della “Tavola Rotonda” con la Giunta. Tra gli argomenti dibattuti anche il futuro della Maison du Val d'Aoste di Parigi: "È imperativo trovare un nuovo modello di gestione attraverso un partenariato pubblico-privato”, ha spiegato Lavevaz.
Il padiglione nel cuore di Aosta ospita opere e realizzazioni di 41 espositori, dediti alla lavorazione di varie materie. Dal legno al ferro battuto, passando per il cuoio, la ceramica e il rame, può essere visitato sino a domenica 8 agosto.
La frana aveva occupato l'intera carreggiata, compromettendo la viabilità e coinvolgendo una vettura: il conducente è uscito autonomamente dall'abitacolo e non ha avuto bisogno di cure sanitarie.
La mostra è visitabile a partire da oggi, sabato 24 luglio, fino a domenica 1° agosto, con ingresso gratuito, dalle 10 alle 22.30. Nel sito lasaintours.it è possibile invece visionare una sezione interamente dedicata alla Mostra Concorso. Comunicati anche i nomi degli artigiani premiati.
A sollevarla è stata Coldiretti, questa mattina, con un flash mob di sensibilizzazione, organizzato a livello nazionale insieme alle altre federazioni regionali, per richiamare l’attenzione della politica e dei cittadini sulla problematica dei cinghiali.
Da questa mattina la vetrina della ruota del mulino di Piazza Roncas ospita un allestimento floreale nell'ambito dell'iniziativa "Ripartiamo con un fiore" promossa a livello nazionale dalla Coldiretti in collaborazione con Affi, associazione Floricoltori e Fioristi italiani, e Federfiori.