Quattro i voti contro della maggioranza, un'astensione, quella di Pcp, e due voti a favore del Carroccio. Sul testo sono stati presentati quattro emendamenti, di cui due dal gruppo Lega VdA e due dal gruppo Rassemblement Valdôtain.
L'iniziativa prevede il 15 novembre una tavola rotonda dal titolo “La sostenibilità dell’idea imprenditoriale” e un concorso per premiare l’azienda locale che attraverso la propria attività si è maggiormente distinta nell’approccio sostenibile attraverso nuove visioni.
La domanda di contributo a fondo perduto in “de minimis”, secondo l’apposito modello predisposto dalla Struttura competente, deve essere compilata in ogni sua parte e completa di tutte le informazioni e dichiarazioni sostitutive necessarie e inviata alla Struttura medesima esclusivamente tramite PEC all’indirizzo turismo@pec.regione.vda.it
Settembre positivo anche per il Grand Hotel Billia. Gli introiti delle vendite dirette ammontano a 596.342 euro, il 90% in più rispetto a settembre 2022 e l’occupazione media delle camere è stata del 47% mentre nel 2022 era il 37%.
Oltre al rinnovo di Bonus bolletta e Bonus benzina, previsti nuovi fondi destinati a trasporti e sostegno allo studio universitario: i provvedimenti annunciano la riforma del mercato di luce e gas attesa per il prossimo 2024.
La Fontina ha ottenuto dal Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) con decreto approvato ieri, lunedì 25 settembre, alcune modifiche al Disciplinare di produzione.
Per illustrare il bando, i requisiti e le modalità di accesso ai voucher, la Chambre Valdôtaine organizza per giovedì 28 settembre alle ore 10, in modalità on line, un webinar.
Mariafrancesca Serra, sarda, ingegnera edile e architetta, è la nuova responsabile delle Donne Coldiretti. Nell'Assemblea elettiva a Roma anche la valdostana Sara Manganone, assieme a delegate provenienti da tutte le Province e Regioni italiane.
L'offerta di modifica unilaterale del contratto sarà applicata ai clienti dal 1° gennaio 2024 per la componente energia, fisso e invariabile per sette anni. Tutti i clienti potranno recedere dall'offerta in qualsiasi momento, mentre i nuovi clienti potranno aderire dal 16 ottobre.
L'operazione propedeutica alla finalizzazione dell'acquisizione di Special Melted Products, società inglese controllata dalla holding tedesca Mutares SE & Co. KGaA.
La richiesta dovrebbe interessare più di 200 dipendenti. Per alcuni reparti lo stop sarà di 2 o 3 giorni a settimana, mentre per il reparto trafile sarà di due settimane fra settembre e ottobre.
Il Comitato direttivo del Gal Valle d’Aosta ha approvato oggi la proroga del bando “Investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole”, la cui scadenza è prevista per il 15 novembre. Aumentata anche la dotazione finanziaria disponibile, che ora ammonta a 900mila 147 euro.
Presentato da Franco Manes, l'ordine del giorno impegna il Governo a trovare le “disposizioni normative che consentano l'erogazione della cassa integrazione ordinaria, nel periodo invernale, ai dipendenti delle imprese edili che operano in regioni di montagna" in caso di maltempo.
A sceglierla, all'unanimità, il Consiglio generale dell'associazione. Prende il posto di Marco Lorenzetti, che aveva lasciato lo scorso 2 marzo. De Fabritiis, 45 anni, laureata in Giurisprudenza in Diritto dell’Unione Europea a Teramo, è entrata in Confindustria nel 2012.