La pista, di fronte all'impianto coperto di calcio a cinque, non è compresa nel progetto di rifacimento dell'area finanziato, da anni, dal "bando periferie" del 2017. Attualmente è stata individuata come area per gli spettacoli viaggianti e come zona di sosta durante gli eventi.
A comunicarlo è Sev, il Services des eaux valdôtaines. Diverse le vie interessate. La sospensione - dalle 8.30 alle 16.30 - servirà per consentire la sostituzione di una valvola di sezionamento e la riparazione di una perdita dell’acquedotto civico.
L'iniziativa punta a raccogliere proposte progettuali per la riqualificazione della frazione dopo l'alluvione dello scorso anno. Previsti premi in denaro da 4.000 a 10.000 euro per i primi classificati.
L’esposto sulle le multe del codice della strada non notificate dalla piattaforma di PagoPA e per questo raddoppiate è partito dalle associazioni dei consumatori che ora aspettano una risposta. Rosina Rosset (Avcu): "In alternativa ci rivolgeremo alla Corte dei Conti”.
Servirà per deviare il traffico pesante durante il rifacimento del cavalcaferrovia, al via a ottobre, e per il risanamento del ponte d'ingresso in paese, il cui cantiere è stato rinviato al 2026.
Bocciata dalla commissione di gara l’unica offerta presentata per la gestione del comprensorio turistico-sportivo. Approvato il contratto di locazione dei terreni della società Casinò de la Vallée Spa per la realizzazione di opere di pubblico interesse.
“Un’iniziativa semplice, gratuita ed efficace, pensata per migliorare la comunicazione istituzionale e raggiungere direttamente i cittadini", si legge in una nota del Comune. Il servizio è gratuito.
Giovedì 7 agosto il primo “morso”. Oggi, sono partiti i lavori che chiudono una parentesi quarantennale: l’inizio della fine dei grattacieli del quartiere Cogne, ad Aosta.
Lo ha stabilito il Consiglio comunale di Cogne, nella sua seduta dello scorso 30 luglio. In 12 mesi sono stati raccolti quasi 160mila euro. Un concorso d’idee verrà indetto a breve per raccogliere idee per la frazione.
L’importo a base d’asta per l'ex Casa Deffeyes di via Croce di Città, conferma la determina dirigenziale, è di 864mila 150 euro. La scadenza per presentare le offerte è fissata a 90 giorni dalla pubblicazione dell’avviso sull’Albo Pretorio.
Si sblocca la questione, annosa, del Centro Brocherel. Sarà un edificio dai consumi vicini allo zero, ospiterà 68 posti letto socio-assistenziali e 25 del centro diurno, un ambulatorio per le visite da 750 mq gestito dall’Usl, per un totale di 6.000 mq.
L'importo complessivo, che per metà sarà finanziato dalla Regione, è di 2,1 milioni. I lavori - la manutenzione straordinaria alla falda sud per ripristinare la copertura del tetto e realizzare un impianto fotovoltaico - saranno realizzati tra fine 2026 e inizio 2027.
Il Consiglio comunale ha approvato una delibera per i "lavori di manutenzione straordinaria tratto di strada Peuterey/Purtud”. Tratto che aveva un 38% di proprietà privata e che ora è stato ceduto a titolo gratuito al Comune. Scettica la minoranza sul costo dell'operazione lievitato.
I progetti di fattibilità tecnico-economica sono stati approvati in Consiglio comunale. Il primo prevede un vallo di contenimento, con materiali naturali, per rallentare e stoccare le masse dei ghiacciai della Brenva e di Toula. Il secondo, la posa di "fermaneve" per la zona Marais.
Al servizio di trasporto pubblico gratuito sul territorio di Courmayeur – attivo per l'intera estate – si aggiunge anche quest’anno, per tutto agosto e in orario serale, il pod di NExT, il modulo già sperimentato lo scorso anno ai piedi del Monte Bianco.