L’Assessorato all'Agricoltura parteciperà con uno stand istituzionale alla grande manifestazione internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo di Slow Food. A rappresentare la Valle anche l’Institut Agricole Régional, la Cooperativa Produttori Latte e Fontina, la Cofruits e lo Chalet Vallée.
Per tutta la giornata il capoluogo regionale è animato dall'iniziativa organizzata dalla Camera valdostana in collaborazione con Coldiretti, Confcommercio Valle d’Aosta, Cna Valle d’Aosta e Confartigianato Valle d’Aosta e con il patrocinio del Comune di Aosta.
Non sono soltanto i gestori locali a considerare inutile la misura bensì anche gli automobilisti, che lamentano un’esposizione confusionaria dei cartelli e un continuo aumento del costo del carburante.
L'appello del Direttore della Caritas alle fasce della popolazione maggiormente colpite dall'incremento dei costi e dell'inflazione. "Non vergognatevi a chiedere aiuto. Può capitare a tutti di trovarsi in difficoltà”.
Il dato emerge dagli indici definitivi Nic di Aosta. Lievemente in calo, rispetto a giugno scorso, i costi energetici (-1,1%), mentre quelli sulla ricettività e la ristorazione salgono mediamente del +3,2%. Complessivamente i numeri parlano di un +0,4% su giugno 2023 ma anche di un +5,0% anno su anno.
A fotografare una stagione che si avvia alla conclusione è le presidente del Consorzio apistico della Valle d'Aosta Denise Borbey. Freddo e pioggia hanno azzerato la produzione del tarassaco, mentre sull'acacia il calo è stato fino al 70%. Salgono i costi legati alla necessità di dover nutrire le api.
Bisogna anche "restituire centralità alla contrattazione collettiva e territoriale, riconoscendo i sindacati più rappresentativi, ridurre e limitare le forme di lavoro parasubordinate/atipiche, concentrarsi sulla riduzione del cuneo fiscale, alleviare le tasse sia per i lavoratori che per le imprese e garantire servizi sanitari e di welfare adeguati".
L’annuncio dell’acquisizione era stato dato quattro mesi fa, il 1° aprile 2023. Dopo le autorizzazioni delle autorità competenti Cogne Acciai Speciali ha infine acquisito la società Outokumpu Long Products AB in Svezia, proprietaria degli stabilimenti di Degerfors e Storfors.
A dirlo è l'Assessore regionale alle attività produttive Luigi Bertschy rispondendo ad una interpellanza della Lega Vda. La vicenda sbarcata in consiglio dopo la notizia del possibile trasferimento della cooperativa per lavorazione della canapa Lo Dzeut di Champorcher presso l'Ancienne Maison communale di Donnas
La nostra regione è tra le le sole in cui, per il secondo trimestre 2023, il saldo tra aperture e chiusure presenta un segno positivo. I dati peggiori sono quelli di Lazio e Campania.
Presidente Chambre Sapia: "Risolvere la questione del reperimento del personale e intensificare gli sforzi nell’ambito della doppia transizione green e digitale per prevenire e limitare i danni derivanti dal cambiamento climatico”.
Si inizia da Aosta e Valtournenche, per proseguire poi con Saint-Rhemy-en-Bosses. Gli utenti riceveranno una lettera informativa sulle modalità di installazione e, cinque giorni prima della sostituzione, sarà affisso in prossimità dell’immobile un avviso con la data e l’ora dell’intervento.
Durante la due giorni in corso a Saint-Vincent è stato presentato lo Studio “Lo stato dell’arte delle rinnovabili in Italia” realizzato The European House – Ambrosetti.
Le quattro tappe del "goloso" viaggio saranno quest'anno il 30 luglio a Saint-Vincent, il 3 agosto ad Arnad, l'11 agosto a La Thuile e il 17 agosto a Saint-Nicolas.
I due appuntamenti si terranno sabato 29 luglio sulla collina di Les Crêtes di Aymavilles e sabato 12 agosto nel villaggio Ollignan - Vigneto Tzeriat di Quart dalle 15 alle 20.