Le elezioni all’ombra del Monte Émilius. Cosa si muove per le Comunali 2025?

Eppur si muove, anche se a volte non sembra. Mancano quattro mesi alle Elezioni comunali e si cominciano ad intravedere i primi movimenti tra liste e candidati. Tutti i dieci comuni dell’Unité Mont-Émilius andranno al voto a settembre. E le manovre cominciano, a velocità alterne, a smuovere le acque.
Meteo - nuvole - tempo - variabile - nuvoloso - sereno
Politica

Eppur si muove. Anche se non sembra. Mancano quattro mesi alle Elezioni comunali e, mentre in superficie tutto sembra fermo o quasi, è sottotraccia che si cominciano ad intravedere i primi movimenti.

“Movimenti” che poi si traduce facilmente: liste e candidati. Nel bel mezzo della Valle, tutti i dieci comuni dell’Unité Mont-Émilius – Brissogne, Charvensod, Fénis, Gressan, Jovençan, Nus, Pollein, Quart, Saint-Christophe e Saint-Marcel – andranno al voto a settembre. E le manovre per arrivare pronti all’appuntamento cominciano, a velocità alterne, a smuovere le acque.

Anche se, un po’ come abbiamo visto per l’Unité Mont-Cervin – sempre un grande un classico, tra opportunità e cautela –, regna ancora la prudenza.

Gressan: Martinet lascia. La parola d’ordine è “continuità”. Con un’incognita?

Il municipio di Gressan - Comune Gressan
Il municipio di Gressan

Non è così peregrino che un Vicesindaco sia – in linea di successione – in pole position per la fusciacca del proprio paese. È ciò che succede a Gressan. Il Primo cittadino uscente, Michel Martinet, non è un segreto, chiuderà il suo terzo mandato senza ricandidarsi. La sensazione – ma su questo resta abbottonato – è che proverà ad entrare in piazza Deffeyes dopo quindici anni alla guida del suo Comune.

Proverà a prendere il suo posto, in una lista di continuità, il vicesindaco uscente René Cottino, che di Gressan è anche assessore al Turismo e allo Sport. Sulla lista che lo sosterrà, però, i lavori sono ancora in corso: “Ho accettato la candidatura da parte della sezione dell’Union, ma stiamo ancora lavorando sulla composizione della lista, tenendo nel frattempo dei rapporti aperti con altre forze politiche per cercare di chiudere l’elenco dei candidati”.

Cinque anni fa, a Gressan si era presentata all’appuntamento elettorale una lista unica. Spifferi di paese dicono che, a questa tornata, una lista alternativa sia in cantiere. E che, a tirarne le fila, sia la Stella Alpina.

Una sfida a Quart? Forse no

Municipio di Quart

Da un lato, il sindaco uscente Fabrizio Bertholin – che cinque anni fa ha presentato, non senza sorprese, l’unica lista di candidati – ha dato la sua disponibilità a proseguire il suo lavoro. E, con lui, la sua vice Manuela Bergamasco.

“Il gruppo civico c’è e rimane – dice Bertholin –. L’intenzione è quella di riproporre il progetto che va avanti da 2010. L’ossatura è quella, gran parte delle persone rimangono, con qualche ricambio fisiologico. Io ho dato mia disponibilità a continuare”.

In paese, comunque, qualcosa si muove. In chiaro: un tentativo di montare una seconda lista civica c’è. Anche se abbastanza slegata, almeno pare, dai partiti.

Tra le voci, si parla anche di un dialogo intavolato dall’Union Valdôtaine con gli attuali Sindaco e Vice. Da qui potrebbe uscirne la sintesi: una lista unica, con Bertholin a tenersi la fusciacca. Potrebbe però cambiare il ruolo di Vicesindaco, con l’ipotesi – qui il compromesso – di Luca Désandré al posto di Bergamasco.

Un enigma a Saint-Christophe?

Il municipio di Saint-Christophe

Anche qui, la matassa è lungi dall’essere sciolta. Il sindaco uscente di Saint-Christophe, Paolo Cheney, l’aveva detto: “Al 99,9 per cento non mi ricandiderò”. E l’aveva fatto a “microfono aperto” durante un’assemblea del Celva.

Ad oggi, le indiscrezioni di paese danno in corsa per la fusciacca l’attuale vicesindaco – e assessore ai Lavori pubblici – Corrado Domenico Giachino. L’idea è quella di provare a lavorare in continuità con l’Amministrazione uscente, anche perché cinque anni fa lo sforzo era stato quello di “smussare” gli spigoli ed arrivare ad una sola lista.

Però, le sempre presenti voci di paese dicono che lo stesso Cheney potrebbe non stare fuori dai giochi, ma farsi convincere a fare il vicesindaco. Nei prossimi giorni è in programma un incontro per cercare qualche certezza in più.

A Charvensod Borbey sembra senza rivali. Sempre se rimane lì

Municipio di Charvensod

Ronny Borbey, sindaco di Charvensod, potrebbe ricandidarsi. Sì, ma potrebbe anche tentare il “salto” in Consiglio regionale. Questo perché, da segretario di Stella Alpina è anche tra i promotori – con Pour l’Autonomie ed il Rassemblement Valdôtain – di quegli Autonomisti di centro che sembrano essere abbastanza corteggiati in vista delle prossime Regionali.

Al momento, pare che Borbey sia intenzionato a tenersi la fusciacca di Charvensod. In questo caso, dato che non ci sono tracce di eventuali liste alternative, avrebbe la strada abbastanza spianata per un eventuale terzo mandato.

