In arrivo due risoluzioni sul futuro dell'ospedale. Una presentata da Erika Guichardaz e Chiara Minelli, un'altra dalle forze autonomiste di maggioranza e dagli altri 5 componenti di PCP.
I feedback positivi sono arrivati in massa: la formula piace, così come i lavori proposti. Fervono i preparativi per la premiazione di sabato 5 giugno a Courmayeur con grandi sorprese.
Protagonisti del primo scontro della giornata il consigliere di VdA Unie Claudio Restano, primo firmatario di una proposta di legge sull'idrogeno, e l'Assessora Chiara Minelli. "Dossier personalizzati" accusa Restano. "Proposta di legge inopportuna" replica Minelli.
Il progetto Oltre è promosso congiuntamente dall'associazione Viola e dal Centro Donne contro la Violenza grazie al finanziamento messo in campo dal CSV VDA. Previsti percorsi con esperti e attività di yoga e di pet therapy.
Si intitola “75 anni di Coldiretti in Valle d’Aosta 1946-2021”, il libro di Ezio Mossoni che Confidi Valle d’Aosta ha pubblicato con il contributo della BCC valdostana. Il volume sarà distribuito gratuitamente in questi giorni presso gli uffici Confidi e Coldiretti.
Il sostegno, del valore di 500 euro, verrà consegnato domani. "Con questo piccolo gesto cerchiamo di sostenere lo sport per disabili e l’attività dell'Associazione Disval che da anni è impegnata ad avvicinare le persone portatrici di disabilità allo sport e di conseguenza all’integrazione sociale".
Le due borse di studio, del valore di 500 euro ciascuna, sono destinate a due studenti meritevoli e bisognosi residenti nel Comune di Morgex, che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado nell’anno scolastico 2020/2021 presso l’istituzione scolastica Valdigne Mont- Blanc o il diploma di Scuola secondaria di secondo grado. Domande entro il 30 settembre.
Il bando, finanziato dal Ministero del lavoro e delle Politiche sociali attraverso l’Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche sociali della Regione Valle d’Aosta, mette a disposizione delle associazioni di volontariato fondi per un totale di 451.524,46 euro.
La Procura, che ha aperto un fascicolo sull’evento tenutosi ad Aosta lo scorso 24 aprile, le contesta il rifiuto di fornire le generalità, l’oltraggio e la minaccia a pubblico ufficiale. Denunciato anche il promotore dell’iniziativa, Luca Vesan.
Giovedì 13 maggio 2021 alle ore 18 sulle pagine FB di "Non una di meno VdA" e Arcigayqueer VdA. Sabato 15 maggio anche Aosta scende in piazza nella mobilitazione nazionale #nonunpassoindietro
Dopo l’oro mondiale juniores e l’esordio in Coppa del Mondo, continua la crescita della 19enne valdostana. Federica Brignone confermata nel gruppo Elite.
Personale, amministratori e utenti sono stati evacuati in piazza Deffeyes, fino alla conclusione dell’intervento dei Vigili del fuoco che hanno accertato essersi trattato di un problema elettrico all’impianto di ventilazione del salone.
Il via libera ieri da parte della Giunta regionale. Si tratta di interventi di ripristino, messa in sicurezza e prevenzione. Circa 386 mila euro vanno per interventi di disgaggio, taglio vegetazione e posa di rivestimento su un tratto di pendio a monte della S.R. n.1, nel Comune di Perloz, circa 215 mila euro per pendii della strada consorziale in Località Saint Salod, nel Comune di Charvensod
Si tratta di fondi che le amministrazioni locali possono utilizzare per opere di efficientamento energetico e sviluppo sostenibile. Il contributo, infatti, passa da 500 milioni a un miliardo di euro per il 2021.
I progetti dovranno rivolgersi a un minimo di 2 partecipanti fino a un massimo di 25, gli stessi potranno essere composti da più corsi dalla durata compresa tra le 16 e le 300 ore per un importo massimo di contributo pubblico di 60 mila euro
Gli studenti, assistiti dai tecnici e dai formatori Milesi, hanno alternato momenti di lezione teorica in aula, con l’acquisizione delle nozioni tecniche di base, a sessioni dimostrative pratiche di applicazione delle vernici in laboratorio.