L’intervento prevede di connettere la stazione al tratto di pista ciclo-pedonale e di riqualificare le aree limitrofe alla stazione. Il costo dei lavori è di 669.869 euro e la Regione ha concesso un contributo pari al 90%.
Da martedì prossimo, 20 maggio, e fino al 27, sarà nuovamente possibile presentare le domande per l’assegnazione di cinque orti comunali ancora disponibili in via Parigi.
Lo spazio, di circa 1.920 metri quadrati distribuiti in due aree, ha visto la messa a dimora di 15 alberi e 208 arbusti. Rientra nel bando "Click To Be Green" lanciato da Italgas - che ha realizzato interamente i lavori per 20mila euro - ed il Comune di Aosta.
La Regione Piemonte ha prospettato la riapertura del tavolo tecnico per adottare interventi più risolutivi. Parteciperanno anche le autorità valdostane
Il progetto di riqualificazione di Valnontey a Cogne solleva dubbi tra i residenti e le associazioni. Il Comune parla di “ipotesi progettuale”, mentre Legambiente denuncia una trasformazione troppo invasiva.
I dati si riferiscono al solo mese di aprile. "Numeri che ci hanno lasciato perplessi", spiega l'assessore alla Mobilità Sartore. Per questo, Aps e Polizia locale hanno avviato i controlli. L'ipotesi è che molti automobilisti avrebbero continuato a circolare in ztl senza accorgersi del permesso scaduto.
L'ordinanza del Comune di Aosta - in vigore fino al 15 maggio 2026 - prevede il divieto di sosta con rimozione forzata e quello di transito per tutti i veicoli e i pedoni e altre modifiche tra via Capitano Chamonin e Giorgio Elter.
Petizione contro la scelta dell'amministrazione comunale di affittare un alloggio di proprietà comunale per uso turistico. Il Sindaco puntualizza "non è mai stato destinato ad uso di casa popolare".
Rete Ferroviaria Italiana spiega di voler procedere con una gara pubblica per l’assegnazione del bar solo nel caso in cui la società, che gestisce il locale, "dovesse rinunciare alla stipula di un nuovo contratto". Spelgatti: annuncio Rfi dopo interessamento Ministro Salvini.
Inaugurata nell'agosto dello scorso anno, la struttura, pensata per accogliere i pellegrini della via Francigena, può accogliere fino a 12 persone. Manifestazioni di interesse entro il 19 maggio 2025.
A due settimane dall'alluvione scendono a 28 le famiglie isolate. Al bivio per Coumarial la strada è interrotta da una voragine e si ipotizza una viabilità alternativa.
I due enti locali, che affittavano i dispositivi dalla stessa ditta, hanno deciso di sospendere le contestazioni. I parametri previsti dal nuovo codice per le contestazioni ai limiti secondo i Sindaci creano complessità per gli enti.
Torna a Charvensod il progetto “Il mio paese è (il) più bello”. Dal 1° maggio al 30 giugno i cittadini possono segnalare interventi o proporsi come volontari.