Il nuovo "bike park" di Valpelline, oltre a offrire occasioni di svago, consentirà a tutti di sviluppare e perfezionare le proprie abilità. Un percorso è riservato alla salita, tre sono invece destinati alla discesa.
Oltre alla "Pouette", i dieci nuovi nati di Courmayeur sono stati omaggiati di un ciliegio selvatico, con relativo certificato di adozione, nell’ambito dell’iniziativa “Adotta un ciliegio” che Skyway promuove per ripopolare la collina.
L'Amministrazione di Aosta ha contattato via Pec i tre soggetti candidati che hanno risposto alla manifestazione di interesse per il Partenariato pubblico privato. "Siamo particolarmente lieti dell’interesse espresso da più operatori economici", spiegano dal Comune.
Diversi, negli anni, si sono risolti. Altri, dopo molto tempo, sono ancora una mezza incognita. E da vantaggio, l'accordo di programma ha creato diversi problemi nel tempo. Oggi qualcosa si muove (un nuovo parcheggio in piazza Mazzini, il nuovo maneggio), ma le "telenovelas" non mancano.
Per i residenti ad Aosta, la quota a carico dell’utente per ciascun pasto in caso di primo figlio, pari a 4 euro, mentre sarà di 2,50 euro per i nuclei con più figli. Per il servizio di trasporto studenti sulla linea Arpuilles – Excenex – Gignod, l'abbonamento mensile sarà di 45 euro.
L'ha detto in Consiglio comunale il sindaco Rota. In attesa della prossima, l'estate 2024 ha superato le presenze dell'anno precedente, già a livelli pre-Covid. In aumento anche l'utilizzo degli stalli a pagamento per le auto, compresi quelli per la Val Ferret.
La convenzione che disciplina la gestione di villaggi albergo e residenze turistico alberghiere a proprietà frazionata è stata approvata in Consiglio comunale: "Chi acquista in Rta sa cosa sta comprando ed il Comune ha il controllo".
La struttura è privata, ma la sua funzione - si è detto in Consiglio comunale - è legata anche alla sicurezza: "Ogni volta che c’è stato un problema in Val Ferret il Golf Club ha aperto le sue porte", ha spiegato il sindaco Rota. Contraria l'opposizione: "Serve prudenza a derogare su un territorio così delicato".
Gli asili nido d’infanzia comunali sono quelli di via Roma (50 posti), “Massimo Berra” (36 posti), viale Europa (40 posti) e quartiere Dora (24 posti), cui si aggiungono 24 posti in convenzione del nido privato “La Farfavola”, per un totale di 174 posti complessivi.
L'intervento, dopo quello in urgenza a gennaio, comprende la sostituzione di nuovi tratti di tubazione ed il risanamento della rete fognaria. Per questo, via ordinanza, sono state istituite diverse modifiche alla circolazione dalle 6 di lunedì 23 giugno fino al termine dei lavori.
Al via una nuova coprogettazione 2+2 per i servizi agli anziani del Comune di Aosta. Coinvolte le cooperative sociali “L’Esprit à l’Envers” e “La Sorgente”, insieme al Comune e alle associazioni di volontariato presenti sul territorio.
Gli attestati di maturità civica sono stati consegnati a Benjamin Junod e Cloé Chevrère, mentre le bambole simboliche Unicef sono state donate a Sidonie Vauthier, Margherita Gatti e André Letey.
L'inaugurazione giovedì scorso. La sala prelievi, allestita in una stanza adiacente all’ex cimitero, sarà operativa due volte al mese – il secondo e il quarto giovedì – a partire dalle 6.45 del mattino. I prelievi saranno effettuati a titolo gratuito da due infermiere volontarie. Sempre giovedì scorso taglio del nastro anche per l'antico cimitero riqualificato.
Il Comune punta ad ottenere, nel prossimo assestamento del bilancio regionale, un contributo per costruire un nuovo magazzino per il Banco alimentare al fianco della struttura attuale. Si tenterà la via dell'accordo di programma, coinvolgendo anche il Celva.