Il ricavato delle vendite dei 20 pettorali solidali del TOR330 - Tor des Géants verrà devoluto a Emergency per l'acquisto di giubbotti salvagente per la Life Support, la nave dell’organizzazione umanitaria che effettua missioni di ricerca e soccorso per chi rischia la vita nel Mediterraneo.
Per alcuni sarà un ritorno. Una trentina di valdostani, infatti, nel 1976 arrivò in Friuli per prestare soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto.
Nel dettaglio, i lavori prevedono l’annullamento di otto prese stradali della rete del gas metano che servivano i due edifici. Le modifiche, in vigore dal 16 al 19 maggio, coinvolgeranno via Elter nel tratto tra l’intersezione con corso Saint-Martin-de-Corléans e via Capitano Chamonin.
La richiesta delle tre sigle sindacali è giunta durante la conferenza stampa della mattinata di oggi, giovedì 11 maggio, in vista delle mobilitazioni nazionali previste a Milano il prossimo sabato 13 maggio e a Napoli il prossimo sabato 20 maggio.
Da domani, venerdì 12 maggio, e fino a domenica 14 il castello di Aymavilles sarà illuminato con la luce viola per sensibilizzare, informare e aumentare la consapevolezza sulla fibromialgia, patologia che può essere molto invalidante e che colpisce attraverso un dolore cronico difficile da individuare.
Dei ritardi nelle pratiche per l'invalidità civile si è tornato a parlare questa mattina in Consiglio regionale. L'Assessore Marzi: "Stiamo valutando la realizzazione di una piattaforma dedicata".
L'associazione ha chiesto che le audizioni in Commissione fossero rese pubbliche via "streaming". La risposta non è ancora arrivata. Il presidente Meneghini: "Informazione a senso unico". La richiesta è quella di rendere pubblico lo studio di fattibilità: "Si ha paura di un’opinione pubblica informata?".
"Ulteriore segnale di grande attenzione da parte del Governo, ed in particolare del Ministro Calderoli, nei confronti delle terre alte e delle donne che muovono la montagna" evidenzia la senatrice Nicoletta Spelgatti.
A spiegarlo l’organizzatore Enrico Montrosset, che chiude anche l’esperienza di “Spazi d’ascolto” al castello di Introd: “Ci sono logiche asfittiche, modi iper-performativi di fare cultura che non corrispondono al mio sentire. Alcune logiche non mi interessano”.
A spiegarlo ieri sera in Consiglio Valle è stato l'Assessore al Turismo Grosjacques. "A seguito delle nostre segnalazioni, alcuni errori e imprecisioni sono già stati corretti e, comunque, abbiamo comunicato formalmente al Ministero la disponibilità della Regione a collaborare anche in futuro alla verifica dei contenuti del portale Italia.it."
Il mezzo, finanziato con il contributo del Comune di Courmayeur, dell’Assessorato regionale alla Sanità, del Rotary Club Courmayeur – Valdigne, dell’Associazione Albergatori di Courmayeur, è dotato anche di un montascale cingolato che permetterà di facilitare spostamenti e trasporto di persone in difficoltà.
La rappresentativa di Courmayeur, impegnata da anni nel mantenere vivi usi, costumi e tradizioni locali legati alla cultura del carnevale e alla maschera tipica del luogo, ha lasciato il segno nel pubblico e nella giuria classificandosi al primo posto nella categoria "costumi folkloristici" durante l'evento ad Abano Terme.
Il percorso, articolato in dieci incontri che si terranno all’HB Hotel di Aosta con la possibilità di frequentare anche da remoto, avrà l’obiettivo di formare una cittadinanza critica e attiva.