L’agenzia Arpa informa circa l’inaspettato e repentino sviluppo di una diatomea non tossica nelle acque torrenziali della regione, invitando coloro che frequentano i corsi d’acqua locali ad adottare specifici accorgimenti per evitarne l’ulteriore propagazione.
Si tratta dell’Alberico-Borgna al Col de la Fourche (a 3.680 metri, sul versante Brenva del Monte Bianco). A quanto si apprende, il crollo risale alla nottata tra mercoledì e giovedì. Escluso con un sorvolo il coinvolgimento di persone.
Si tratta di un 22enne, residente in Valle, ricoverato nel reparto di rianimazione del “Parini” a seguito dei traumi riportati nello scontro con una Fiat Panda, avvenuto attorno alle 19 di oggi, lungo la Statale 26.
Nella mattinata di oggi, giovedì 25 agosto, Vigili del fuoco e Sagf si sono recati sulla morena della vallata per la messa in sicurezza del contenitore, verosimilmente degli anni '50. Nei prossimi giorni verrà effettuato il recupero della bombola.
La fase finale della candidatura di Aosta a "Capitale italiana della cultura" è cominciato con un incontro tra l'Amministrazione e gli operatori culturali. In attesa del 15 novembre, giorno in cui si conosceranno le dieci finaliste, partirà "Aspettando Aosta 2025", 2050° anno dalla fondazione della città. Con una mano tesa alle Unités.
Dopo i lavori sulle lunette del porticato del cortile esorditi a giugno, è stato ora approvato il cospicuo investimento per il restauro conservativo delle facciate esterne della struttura.
Lo scorso 14 luglio sia stato eseguito un intervento chirurgico su una paziente valdostana, operazione resasi necessario a causa del rigetto di un precedente intervento eseguito a Torino. In Valle d'Aosta non venivano più eseguiti trapianti del genere dal 2020.
Dal "Piao" emerge la carenza di 20 infermieri. In queste ore verranno deliberati 20 concorsi pubblici per l’assunzione a tempo indeterminato di dirigenti sanitari medici e per quella di 12 infermieri pediatrici, 5 ostetriche e 8 tecnici sanitari di radiologia medica.
Il nuovo Sportello telematico polifunzionale ingloberà a breve tutti i principali settori e sistemi dell’ente sino alla totale gestione online dei servizi.
Dal 25 al 31 agosto, presso l'ISITP Manzetti di via Chambery si svolgerà la fase finale delle IESO (International Earth Science Olympics): tra gli otto giovani studenti del team italiano, una è valdostana.
Il Premio consiste in un contributo di 5.000 euro da destinare al progetto vincitore; sono previsti poi cinque riconoscimenti da 4.000 euro ciascuno per progetti giudicati particolarmente meritori.
Confcommercio Fipe VdA invita tutti gli esercenti ad esporre le bollette 2022 a confronto con quelle del 2021 “testimoniando la follia di aumenti del 300% ed oltre". Secondo l'associazione "un’azienda su tre è a rischio chiusura". Con questi aumenti, dice il presidente Dominidiato, "si lavora con una pistola puntata alla tempia".
A spiegarlo il Comune di Aosta, dopo un sopralluogo condotto nei giorni scorsi in località Arsin di Porossan. Per questo motivo, è stata emessa un’ordinanza per la chiusura immediata al traffico veicolare e pedonale del tratto di sentiero fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.
La pista di Pontey è stata riasfaltata e messa in sicurezza: il posto ideale per una giornata in allegria con amici o colleghi, ma anche per avvicinare i più piccoli con una scuola di minimoto. E da ottobre inizia il primo campionato valdostano di go-kart rental.