A illustrarlo in Consiglio comunale è stato il sindaco Mathieu Ferraris. Il comune è pronto a cedere ad uno dei proprietari una porzione di terreno per costruire un'unità abitativa di volumetria pari a quella che verrà demolita.
A prevederlo un disegno di legge presentato dalla Giunta regionale lo scorso 29 aprile. Per reperire ulteriori fondi - ma anche assumere personale - per la mole di interventi del Pinqua, sia a quartiere Cogne sia su 319 alloggi in Valle, è previsto un mutuo ventennale con Cassa depositi e prestiti e contributi straordinari della Regione.
La sentenza di secondo grado ieri, martedì 3 maggio, a Torino. Si conferma così il verdetto emesso dal Gup Paladino l’8 giugno dello scorso anno. La vicenda era legata al presunto tentativo del dirigente di farsi togliere una sanzione.
Nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale, l'Assessorato all'agricoltura mette a disposizione 500.000 euro per creare una filiera legno improntata all’utilizzo di biomassa proveniente dai boschi locali a fini energetici.
Le due consigliere, nel depositare nuove osservazioni alla VIA auspicano che il progetto venga portato all'attenzione delle Commissioni consiliari competenti.
Constantin Cobanel, classe 1983 ha perso la vita nella mattinata di oggi, martedì 3 maggio, mentre era intento in opere edili nella casa di villeggiatura della ministra Marta Cartabia.
Saranno rifatte le pavimentazioni dei piazzali esterni e del parcheggio per i dipendenti, l’adeguamento del sistema di smaltimento delle acque bianche, l’installazione di un sistema di climatizzazione estiva delle camerate, spogliatoi e servizi e la realizzazione di una nuova pensilina, a copertura del passaggio pedonale di collegamento tra i due principali corpi di fabbrica.
Julien Boverod è il nome del giovane producer valdostano che, questa primavera, ha conquistato il suo terzo disco d'oro con il brano "Ci sarò" di Alfa. Trasferitosi a Milano alla fine dell'inverno 2021, in meno di un anno ha guadagnato i suoi tre dischi d'oro e la direzione artistica dell'ultimo mixtape di Fred de Palma.
La decisione del Consiglio dell'Università. Il corso di laurea in Scienze dell’economia e della gestione aziendale vedrà un aggiornamento del titolo in Economia e management unitamente alla modifica dell’ordinamento.
Le segnalazioni si sono rincorse dal primo pomeriggio di oggi, lunedì 2 maggio, quando il C130J è stato notato da molti valdostani. Altri hanno semplicemente udito il rombo del turboelica quadrimotore da trasporto.
A deciderlo la Giunta regionale su proposta dell'Assessorato delle Finanze e di quello dello Sport. "Il Centro per gli sport equestri rappresenta un’infrastruttura unica nel suo genere in Valle d’Aosta - ha detto l'assessore Marzi -. Le caratteristiche dell’area consentono di potervi organizzare raduni ed eventi di livello internazionale".
In particolare – spiega l’Assessorato della Sanità –, il fabbisogno riguarda 24 specializzazioni. È stato anche approvato, per l’anno accademico 2021/22, presso le scuole di specializzazione di area sanitaria dell’Università degli studi di Torino, il finanziamento di otto contratti di formazione specialistica aggiuntivi regionali.
Si tratta di un cittadino svizzero, fermato dalla Polizia stradale mentre percorreva l’autostrada A5 a velocità sostenuta, all’altezza del comune di Verrès. Fermato per controlli, la patente gli è stata sospesa e l’auto sequestrata.
A dirlo è l'Arpa Valle d'Aosta, nel suo report sulla qualità dell'aria. I livelli degli inquinanti e delle polveri sottili sono rimasti tutti sotto i limiti normativi a parte l’ozono, per il quale si conferma il superamento dell’obiettivo a lungo termine come negli scorsi anni.
I Leoni gettano il cuore oltre l’ostacolo e sconfiggono in trasferta 34-25 la capolista fin lì imbattuta, portandosi a soli due punti quando mancano tre giornate. Ottimo l’esordio di Francesco Calosso.