Con un record di iscrizioni che ha raggiunto quota 1200, l’annuale gara autunnale coinvolge per questa edizione 14 squadre competitive e 52 squadre non competitive tra le quali anche il team di AostaSera.
A Moretta, in provincia di Cuneo, è stata inaugurata la mostra dello scultore delle tradizioni Guido Diémoz, seguita dalla presentazione del libro sulle vicende di David Rizzio, compositore vissuto alla corte di Maria Stuarda.
“Condividere le nostre esperienze nel campo del monitoraggio della CO2 e discutere con chi si occupa della definizione del ruolo degli ecosistemi nelle politiche climatiche Europee è stata un’enorme opportunità ", ha spiegato Marta Galvagno di Arpa Valle d’Aosta.
La data prevista per la riapertura, dopo i lavori di riqualificazione, era maggio, poi slittato ad agosto e infine al 4 ottobre. Sui social l'assessore Guichardaz annuncia: "Il 12 novembre riapriremo ufficialmente la nostra magnifica e unica Area megalitica". Era chiusa dal 1° marzo.
Nell’ambito del progetto ERASMUS+, 26 ragazzi dell’Istituto professionale industria e artigianato "Don Bosco" hanno svolto nel mese di settembre uno stage formativo a Porto e Santiago de Compostela.
L’iniziativa è dei Carabinieri. Il Comandante della Compagnia di Châtillon/Saint-Vincent sarà alle ore 10 alla chiesa di San Giorgio ad Hône e alle 11 in quella di San Pietro in Vincoli a Donnas.
Tra sabato 1º e domenica 9 ottobre, il mercato coperto di Aosta si trasforma in un insolito polo museale multiculturale grazie a 13 artisti che hanno contribuito con le proprie opere e le proprie installazioni a "Tramà".
Si è tenuto ieri - venerdì 30 settembre - l'annuale appuntamento della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori. L'evento, che ha avuto luogo in ben cinque paesi europei, era dedicato all'innovazione tecnologica e alla ricerca sperimentale. Qui l'annuncio: a fine novembre dovrebbe riaprire il museo di Saint-Pierre.
La proposta di legge - spiega una nota - ha l’obiettivo non solo di riconoscere sul territorio regionale l’endometriosi, ma anche di adottare provvedimenti per l'esenzione per le pazienti dal costo per le prestazioni fornite dal Servizio sanitario regionale, favorire l'accesso ai servizi, la prevenzione delle complicanze e la diagnosi precoce.
A dirlo è Morena Danna, coordinatrice di Confagricoltura VdA: "Le nostre imprese agricole di allevamento sono costrette a scegliere se indebitarsi ulteriormente oppure vendere parte degli animali, perché costa troppo mantenerli in stalla”.
Che capacità dovrà avere l’imprenditore del futuro? Lo ha raccontato Oscar Farinetti ieri, 30 settembre, al Teatro Splendor in compagnia di Anna Prandoni, giornalista, divulgatrice e scrittrice enogastronomica e dello chef stellato Paolo Griffa.
Tra sabato 8 e domenica 9 ottobre, il consueto appuntamento autunnale riunirà ben 71 aziende locali con proposte che spaziano da enogastronomia ad artigianato e non solo.
L’Assessorato delle Opere pubbliche ha definito – in base ad una serie di interventi sul territorio – diverse modifiche alla circolazione lungo le strade regionali di Antagnod, Pollein, della Valsavarenche, di Rhêmes, Bionaz, del Col d’Arpy e di Cogne.
Lo scontro, tra due Suv, si è verificato nel pomeriggio di oggi, venerdì 30 settembre, all’incrocio tra via Bich e corso Saint-Martin-de-Corléans. Oltre al 118, sul posto la Polizia locale per la ricostruzione della dinamica.
Da lunedì 3 ottobre e per due settimane, il progetto “Territori e scuole a teatro” prevede delle matinée nelle elementari e secondarie di primo grado della regione e sarà rappresentato a Gignod, Fénis, Villeneuve, Gressoney-Saint-Jean, Valtournenche, Aosta, Pont-Saint-Martin, Gressan e Morgex.
La società, ricevute segnalazioni in merito, precisa che “i misuratori di energia elettrica installati presso le utenze sono di sua proprietà” e che “solo il personale dell’azienda è autorizzato a intervenire” in alcuni casi.