L’allarme è scattato all’1.30 di oggi, sabato 26 agosto. La massa di fango e detriti ha interessato la carreggiata all’altezza del confine tra Antey-Saint-André e Valtournenche. Non si registrano feriti. La riapertura alle 5.30.
La vittima è un ventenne finlandese: ha perso la vita mentre saliva, assieme al padre, al rifugio del Goûter, sul versante francese della montagna. Il corpo è stato recuperato dal PGHM di Chamonix. L’incidente oggi nel primo pomeriggio.
Si tratta dello stabile “Chaloz”, situato nel capoluogo del comune. Una decina gli alloggi presenti, assieme ad alcune attività commerciali, cui ora è inibito l’accesso. Il provvedimento resterà in vigore fino al termine di lavori di consolidamento.
E’ successo nel pomeriggio di oggi, venerdì 25 agosto, lungo la strada regionale 23. Le due persone a bordo sono riuscite a uscire in autonomia dalla vettura. Intervento di 118, Vigili del fuoco e forze dell’ordine.
E’ accaduto ieri, poco prima delle 14, a Val de Bagnes, comune del Canton Vallese lungo l’itinerario escursionistico. La vittima, un 74enne tedesco, è caduto e finito in una scarpata per 150 metri. Vano ogni tentativo di soccorso.
L’incidente si è verificato attorno alle 11 di ieri, giovedì 24 agosto, sul Zinalrothorn, cima da 4.221 metri. La vittima, che procedeva con un compagno, è precipitata per circa 200 metri, ad un’altitudine di 3.700 metri.
La vittima è il 62enne Maurizio Masiero, di Saint-Oyen. L’allarme è scattato attorno alle 12.30 di oggi. A dare l’allarme è stata una persona che ha notato l’uomo nel corso d’acqua. Il corpo recuperato dal Sav, accertamenti affidati al Sagf della Guardia di finanza.
L’incendio è scoppiato nel pomeriggio di oggi, giovedì 24 agosto, nel tratto dell’itinerario tra le località Tzamberlet e Montfleury. Chiusa temporaneamente una corsia dell’autostrada A5. Sul posto, Corpo forestale e Vigili del fuoco.
L’uomo, che era impegnato in un intervento edile su un condominio a Pila (Gressan), è caduto da un altezza di circa 6 metri. Trasportato in elicottero in ospedale, è stato ricoverato in rianimazione, in prognosi riservata.
Su ognuna delle vetture coinvolte, che hanno finito per impattare frontalmente, viaggiavano quattro persone, tutte in condizioni che non destano preoccupazione. Intervenuti sul luogo Polizia locale, 118 e Vigili del fuoco.
Una squadra di tecnici del Soccorso Alpino Valdostano e militari del Sagf della Guardia di finanza si è mossa ieri sera nella zona del rifugio Bertone per riportare a valle la donna, che aveva chiesto aiuto causa malessere e nausea.
In un sorvolo in elicottero all’alba, il Soccorso Alpino valdostano ha individuato dei brandelli di indumenti e del materiale alpinistico, ritenuti compatibili con la presenza di due corpi senza vita. La zona è quella in cui risultano dispersi, dallo scorso 11 luglio, Maurizio Crosetti e Dino Ruotolo.
Tutto era iniziato lo scorso luglio, quando un escursionista aveva rinvenuto uno zaino nella zona del Petit Combin. La Polizia cantonale, ritrovati altri oggetti e alcuni resti, ha confermato l’identificazione.
Paolo Pirola, residente a Saint-Pierre, è stato condannato a 3 anni 10 mesi e 23 giorni di carcere. Era accusato di lesioni personali stradali gravi e gravissime e del possesso ingiustificato di una scacciacani. Il processo si è concluso oggi, martedì 22 agosto.
Il sinistro è avvenuto all’altezza della galleria di Leverogne, in direzione di Courmayeur. Sui mezzi viaggiavano in tutto sette persone, che sono riuscite a uscire autonomamente dalle vetture. Sul posto, Polstrada, 118, Vigili del fuoco e ausiliari Rav.