Come annunciato a maggio e definito in estate, la gestione sarà in co-progettazione tra il Comune di Aosta ed i soggetti del Terzo settore. La nuova gestione coinvolgerà anche il Giacosa ed il Café du Théâtre, ma anche gli spazi del "Puchoz". A gennaio si prevede l'affidamento del servizio.
Il voucher di 50 euro è destinato a bambini e adolescenti residenti nel Comune di età compresa tra i 3 e i 18 anni. Potrà essere richiesto per ogni figlio, rivolgendosi agli uffici comunali entro il 31 dicembre 2023
Destinataria del bene, assegnato al patrimonio del Comune, che ha bandito una manifestazione d’interesse, la sezione del Fiolet di Charvensod. L’immobile si trova in località Plan Félinaz ed era stato confiscato dall’autorità giudiziaria.
A comunicarlo la Giunta di Aosta. Il progetto, che serve per il rilascio del Certificato di prevenzione incendi, verrà avviato immediatamente con la gara d’appalto per un quadro di spesa di 832mila euro, parte dei quali finanziati dalla Regione.
Oltre al sito istituzionale, alla pagina Facebook ed al canale Telegram, da oggi i cittadini del paese possono ricevere informazioni utili anche tramite il nuovo canale WhatsApp dell’ente. A comunicarlo è l'Amministrazione dello stesso Comune di Quart.
Massa, 54 anni, educatrice e vice rettrice del Convitto regionale, prende il posto in aula di Fabio Protasoni (Pcp): "Essere qui oggi per me è un onore grande e un dolore acuto - ha detto ricordando il predecessore, morto il 29 settembre -. Mi auguro di essere degna di questa eredità”.
Il Consiglio comunale ha approvato il progetto definitivo-esecutivo per la riqualificazione del centro storico di Châtillon. Il progettista Simone Moggia illustra gli interventi - che non convincono la minoranza - previsti sulla rotatoria, in via De Tollen e via Chanoux. 258mila 884,28 euro l’importo previsto dal primo stralcio.
Dopo l'incontro di lunedì sera tra la Giunta di Aosta e gli abitanti del quartiere Dora, le criticità sollevate sulla mensa hanno trovato soluzione. Il servizio si sposterà nello spazio dedicato alla co-progettazione, di fronte alla biblioteca.
I lavori alla farmacia di corso Battaglione sono stati eseguiti da Aps Spa durante il periodo estivo di chiusura del servizio. All'interno, oltre a spazi più ampi, anche un nuovo "Baby pit stop" dopo quello alla farmacia 4 di via dalla Chiesa.
Tra le 18 e le 19 verrà diramato un comunicato di preallarme, cui seguirà la fase di evacuazione; attorno alle 20,00 sono fissati presso la sede dell’Istituzione scolastica Mont-Émilius 3 di Charvensod e presso la Grand-Place di Pollein due incontri tra strutture di soccorso e partecipanti.
Da poco più di un anno, lo spazio di fronte alla scuola “Lexert”, nel quartiere Cogne ad Aosta, si era colorato grazie ad un intervento di “urbanistica tattica”. Da oggi si chiamerà piazza Salvo D’Acquisto, in memoria del carabiniere sacrificatosi 80 anni fa per salvare un gruppo di civili da un rastrellamento delle truppe naziste.
La Giunta comunale ha iniziato la sua serie di incontri per illustrare il bilancio di metà mandato. Nel quartiere Dora la sala era piena, e diverse sono state le domande sul progetto di rigenerazione urbana finanziato dal Pnrr che vedrà un parco, una "bretella" stradale, un nuovo asilo e una nuova refezione. Ma è su quella attuale che si concentra il dibattito.
L’Esecutivo, “con la volontà di approfondire con la cittadinanza il percorso finora compiuto dall’attuale Amministrazione nell’attuazione del Programma di governo”, ha definito un ciclo di incontri. Si parte lunedì 16 ottobre con i residenti del quartiere Dora, nello spazio co-progettazione di via Croix Noire.
Déanoz, classe 1920, è morto il 9 marzo 1941 ed è rimasto sepolto fino ad una data imprecisata per poi essere traslato a Oltremare di Bari. Ora, riceverà a Saint-Vincent gli onori militari, religiosi e civili domenica 15 ottobre alle 11.15, al cimitero, dove sarà sepolto, con la mamma, nella tomba di famiglia.
Il confronto sulla prima bozza di idee per la nuova area, che potrà contare su 4 milioni di euro di risorse nazionali cui si aggiungeranno almeno altrettante risorse a valere sui Fondi europei e regionali.