Ecosistema urbano, il report Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Sole24 ore dedicato alle performance ambientali di 105 comuni italiani.
Obiettivo: migliorare la quantità di RAEE avviati a riciclo, ovvero i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Previsti anche degli infopoint
La certificazione - rilasciata alle aree protette che mettono in atto un piano di gestione del turismo sostenibile, con una strategia e una serie di azioni legati ai princìpi dell'ecoturismo - verrà consegnata al Parlamento Europeo a Bruxelles il 2 dicembre, il giorno prima del centenario del Parco.
Lo strumento, richiesto dal Ministero dell'Ambiente, servirà per una pianificazione del verde urbano chiesta dal consigliere della Lega Sergio Togni, critico sulla gestione dell'Amministrazione. L'assessore Cometto, in replica, spiega come entro l'inverno saranno piantati 29 alberi e colmati i filari lungo i viali cittadini.
Da lunedì 23 a venerdì 27 ottobre, 37 studenti e 2 docenti della Université libre di Bruxelles indagano le peculiarità del territorio nostrano attraverso una serie di incontri, visite e attività tutte valdostane.
La nomina è arrivata da parte del Ministero della Transizione Ecologica. Le funzioni di commissario straordinario verranno svolte adottando tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione necessari al regolare svolgimento delle attività dell'Ente
Secondo lo studio commissionato in agosto dalla Regione, l’opzione di convertire a idrogeno treni e autobus finirebbe con il pesare in termini di acquisto dei mezzi, impiantistica e costi del carburante.
Legambiente Valle d'Aosta ha portato all'Assessore di Aosta Cometto le proteste e le lamentele sul taglio degli alberi funzionale alla realizzazione della pista ciclabile.
L’iniziativa europea studia l’adattamento al cambiamento climatico nei sistemi foraggero-zootecnici di montagna con particolare attenzione agli alpeggi siti all’interno del parco nazionale del Gran Paradiso e del parc national des Écrins.
È questa la sorprendente quanto drammatica constatazione tratta dai dati meteorologici rilevati dalle stazioni del Centro funzionale della Valle d’Aosta.
Sono state presentate ufficialmente al pubblico nel pomeriggio di giovedì 20 ottobre le installazioni artistiche del paese finalizzate a sensibilizzare la cittadinanza circa le corrette modalità dell’effettuazione della raccolta differenziata.
Il Bim ha attualmente in programma di stanziare, nel prossimo triennio, circa 40 milioni di euro per l’attuazione di una ottantina di interventi volti ad arginare i disagi idrici di numerosi comuni valdostani.
L’iniziativa italo-francese si articola in differenti forme di approfondimento tra cui il contrasto alle specie infestanti, la risemina con semi nostrani e la valorizzazione dei servizi ecosistemici ed è sfociata, nel corso dei mesi passati, in talune pubblicazioni di breve e media lunghezza.
Il premio consegnato durante il TTG Travel Experience di Rimini sottolinea l'impegno del Parco a favore di un turismo sostenibile che mette al centro la valorizzazione di natura e territorio.
Grazie all’approvazione di un protocollo di intesa tra il Comune e l’associazione “Rete Clima”, una area di quasi 4 mila ettari in prossimità di via Paravera sarà sottoposta durante i mesi di ottobre e novembre alla piantagione di specie arboree tipiche e autoctone.