Installato sugli oltre 600mq di superficie outdoor trattati tra il Pavillon e Punta Helbronner un rivestimento 100% green che, attivato mediante la fotocatalisi, un processo di ossidazione che agisce su base fisica mediante la combinazione di luce e aria, continua nel tempo a decomporre proattivamente inquinanti presenti nell’aria.
Dal 9 settembre i lavoratori pendolari residenti in Valle d'Aosta avranno diritto al rimborso pari al 60% degli abbonamenti/carnet acquistati per l’utilizzo di autobus diretti dalla Valle d’Aosta fino a Torino.
L’uomo ha riportato diverse contusioni e traumi, ma è riuscito a muoversi autonomamente assieme ai soccorritori. Dopo la discesa via terra, è stato affidato al personale medico e si trova al “Parini” per gli accertamenti e le cure.
I lavori - in capo a Rfi - comprendono anche la demolizione della tensostruttura sul fianco dell'edificio, edificata quando l'immobile ospitava un ristorante. Al suo posto sarà realizzata una sottostazione per l’elettrificazione della tratta ferroviaria.
Le modifiche - che riguardano la chiusura del marciapiede di fronte all'ospedale ed una serie di variazioni conseguenti alla sua chiusura - saranno in vigore dal 9 settembre al 30 novembre.
L'opera è conclusa. L’inaugurazione ufficiale è prevista per sabato 21 settembre alle 11 di fronte al Centro Saint-Bénin, in via Féstaz, in occasione della Settimana Europea della Mobilità in programma dal 16 al 22 settembre.
Dal 23 al 28 settembre torna la settimana di prova gratuita dei corsi del Dance studio dove scoprire la danza Hip Hop, l’Electro Dance ed il Choreo Lab con docenti d’eccezione, cui si unisce il corso di House Dance con Vanessa Bellini.
Il patto è stato siglato il 31 agosto a Ventotene. Alla cerimonia hanno preso parte la Fondation Chanoux, la Fondazione Centro culturale valdese e l'Istituto Altiero Spinelli.
Gli Open Days, in programma in diverse località della Valle d'Aosta, offriranno l’occasione di conoscere gli insegnanti di SGMD e assistere alle esibizioni degli allievi.
Il Ministro per la Pubblica Amministrazione Zangrillo ha visitato - questa mattina - il carcere di Brissogne: "per fortuna qui non c'è il problema dell'affollamento, ma mi è stata segnalata carenza di personale amministrativo e di polizia penitenziaria".
Si tratta di un 26enne italiano, che i Carabinieri di Aosta ritengono responsabile di una truffa ad un’anziana, il 21 agosto, e di aver preso parte ad altri tentativi di raggiro, nella mattinata del 28. Per lui è scattata la denuncia.
Il Comune di Arvier invita enti del Terzo settore, organizzazioni senza scopo di lucro, enti pubblici e privati, università, centri di ricerca, imprese e professionisti a presentare le manifestazioni di interesse per progetti innovativi di impatto sociale ed educativo.