E' una delle iniziative organizzate dalla Regione, in occasione della Giornata internazionale della biodiversità. Le visite guidate e gratuite sono in programma il 22 maggio dalle 17 alle 22. Prenotazione obbligatoria.
Dovrà monitorare l’evoluzione della situazione e l’efficacia delle misure adottate, oltre a proporre misure di adattamento e di adeguamento degli interventi.
"Disponibile a qualsiasi incontro con chi non la pensa come me" scrive Luigi Fosson, presidente Adava, in risposta alle accuse arrivategli da Marcello Dondeynaz e Piermauro Reboulaz.
L'associazione ha chiesto che le audizioni in Commissione fossero rese pubbliche via "streaming". La risposta non è ancora arrivata. Il presidente Meneghini: "Informazione a senso unico". La richiesta è quella di rendere pubblico lo studio di fattibilità: "Si ha paura di un’opinione pubblica informata?".
A conferirlo, ieri a Milano, Agici Finanza d’Impresa in occasione della XXIII edizione dell’Osservatorio Agici-Accenture sulle Utilities. La motivazione è “l’accelerazione impressa alla crescita di Cva e delle rinnovabili”.
Sarà una giornata itinerante per sensibilizzare sui rischi corsi della crisi climatica e ad incentivare il consumo del miele valdostano e la pratica dell’apicoltura nomade. In Valle operano circa 500 apicoltori che possiedono 8.300 alveari e annualmente producono 130 tonnellate di miele, al prezzo medio di 12 euro al chilogrammo.
Fra luglio e agosto sono in programma nove turni di cinque giorni, dal lunedì al venerdì, stabiliti in base all’età dei partecipanti, compresa tra i 7 e i 14 anni.
Durante l’assemblea Arev di oggi, giovedì 4 maggio, i produttori valdostani hanno lamentato ulteriori problematiche quali l’eccessiva burocratizzazione e i danneggiamenti subiti dai predatori.
Massimo Nale e Andrea Foudon rispettivamente per il Gruppo Sicav e Ideal Car hanno risposto alle domande dei lettori di Aostasera in un incontro dedicato all'auto elettrica che si è tenuto domenica 30 aprile a Maison&loisir.
E' quanto prevede un'ordinanza del Comune. Si punta a individuare e a sanzionare i possibili allacci abusivi alle vasche dell’acquedotto da parte di residenti che si servono della risorsa idrica per irrigazione o altri consumi non umani.
La risoluzione iscritta ieri è stata presentata dalla maggioranza regionale, che solleva così i timori contro le ipotesi emerse in Trentino di delocalizzazione di esemplari di orsi in altri territori.
Approvata in Consiglio Valle la legge sui canoni aggiuntivi per le concessioni di grandi derivazioni di acqua per uso idroelettrico. Le risorse aggiuntive andranno in parte al Bim per finanziare gli interventi previsti sulla carenza idrica.
Durante l’assemblea del Cpel di ieri, martedì 18 aprile, è stata nuovamente messa sul piatto anche l’eventualità di un sistema di conferimento unico e applicato a tutto il territorio valdostano finalizzato a semplificare e migliorare la differenziata.
Il primo appuntamento del ciclo di incontri in Cittadella dei Giovani ha offerto tanti spunti grazie ad ospiti di caratura regionale, nazionale ed internazionale.
La visita è in programma venerdì 21 aprile, alle 15, durante l'inaugurazione della 58/a edizione della mostra Wildlife Photographer of the Year. Per la giornata della terra il Forte di Bard organizza iniziative per le scuole e per tutti.