Tra loro, anche Camillo Dujany, ingegnere e attuale Sindaco della cittadina della media valle, coinvolto in qualità di privato. La Procura contesta lo smaltimento di materiale da scavo su un terreno che formalmente risultava oggetto di bonifica agricola.
I numeri, elaborati dal Centro funzionale regionale, restituiscono la portata dell’evento che ha travolto la nostra regione fra il 14 al 17 aprile. A Lillianes caduti 446 mm di pioggia in 24 ore, con un tempo di ritorno stimato superiore ai mille anni.
Lo scontro tra due sciatori, uno svedese di 37 anni e un italiano di 57, è avvenuto attorno a mezzogiorno dell’altro ieri, mercoledì 30 aprile, sulla pista nera “85°”. Entrambi i coinvolti sono rimasti gravemente feriti.
L’epicentro è stato localizzato, dalla sala sismica dell’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia, 6 km a nord-est di Quart. In varie zone della regione sono stati avvertiti sia il “boato”, sia l’abituale movimento ondulatorio.
Si è tenuta nella mattinata di oggi, mercoledì 30 aprile, l’udienza per discutere l’istanza di nullità del decreto che dispone il giudizio immediato, presentata dalla difesa del 22enne. Il processo al ragazzo inizierà quindi il 7 maggio prossimo.
La vittima è un cittadino francese di 53 anni. L’incidente è avvenuto l’altro ieri, lunedì 28 aprile, poco sotto la cima della Punta Dufour, vetta più alta del massiccio del Monte Rosa, situata in territorio elvetico.
Lo comunica, in una nota, l’Aeroclub di Ginevra cui è immatricolato l’aeromobile. Il club precisa, inoltre, che il Piper, in quel momento, era utilizzato a titolo personale da un pilota privato e non nell’ambito di attività formative della scuola.
Ieri la comunicazione che l’Ufficio federale delle strade (USTRA) avrebbe avviato le operazioni di sgombero, con una durata di alcuni giorni, per ridurre l’elevato rischio di caduta massi lungo il pendio valanghivo. Oggi la notizia della riapertura.
Un grave cortocircuito giovedì scorso, 17 aprile, ha danneggiato gli impianti di 25 abitazioni a Valsavarenche, provocando anche un incendio. "E' stato spaventoso, prima il boato poi le fiamme che correvano sulla linea".
Nelle 32 pagine della sentenza depositata nelle scorse settimane, il Gup Paladino spiega che la “sussistenza di una ricostruzione alternativa” a quella prospettata dalla Procura, ha condotto alle assoluzioni di Ezio e Tiziano Colliard e Valerio Cappelletti.
Ad un 55enne recluso nel penitenziario di Brissogne, il Tribunale collegiale ha inflitto due anni di reclusione per violenza sessuale. I fatti risalgono all’autunno 2023. Le indagini sono partite da una confidenza della vittima alla madre.
Dopo la morte di papa Francesco, la Regione Valle d’Aosta apre oggi e domani i registri delle condoglianze presso il Palazzo regionale. I funerali sabato 26 aprile in piazza San Pietro.
Il ponte pasquale 2025 si chiude con un bilancio negativo per il turismo valdostano: disdette, traffico interrotto e danni da maltempo mettono in difficoltà il settore. Al Traforo del Gran San Bernardo, dove al momento non ci sono previsioni di apertura, sono stati persi circa 25mila passaggi.