L'Agenzia delle entrate ha diffuso le regole per presentare la domanda
e stabilito il calendario per l’invio: da martedì 22 novembre a martedì 6 dicembre.
Grazie ad un importante restyling ad opera di Coldiretti Valle d'Aosta ora gli aostani avranno un luogo in cui incontrare i produttori valdostani, conoscere il loro lavoro e fare la spesa trovando cibo fresco, di stagione, e a chilometro zero. L'inaugurazione questa mattina, venerdì 18 novembre.
Dalle 8 di lunedì 21 novembre gli allevatori valdostani possono presentare domanda per accedere ai contributi straordinari, a fondo perso, a seguito della crisi climatica e dell’aumento del costo delle materie prime. La somma complessiva stanziata è di 3 milioni di euro. Gli aiuti includono anche il settore ovicaprino.
Il dato è stato comunicato nel corso della conferenza stampa di presentazione annuale dell’”Aggiornamento congiunturale sull’economia della Valle d’Aosta” tenutasi oggi, mercoledì 16 novembre, presso la filiale del capoluogo.
I contributi sono a parziale ristoro dei maggiori costi sostenuti per il nomadismo e per il mantenimento degli alveari stanziali e sono erogati sulla base del numero di alveari dichiarati in Banca Dati Nazionale Apistica al 31 dicembre 2021. L’importo dell’aiuto è fissato con un massimale di 40 euro per alveare.
Il progetto, a cui vanno 7.500 euro, riguarda un’apparecchiatura innovativa che permette di rintracciare un soggetto disperso, che versi in uno stato di grave difficoltà fisico oppure abbia subito un esito fatale.
La testimonianza di Paolo Viganò, titolare del Lounge Bar e Wine Restaurant “Castore & Polluce” di Gressoney-La-Trinité. L’anno scorso i costi della luce erano 0,17€ per kilowattora, adesso 0,82€. “Da piccolo avevo paura del buio, adesso della luce".
Un’ala del mercato coperto di Aosta ha infatti subito un importante "restyling" da parte di Coldiretti Valle d’Aosta ed è ora pronta ad ospitare i produttori valdostani, quattordici in tutto, che proporranno le eccellenze del territorio a km 0. La cerimonia di inaugurazione è in programma il 18 novembre alle 10.
Siglato un accordo fra Cas e Telcha per il recupero dell’energia termica dai processi produttivi dell'industria valdostana per alimentare la rete di teleriscaldamento di Aosta.
Il progetto AlpSatellites, inserito nel Programma Interreg Spazio alpino, studierà la possibile creazione di uffici satellite nelle aree montane e rurali remote, fornendo ai decisori politici gli strumenti per procedere agli insediamenti secondo le attese di imprese e professionisti.
Buona partecipazione al webinar "Piano strategico Pac 2023/2027: approfondimenti sui pagamenti diretti", organizzato ieri congiuntamente da Coldiretti Valle d'Aosta, Coldiretti Piemonte e Coldiretti Liguria.