L’iniziativa di promozione e valorizzazione si articola nel podcast “Leone e il mistero di Augusta”, nella rivista online “AMagazine” e in una mappa della città dedicata a bambini e famiglie.
Paste secche, pasticcini freschi, torte, ma anche il pranzo e la cena: da Le Gourmand puoi gustare una buona pizza, deliziosi dolci e molto altro. Aperto tutta la settimana dal lunedì alla domenica (giorno di riposo martedì), Le Gourmand è sempre pronto ad offrire qualcosa di goloso per tutti.
Dal 6 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 i Castelli regionali di Aymavilles, Sarriod de La Tour, Sarre, Gamba, Fénis e Issogne, si vestono a festa per il Natale ad Arte, la rassegna di laboratori ed esperienze culturali organizzata dall'assessorato regionale.
Le condizioni economiche, ma anche la qualità del lavoro e di conseguenza della vita fra le ragioni alla base della protesta. Manca personale, ma mancano anche i servizi di conciliazione e percorsi istituzionali per facilitare chi dall'estero vuole rientrare o arrivare a lavorare in Italia.
Dal 6 dicembre 2023 al 5 maggio 2024, il Castello Sarriod de La Tour accoglierà la mostra Imagines Pietatis. La scultura senza tempo di François Cerise, uno dei protagonisti indiscussi della scultura tradizionale valdostana del Novecento (1932-2020).
La giovane di Ayas, classe 1997 e atleta di Jubjoter asd, si è imposta nella gara di acrobatica aerea organizzata da Pole and aerial World Cup 2023 andata in scena sabato scorso, 2 dicembre, al PalaDozza di Bologna.
L’attuale giornata di lezione della scuola dell’infanzia e della primaria sarà recuperata il mercoledì, a oggi giorno di vacanza infrasettimanale per gli studenti.
A dirlo, in una nota, Flc-Cgil, Cisl-Scuola, Savt-École e Snals-Confsal: "I ritardi non appaiono motivati esclusivamente da problemi finanziari", spiegano, chiedendo "l’immediata risoluzione dei problemi più volte denunciati".
A lanciarlo sono Film Commission Vallée d’Aoste e Apa VdA. Il percorso formativo gratuito, inserito nel quadro di FrontLab 2023 e dedicato al mestiere del fonico, si svolgerà ad Aosta dal 15 al 17 dicembre.
L’evento, previsto venerdì 15 e sabato 16 dicembre presso il Centro congressi del paese, è promosso congiuntamente dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc e dalla Fondazione Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale di Milano.
E’ accaduto attorno alle 16.30 di oggi, lunedì 4 dicembre, sulla strada tra le frazioni Fochat e Rovine. Fortunatamente, non c’è stato bisogno di intervento del 118, ma sono servite due ore e mezza per ripristinare la viabilità
A dirlo, condizionale compreso, il presidente di Siv Fabio Fabiani nel Consiglio comunale straordinario di oggi. A preoccupare i consiglieri sono l'impatto del cantiere, il rumore prodotto e i cambiamenti della viabilità. L'opposizione attacca sulle "non risposte" dei tecnici.
Gli appuntamenti si sono svolti tra ottobre e novembre scorsi, nel territorio di competenza della Compagnia di Aosta dell’Arma. A chiudere la serie, Courmayeur, sabato scorso 2 dicembre. Consegnati anche vari materiali informativi.
L’esposizione di piccoli manufatti artigianali realizzati con la lana delle pecore Rosset sarà visitabile all’interno del Municipio di Charvensod fino al 31 gennaio 2024.
È una storia impregnata di dolore, ma con un lieto fine, quella di un giovane congolese che oggi vive e lavora in Valle d’Aosta. All’età di venticinque anni ha deciso di lasciare l’Africa per salire su un’imbarcazione insieme ad altri circa 150 migranti, alla volta dell’Italia.
Celebrata oggi, al Comando regionale di corso Ivrea, Santa Barbara, patrona dei Vigili del fuoco. Oltre alla sintesi dell’attività svolta nel 2023, il comandante Coriale si è soffermato sui temi di attualità per il Corpo.