L'investimento, deciso dalla Giunta comunale, è di poco meno di 100mila euro. Oltre al riordino di tutti i sottoservizi, ovvero la rete fognaria e a quella idrica, verrà rinnovata la pavimentazione, realizzata in cubetti di porfido.
La guida del paese passa, quindi, alla vice Lorena Engaz, nella precedente legislatura capogruppo di minoranza. Con le dimissioni di Perrin il consiglio comunale resterà a dieci componenti.
A spiegarlo, in Consiglio comunale, il Sindaco di Courmayeur Roberto Rota: “Negli scorsi giorni sono stati eseguiti i lavori prodromici al collaudo che permette l'apertura degli impianti e delle piste". I lavori erano partiti nell'autunno scorso dopo la frana che a febbraio 2020, aveva scaricato quasi mille metri cubi dalle pendici del Mont Chétif.
Nel consiglio comunale di lunedì 25 ottobre si è discusso del progetto di riqualificazione della segnaletica sui sentieri. A breve si realizzerà una monorotaia a servizio della società vitivinicola Chateau Vieux. Interrogativi sulla riapertura del bar del Palazzetto.
Approvato in Consiglio comunale lo studio sullo sviluppo turistico della località, realizzato dalla ditta 4 Guimp Srl di Genova. Quattro le aree di intervento con costi stimati di 5,4 mln di euro.
La chiusura per consentire gli ordinari interventi manutentivi in ragione dell’approssimarsi della stagione invernale (rimozione dei guard rail, jersey e reti paramassi).
Ad affiancare Florio sarà il Vicepresidente Jean Pierre Adurion. Nominata segretaria Patrizia Maio, tesoriere Mauro Orlandi, revisori dei conti Bettinelli Sandra, Delfino Antonio e Lillaz Erik e magazzinieri Rollet Claudio e De Antoni Didier.
Prende il posto di Alessio Cappelletti dimessosi per risolvere l’incompatibilità originata dal fatto che la società del fratello di Cappelletti si è aggiudicata un lotto della gara d’appalto bandita dal Comune per lo sgombero della neve.
Alla vice sindaca Francesca Merlet vanno anche le deleghe allo sport, cultura e istruzione. Annalisa Obert sarà responsabile del Territorio, Ambiente, Urbanistica e Agricoltura, mentre a Corinne Favre va il turismo e a Maurizio Obert i lavori pubblici.
Per l’anno scolastico appena iniziato, la nuova sede ospiterà le classi prime e seconde, oltre che tutte le aule speciali, mentre le classi terze frequenteranno le lezioni nelle aule ubicate presso la direzione.
17 le richieste arrivate, 14 quelle ritenute ammissibili dalla commissione incaricata dal Comune, che dovrà ora redigere un'apposita graduatoria per l’assegnazione del fabbricato.
II lavori di trasformazione sono stati affidati alla ditta Meabé di Bertoletti Carla di Torgnon. Il costo dell’intervento è di 199.000 euro più iva, ed è coperto per 100.000 euro da un finanziamento statale.
Affidato a CSC l'incarico di predisporre uno studio preliminare di valutazione tecnico economica, nonché un’analisi costi benefici finalizzata alla valutazione globale dell’eventuale investimento.
La struttura sorgerà nell'area verde di Gressan, vicino al parco giochi dei bambini. Voluta dall'Unité Monte Emilius, la struttura è stata finanziata dal Gal Valle d'Aosta con 120mila euro.
Maurizio Bombino, Marcel Diemoz, Salvatore Fernando Di Mauro, Fausto Linty e Dante Marquet lavoreranno per tre giorni nella Struttura polivalente del Capoluogo o in caso di bel tempo all'esterno. Le opere realizzate saranno spostate successivamente sul sentiero che porta alla Tornalla