Scrivi Saint-Marcel, leggi “lavori in corso”

Municipio Saint-Marcel

“Siamo in una fase interlocutoria”, spiega Andrea Bionaz, sindaco uscente, che ancora si tiene abbottonato sul suo futuro alla guida del Comune di Saint-Marcel: “Si sta lavorando per una prossima lista. Al momento ho preso una decisione mia ma non sciolgo ancora la riserva – dice –. Voglio capire se si possa mettere insieme una lista di continuità. Le premesse mi sembrano buone, ma di definitivo non c’è ancora nulla”.

Neanche una ipotetica seconda listagià nel 2020 c’era la lista unica –, che al momento resta semplicemente nelle voci di corridoio e nulla più.

Brissogne, una Sindaca per il dopo Ménabréaz?

Il municipio di Brissogne

Bruno Ménabréaz, che guida Brissogne dal 2010, non si ricandiderà. Questione certa, e chiusa, da mesi. In pole position per raccoglierne l’eredità – si dice in paese –, ci sarebbe Katya Chabloz, attualmente assessora alla Pubblica istruzione, alle attività sportive e allo sviluppo turistico.

Ménabréaz si tiene sul vago: “L’attuale maggioranza si presenterà sicuramente alle elezioni, mentre sul mio successore non c’è ancora niente di ufficiale”, ha spiegato.

In paese girano voci di una seconda lista i cui contorni sono, però, ancora tutti da scoprire. Del resto, anche nel 2020 le liste erano due: Brissogne – Brèissogne e Pour le pays – Brissogne, risultata poi la vincitrice.

Fénis, il Sindaco ci pensa. Le liste saranno forse due

Il municipio di Fénis
Il municipio di Fénis

Dopo dieci anni alla guida di Fénis, il sindaco uscente – reduce da due mandati – Mattia Nicoletta, potrebbe provare a fare un terzo giro. Il condizionale, in questo come in altri casi, è d’obbligo.

Contattato, Nicoletta spiega: “Ad ottobre ero per un ‘no’ irremovibile. Poi, parlando con la popolazione così come con il Consiglio uscente e le nuove leve, papabili per formare un gruppo civico, mi è stato chiesto di non chiudere la porta. Che quindi è rimasta aperta”.

Insomma, “il gruppo si è costituito, tanti giovani hanno dato disponibilità e stiamo vedendo cosa fare – aggiunge il Primo cittadino uscente –. Stiamo valutando, sto rivedendo un po’ la mia posizione”.

I movimenti, in paese, però non mancano. Rispetto alla lista unica del 2020, l’idea di una seconda serpeggia. A tirarne le fila, tra gli altri, è Philippe Milleret, fresco dall’uscita da Pays d’Aoste Souverain ma soprattutto dall’accordo con l’Uv per le Regionali, e che ora sarà candidato in piazza Deffeyes per La Renaissance, entrata da non molto nella coalizione del centrodestra.

Milleret che spiega: “Stiamo valutando una lista alternativa semplicemente perché sono dieci anni che a Fénis c’è una lista unica, mentre fa sempre bene una seconda opzione e possibilità. Stiamo valutando ma non abbiamo ancora individuato la figura di un ipotetico sindaco”. Al lavoro con l’ex Pas ci sono una decina di persone. Tra queste, anche Ego Perron, già assessore regionale al Bilancio.

Jovençan, tutto tace?

Jovençan

 A Jovençan, al momento, è tutto unforse”. Il paese arriva da anni piuttosto agitati. Nel 2020, le elezioni avevano portato ad un cambio al vertice: alla sindaca uscente Vally Lucianaz i cittadini avevano preferito Riccardo Desaymonet come Primo cittadino, morto nell’agosto 2023. Alla guida del Comune è subentrato Stefano Belli, all’epoca Vicesindaco.

Oggi, Belli è più indeciso che mai: “È una fase interlocutoria e delicata – dice –. Ora il discorso è prematuro”.

Pollein, giochi fatti per un nuovo mandato a Filippini?

Municipio di Pollein

Non sembrano esserci grossi stravolgimenti in vista a Pollein. Il sindaco uscente Angelo Filippini pare, a tutti gli effetti, essere anche il Primo cittadinorientrante”. Cinque anni fa, a Pollein, si era presentata a Pollein una lista unica.

La direzione, ora, sembra sia la stessa. Dal paese non paiono esserci al lavoro, al momento, liste alternative alla maggioranza uscente.

Nus, Camillo Rosset verso la riconferma. Forse con una lista unica

Municipio Nus

Sindaco da fine 2017, quando l’allora Prima cittadina Elida Baravex si è dimessa, Camillo Rosset, riconfermato alle Comunali 2020 alla guida di Nus, sembra essere in pista per una ricandidatura alla guida del paese.

Gli incontri politici sono già iniziati, e dalla maggioranza stessa pare si sia indirizzati verso un “via libera” di massima ad un nuovo mandato di Rosset. Cinque anni fa, però, le liste erano due. Oggi – almeno pare – l’ipotesi è quella di una lista unica.

Qualche movimento, timido, c’è. Ma ancora niente di certo. Dall’opposizione uscente in Consiglio comunale si sa, se possibile ancora meno. Al telefono, da Alessandro Calisti, che nel 2020 era candidato contro Rosset per la carica di sindaco, arriva una battuta telegrafica: “Al momento è tutto fermo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte