Cospicui saranno i prossimi investimenti in lavori di efficientamento energetico di alcuni edifici pubblici dei tre paesi, orientati peraltro nella costruzione di comunità energetiche rinnovabili.
Si è concluso nei giorni scorsi l'Educ Tour per la stampa nazionale. I giornalisti sono stati condotti alla scoperta del patrimonio naturale e culturale intorno al Monte Bianco, attraverso la mobilità elettrica, per promuovere e valorizzare a livello nazionale, quanto realizzato nell’ambito dei progetti del Piter Parcours.
Da venerdì 16 a giovedì 22 settembre il calendario dell’iniziativa che invita alla mobilità dolce sarà ricchissimo di appuntamenti tra cui passeggiate guidate e momenti di sensibilizzazione.
L’agenzia Arpa informa circa l’inaspettato e repentino sviluppo di una diatomea non tossica nelle acque torrenziali della regione, invitando coloro che frequentano i corsi d’acqua locali ad adottare specifici accorgimenti per evitarne l’ulteriore propagazione.
Alcuni movimenti franosi, sia sabato sia domenica, sono stati fotografati dalla città di Aosta. L’elisoccorso ha anche compiuto un sorvolo ieri, escludendo il coinvolgimento di persone. Il fenomeno non è nuovo.
Il consorzio di miglioramento fondiario a servizio dei due paesi ha negli anni saputo svecchiare i propri impianti e migliorare il proprio operato per affrontare al meglio disagi e disguidi dovuti all’emergenza.
Lo spiegano i tecnici di Regione ed Arpa. A soffrire anche i ghiacciai, con pericoli legati al dissesto e alla perdita di volume. Esclusa, comunque, un'emergenza sanitaria sul consumo d'acqua.
La Carovana dei Ghiacciai, la campagna nazionale dell'associazione ambientalista, ha restituito, nella prima tappa, che ha toccato la Valle, le condizioni dei ghiacciai del Miage e del Pré de Bar sul Monte Bianco.
Il ghiacciaio, in Valsavarenche, è monitorato dai guardaparco. L’accumulo di neve si è liquefatto in poco ed è iniziata precocemente la fusione. Calcolata una perdita di circa 6 centimetri al giorno in poco più di due mesi e mezzo.
Il viaggio in cinque tappe, dal 17 agosto al 3 settembre, monitorerà lo stato di salute di una decina di ghiacciai alpini, di questi gran parte già sotto la lente d’ingrandimento dell’edizione 2020 della campagna. L'iniziativa di Legambiente partirà dai ghiacciai del Miage e Pré de Bar, sul massiccio del Monte Bianco, dal 17 al 19 agosto.
Adu VdA e il progetto fotografico “L’ultimo vallone selvaggio” hanno deciso di organizzare anche quest’anno “Una salita per il Vallone in difesa delle Cime Bianche”. Piovono critiche sul collegamento: "Si andrà oltre i 100 milioni di euro, la Valle d'Aosta rischia il default".
Il Presidente della Corte Costituzionale ha tenuto davanti a numerose autorità regionali la lectio magistralis dal titolo "Tutela dell’ambiente. Lo abbiamo scritto in Costituzione. Ci riusciremo?" e poi ha firmato la Carta del Gran Paradiso.
A dirlo, questa mattina durante i lavori dell’Osservatorio della qualità dell’ambiente urbano, è stato il ricercatore ambientale dell'Arpa Valle d’Aosta Edoardo Cremonese: "Ci stiamo scaldando, non è mai successo con questa rapidità negli ultimi diecimila anni". Le prospettive - ad usare un eufemismo - non sono rosee, ma le vie d'uscita ci sono.
Non accadeva dal 2019. Il superamento, il primo di quest’anno, è avvenuto giovedì scorso, 21 luglio, tra le 14 e le 21 a Donnas e Pont-Saint-Martin. Può causare asma, tosse, mal di gola e difficoltà respiratorie.
L'Associazione interviene sulla polemica nata a seguito del taglio di un altro dei maestosi cedri dell’area ex Testafochi e chiede al comune di dare più dignità al settore del verde pubblico