Il nuovo locale nel borgo di Nus, aperto il 21 dicembre scorso da Antonio Liporace, propone ogni giorno una trentina di varianti di pizza e del buon pesce fresco.
La settimana di scambio e confronto con il mondo dei giovani attivisti europei a Ballyfermot, in Irlanda, ha coinvolto anche Alice Sartore e Clara Bernardi di Cittadella Visions.
La cantautrice di Torino Neja, che ha alle spalle più di 4 milioni di dischi venduti, si è presentata con la band romana di Luca Guadagnini, con il pezzo “Questione di fortuna” alle semifinali del concorso canoro “Una voce per San Marino”, selezione ufficiala di Eurovision Song Contest.
La sprint in tecnica classica che ha aperto i Mondiali di Planica non sorride ai valdostani, che chiudono 17°, 18° e 29ª. Vince Sundling, domina Klaebo.
La Cassazione, con una sentenza pubblicata ieri, ha accolto parzialmente il ricorso di due società della famiglia. Oggetto dell’impugnazione, il riconoscimento, stabilito nel 2020 dalla Corte d’Appello di Torino, di soli 212.500 euro a fronte di richieste per oltre 43 milioni di euro.
Dall'incontro tra l'Avis di Aosta e i ragazzi del liceo musicale nasce l'idea di realizzare il concerto "Una canzone per la vita". Il progetto è il frutto di una serie di incontri a tema nella scuola e vuole unire la necessità di sensibilizzare sul tema del dono del sangue e coinvolgere i ragazzi nella partecipazione attiva.
Grazie al bronzo agli Italiani della scorsa settimana, la valdostana potrebbe prendere parte alla staffetta 4x400 continentale in programma domenica 5 marzo.
Il dato è emerso in Consiglio comunale, con l'assessore ai Lavori pubblici a rispondere ad un'interpellanza di Renato Favre (Forza Italia): "Dobbiamo prima avere un progetto definitivo validato per poter immaginare il cronoprogramma delle attività successive, ovvero dell’appalto".
Il finanziamento da 10 milioni di euro a fondo perduto derivanti dal Pnrr è vincolato al reperimento, entro il termine ultimo del 30 dicembre, di un soggetto privato interessato alla costruzione e alla successiva gestione per i prossimi 15 anni dell’infrastruttura.
E' successo questa mattina verso le 10:30 sulla strada regionale 46 della Valtournenche poco sopra Châtillon. L'automobilista protagonista dell'incidente autonomo è stato preso in carico dal 118.
L'iniziativa, in Consiglio comunale, nasce da una mozione di Roberta Balbis (La Renaissance). I cinque alberi verranno piantati in ricordo delle vittime delle violazioni dei diritti umani in Iran, dopo le proteste contro il regime della Guida suprema, l’Ayatollah Alī Khāmeneī.
A spiegarlo in Consiglio comunale, in risposta ad una mozione di Sylvie Spirli (Lega), l'assessore ai Lavori pubblici Cometto: "Esamineremo in Commissione un progetto che sarà impegnativo dal punto di vista economico. Si parla di 20 milioni di euro. Ora bisogna attivarsi per trovare i canali di finanziamento".
Il rogo, nell'abitazione in località Chandone, si è sprigionato da una stufa. Nessun coinvolgimento di persone: i proprietari erano fuori casa nel momento in cui l'incendio è divampato. Sul posto, oltre venti pompieri.