Dopo l’approvazione della fattibilità tecnico-economica dei vari interventi finanziata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, il prossimo passo sarà la duplice progettazione dei lavori di efficientamento energetico e di restauro e risanamento conservativi dell’edificio.
Potrebbe essere pronto entro il mese di marzo del 2024 il rinnovato e ampliato asilo nido comunale di Morgex. I posti passeranno dagli attuali 16 a 32 per fare fronte alle crescenti richieste di iscrizione da parte delle famiglie residenti.
Gli immobili, a Leverogne, verranno ceduti in comodato d’uso gratuito al comune di Arvier, che provvederà ad eseguire i lavori di recupero a proprie spese.
La Giunta di Aosta sta pensando di costituire un’Unità di Progetto – composta da personale comunale – per ottenere “un quadro complessivo sulle modalità in essere della gestione e manutenzione" del servizio, valutando “l’opportunità di affidare ad Aps Spa la manutenzione del verde pubblico”.
Dopo l’avvio, lo scorso febbraio, di una sperimentazione che utilizza i raggi cosmici per individuare le perdite che interessano le linee dell’acquedotto comunale, mercoledì è stato aperto un primo cantiere di riparazione vicino al Castello.
Il Consiglio comunale ha assunto le determinazioni per approvare il progetto di fattibilità di demolizione e ricostruzione "ex novo" della scuola in frazione Crétaz, grazie a 2,8 milioni di euro di fondi Pnrr. Ora si potrà avviare la progettazione definitiva. La consegna della nuova struttura è prevista per il 2026.
È stata approvata in Consiglio venerdì 31 marzo con 10 voti favorevoli e 3 voti contrari la nuova serie di entrate e investimenti comunali per il biennio 2023/2025.
Giovedì 30 marzo dodici dei quaranta nuovi nati del comune di Sarre hanno ricevuto in dono le "Puettes" dell'Unicef che garantiscono un ciclo completo di vaccinazioni contro le sei malattie killer dell'infanzia ad un bambino del terzo mondo.
Una situazione che accomuna molti piccoli comuni italiani vincitori come Arvier del bando Pnrr dedicato alla rinascita dei piccoli borghi della Penisola.
Il progetto presentato dall’amministrazione nel marzo del 2022 ha ottenuto un finanziamento di 1.585.268 euro nell'ambito del Pnrr, al quale si sommano 350 mila euro derivanti dalle casse comunali.
L’appello fa seguito alle recenti sentenze del Tribunale amministrativo della Valle d’Aosta che ha annullato il provvedimento di diniego a realizzare delle stazioni radio.
L’attuale direttivo, guidato dal presidente Alex Micheletto, ha manifestato la propria disponibilità a ricandidarsi per portare avanti il lavoro sinora svolto.
L'incontro è stato anche l’occasione per mostrare in anteprima i primi pannelli realizzati nel corso dei laboratori murales dai ragazzi del comune seguiti dall’Associazione Alfa del painter Fabio Cuffari.
Ayas, Bard, Brusson, Châtillon e l'Ivat hanno aderito al bando della Fondazione Compagnia di San Paolo, che ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo delle piccole realtà locali nell’organizzare eventi di promozione turistica in chiave identitaria e sostenibile.