Aosta, approvato il progetto per i nuovi arredi delle piazze Roncas e Giovanni XXIII e via Garibaldi

Ad approvarlo, oggi, la Giunta comunale. La realizzazione sarà finanziata grazie alla donazione di 150mila euro accettata dal Comune nel 2020 che, inizialmente, vedeva una convenzione con l'Ivat.
Il progetto per i nuovi arredi urbani di piazza Giovanni XXIII, ad Aosta
Comuni

La Giunta comunale di Aosta ha approvato oggi il progetto di sistemazione dei nuovi arredi urbani in piazza Giovanni XXIII, piazza Roncas e via Garibaldi.

La realizzazione degli arredi sarà finanziata grazie alla donazione di 150mila euro accettata dal Comune nell’estate del 2020. Donazione che, inizialmente, vedeva coinvolto l’Ivat – l’Institut Valdôtain de l’Artisanat de Tradition –, attraverso una convenzione per l’acquisto dei nuovi arredi.

Tramontata l’iniziativa – “poiché difficilmente praticabile”, dicono da piazza Chanoux –, l’Amministrazione comunale ha trasmesso gli indirizzi all’Ufficio Verde pubblico e Arredo urbano, impegnato per individuare gli operatori economici interessati.

Il Comune “ha evidenziato la necessità di rendere tali aree, e quelle a esse limitrofe, maggiormente vivibili da parte dei cittadini e dei turisti grazie a punti di sosta accoglienti e funzionali e alla presenza di vegetazione per portare colore e frescura, abbellendole con nuovi arredi e un verde curato”.

L’Ufficio Verde ha quindi predisposto un documento che ha previsto il posizionamento dei nuovi arredi e il ripristino della fontana di piazza Roncas per un importo complessivo delle opere che non superasse i 150mila euro.

Dopo la valutazione positiva da parte delle strutture regionali e della Curia, il progetto di sistemazione delle tre aree è stato approvato dall’Esecutivo.

Il progetto

Un rendering dei nuovi arredi urbani di Aosta

L’elaborato individua per piazza Giovanni XXIII la posa di una grande isola fissa costituita da una fioriera con sedute e un allestimento verde con alberelli, fiori e arbusti, oltre all’impianto di irrigazione automatica, nove panche mobili e quattro fioriere quadrate con fiori/arbusti.

“Con l’occasione si andrà a ripristinare o, se necessario, a sostituire la fontana dell’adiacente piazza Roncas, posata nel 2017 insieme alla pavimentazione e ai nuovi arredi, ma oggi ammalorata”, dicono ancora da piazza Chanoux.

Per via Garibaldi, invece, è prevista la posa di 28 fioriere tonde in acciaio di grandi dimensioni con alberelli, fiori e arbusti, di cui 10 sul lato ovest e 18 sul lato est, per – si legge – “caratterizzare lo spazio creando una separazione tra i marciapiedi e la carreggiata”. Una configurazione che, nei piani comunali, “servirà a valorizzare l’area in attesa della realizzazione di uno studio più approfondito e di una progettazione complessiva, da ottenere a seguito di un concorso, che valorizzi compiutamente la zona dell’Arco di Augusto nel prossimo futuro”.

Con la posa dei nuovi arredi le sedute monoblocco in pietra bianca e nera attualmente in piazza Giovanni XXIII saranno invece posizionate in altre aree cittadine come lungo i percorsi ciclo-pedonali vicini alla piscina coperta di regione Tsambarlet e al fiume Buthier, tra via Pasquettaz e la strada statale e nell’area della nuova Università, tra via Monte Solarolo e via Monte Vodice.

Un rendering dei nuovi arredi urbani di Aosta

Una risposta

  1. … e alla fine, si è ascoltato il popolo, evviva!
    P.s. da notare come sia molto “subdola” la frase: “creando una separazione tra i marciapiedi e la carreggiata”. Suona bene! Peccato che banalmente significa “via i parcheggi sul lato strada!!!!” XD

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte