"La norma presenta nella sua attuale formulazione numerosi aspetti critici e profili di illegittimità anche rispetto all’Autonomia regionale". Il provvedimento va a colpire Cva. A rischio i flussi finanziari che la Regione percepisce in forma indiretta attraverso la distribuzione dei dividenti dalla controllata.
L’Associazione è stata fondata da Fabrizio Pan, Paolo Grosso e Bagnasco, che hanno assunto le cariche di Direttore, Vicepresidente e Presidente. Lo scopo della sezione valdostana, si legge in una nota, è quello di “offrire il proprio contributo alla crescita delle imprese, dell’economia e allo sviluppo della democrazia".
Un breve video in cui il perito industriale Lorenzo Esquisito illustra le voci di spesa della bolletta del gas in un momento di grandi rincari dell'energia.
A mettere in piedi il progetto sono Confindustria VdA, la 24ORE Business School ed il Celva, che forniranno al personale degli Enti locali valdostani un percorso formativo per accrescere le competenze e gli strumenti per presentare, gestire e rendicontare i progetti inseriti nel Pnrr.
A dirlo il Presidente del Celva Franco Manes, mentre i rincari energetici mettono a rischio le risorse per l'illuminazione ed il riscaldamento di scuole, uffici pubblici e impianti sportivi: "Vogliamo aprire un tavolo di confronto con la Regione, anche se la questione non si può risolvere a livello locale. È necessario sedersi ad un tavolo nazionale”.
Un breve video in cui Lorenzo Esquisito ci aiuta a capire le voci di spesa contenute in una bolletta elettrica, cosa si intende per oneri di sistema e cosa comprende la spesa per la materia energetica in un momento di grandi rincari dell'energia.
A dirlo è l'indagine previsionale realizzata da Confindustria Valle d’Aosta a dicembre, che conferma il trend positivo in corso con la maggior parte degli indicatori in miglioramento rispetto al trimestre precedente.
Il Piano urbanistico di dettaglio, ad iniziativa privata, punta al recupero di due fabbricati diroccati in via Hôtel des Monnaies da trasformare in unità abitative. Oltre ai ruderi, il progetto vuole "liberare" le mura romane, cui le strutture sono attualmente addossate.
Non solo, i Sindaci valdostani, preoccupati per le risorse alla progettazione, la questione riguardante il personale e la rendicontazione, sono al lavoro per definire il supporto ai Comuni nell’attuazione del Piano.
Il gruppo Nicolaus si è aggiudicato infatti la gestione per oltre 10 anni dell'ex Club Med ed è ora impegnato, in accordo con la proprietà, a dar corso a importanti lavori di ristrutturazione per circa 20 milioni di euro. Apertura prevista nell'estate 2022.
Le ragioni dello sciopero: "carenza di personale, incauta richiesta di straordinari notturni, che vanno ad aggiungersi ai sabati e alle domeniche, in cui già si lavora". L'azienda respinge "ogni accusa relativa al mancato interesse alla sicurezza dei lavoratori, primario obiettivo da sempre di Cogne Acciai speciali".
Nel 2021 registrato un aumento dello 0,4%. Il Presidente della Chambre Valdotaine, Roberto Sapia, annuncia una nuova indagine tra le imprese ed una commissione per monitorare i prezzi dei materiali edili.
Un taglio che porterà ad un "risparmio irrilevante" secondo le organizzazioni Sindacali "tenendo conto del servizio di qualità che da sempre viene erogato dalla casa di risposo JB Festaz."
A dirlo il Presidente Cva Marco Cantamessa, dopo l'approvazione in Consiglio dei Ministri del decreto-legge sugli extraprofitti delle rinnovabili: "l’approccio più neutro sarebbe stato quello di agire sugli utili. Questa mossa costituisce un precedente che rende rischiosissimo investire in questo settore".
“Si tratta di aumenti insostenibili – spiega il Presidente Dominidiato –. Non possiamo più temporeggiare, il settore necessita concretezza e soluzioni rapide al fine di evitare l’ennesima crisi delle categorie coinvolte ormai logore e stanche”.