Promossa in collaborazione con Enval e di concerto con la Regione, l’iniziativa prevede di creare nuovi punti informazione sul territorio nonché di promuovere attività social e divulgative rivolte a ragazzi delle scuole e utenze non domestiche.
"Solo aumentando la raccolta di acque piovane è possibile accrescere la disponibilità di acqua sul territorio fronteggiando così, almeno in parte, gli effetti dei cambiamenti climatici e la siccità che quest’anno ha fortemente penalizzato il comparto agricolo”, spiegano Alessio Nicoletta e Elio Gasco.
l degrado era stato segnalato all'associazione da alcuni abitanti del quartiere. L'Associazione aveva quindi posto il problema al Comune, che successivamente aveva comunicato di avere girato la segnalazione alla Soprintendenza ai Beni Culturali, cui compete la cura e pulizia dei siti.
I Green Game, i campionati nazionali sul riciclo, sono nati dieci anni fa dai Consorzi Nazionali per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi.
A 10 anni dalla storica vittoria referendaria le associazioni e i comitati ambientalisti tornano in piazza per chiedere alla Regione una miglior gestione dei rifiuti in Valle d'Aosta
Fra le proposte alternative del Comitato quello di "creare un parco naturale che, in continuità con il Parco dell'Alta Val Sesia, comprenda le Cime bianche, il Vallone di Nana e i pianori di Tzere e di Verra".
Le piante, nella parte terminale di piazza Battaglione Cervino che si affaccia su via Berthet, spiega il Comune di Aosta, erano "ormai in classe D (l’ultima) nella scala di propensione al cedimento, e quindi a elevata pericolosità per l’incolumità pubblica".
A comunicarlo è stata l’Arpa della Valle d’Aosta, identificando per conto della Regione i 9 principali settori ambientali e socioeconomici che subiscono gli effetti del cambiamento climatico e andando così a definire le azioni da intraprendere per ridurne gli impatti.
Tutti i ghiacciai rilevati dai guardaparco del Parco Nazionale Gran Paradiso sono in contrazione, l’arretramento frontale medio del 2022 è stato di -41 metri, più del triplo del dato medio del periodo 1993-2021 (-13 m).
Per chiarire dubbi, avere informazioni e consegnare Raee di piccolissime dimensioni (come telefoni cellulari, telecomandi, cavi, frullatori e altro) sono in programma sette punti informativi su tutto il territorio valdostano e nei principali esercizi commerciali della regione dal 14 al 29 novembre.
Ecosistema urbano, il report Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Sole24 ore dedicato alle performance ambientali di 105 comuni italiani.
Obiettivo: migliorare la quantità di RAEE avviati a riciclo, ovvero i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Previsti anche degli infopoint
La certificazione - rilasciata alle aree protette che mettono in atto un piano di gestione del turismo sostenibile, con una strategia e una serie di azioni legati ai princìpi dell'ecoturismo - verrà consegnata al Parlamento Europeo a Bruxelles il 2 dicembre, il giorno prima del centenario del Parco.
Lo strumento, richiesto dal Ministero dell'Ambiente, servirà per una pianificazione del verde urbano chiesta dal consigliere della Lega Sergio Togni, critico sulla gestione dell'Amministrazione. L'assessore Cometto, in replica, spiega come entro l'inverno saranno piantati 29 alberi e colmati i filari lungo i viali cittadini.
Da lunedì 23 a venerdì 27 ottobre, 37 studenti e 2 docenti della Université libre di Bruxelles indagano le peculiarità del territorio nostrano attraverso una serie di incontri, visite e attività tutte valdostane.