Approvata in Consiglio Valle la legge sui canoni aggiuntivi per le concessioni di grandi derivazioni di acqua per uso idroelettrico. Le risorse aggiuntive andranno in parte al Bim per finanziare gli interventi previsti sulla carenza idrica.
Durante l’assemblea del Cpel di ieri, martedì 18 aprile, è stata nuovamente messa sul piatto anche l’eventualità di un sistema di conferimento unico e applicato a tutto il territorio valdostano finalizzato a semplificare e migliorare la differenziata.
Il primo appuntamento del ciclo di incontri in Cittadella dei Giovani ha offerto tanti spunti grazie ad ospiti di caratura regionale, nazionale ed internazionale.
La visita è in programma venerdì 21 aprile, alle 15, durante l'inaugurazione della 58/a edizione della mostra Wildlife Photographer of the Year. Per la giornata della terra il Forte di Bard organizza iniziative per le scuole e per tutti.
I Consorzi potranno proporre un progetto ogni 12 mesi, invece dei due anni previsti prima.E nel caso di lavori di importo superiore a 75 mila euro, sarà possibile chiedere un acconto nella misura massima del 50%.
Mercoledì 22 marzo sarà possibile prelevare gratuitamente acqua naturale o frizzante in corso Battaglione, via Clavalité e viale della Pace, oltre che a Sarre e Quart. Nel 2022 erogati 387.000 litri e “risparmiate” 258.000 bottiglie di plastica.
Alternative di tracciato e tecnologiche, coerenza con le normative regionali, nazionali e europee e sostenibilità ambientale ed economica sono alcuni degli aspetti analizzati del progetto di collegamento intervallivo.
Il progetto, avviato quale sperimentazione nel parco del Gran Paradiso, si estenderà a breve su tutta quanta la superficie valdostana per migliorare la gestione e valorizzare la specificità del territorio.
L'intervento è cofinanziato con risorse del Pnrr e prevede l’adeguamento delle opere di difesa spondale in destra orografica del corso d’acqua, per un tratto di 570 metri a valle del ponte comunale.
Nonostante le gravi criticità registrate durante il febbraio scorso, quando gli stock nevosi si erano rivelati inferiori del -60% rispetto alla media dell’ultimo decennio, la situazione pare essersi ora normalizzata.
Il progetto che "premia" chi si reca a lavoro (o a scuola) a piedi o in bicicletta torna con alcune novità: può aderire anche chi lavora a Charvensod pur essendo residente in altri comuni valdostani.
Negli oltre quattro anni di durata, il progetto ha prodotto numerosi strumenti comunicativi, app e siti internet, ora a disposizione della comunità, per migliorare la comunicazione del rischio rivolta a chi vive e frequenta la montagna.
L'intervento, che viene definito dalla Regione "risolutivo", prevede la sistemazione idraulica dei torrenti Berruard e Buthier. Il costo delle opere è di 9 milioni di euro. Obiettivo: aprire il cantiere nel prossimo autunno