L’Anci ha elaborato sei richieste con proposte di norme per ottenere da Governo e Parlamento un impegno formale per arrivare, nell’arco dei prossimi tre mesi, ad un decreto-legge. In seguito, i Primi cittadini - tra i quali una rappresentanza Celva - ha preso parte alla manifestazione "Dignità per i Sindaci"
La manifestazione nasce per elaborare proposte, da consegnare al Governo e al Parlamento, sulle tutele e su una maggiore dignità da riconoscere al ruolo dei Sindaci. La delegazione Celva sarà composta dai Primi cittadini di Arnad, Charvensod, Verrayes, Arvier, Gressan, Sarre, Aymavilles e Chambave.
Nonostante la "retromarcia" della Regione, la modifica dell'articolo 16 della Legge "Omnibus" sbarca all'Assemblea Cpel. "Bene lo stralcio dall’articolo - ha spiegato il Presidente Manes -, ma eventuali future modifiche che prevedano un allargamento delle maglie ci troveranno sempre contrari”.
Dopo il "caso Appendino", condannata per i fatti avvenuti a Torino durante la finale di Champions League del 2017, i sindaci valdostani raccolgono l'appello dell'Anci. Manes: "Sui primi cittadini ricadono responsabilità enormi, anche rispetto a circostanze dove non abbiamo autorità
Dopo l'incontro tra i Primi cittadini e le autorità regionali, per discutere dei fondi tagliati ai Comuni e sui quali è stato messo un vincolo di destinazione, si cercano ora 12 firme per tornare in aula e ridiscutere la norma approvata venerdì scorso.
63 Primi cittadini si sono trovati, fusciacca indosso, davanti a Palazzo regionale. Ora una delegazione incontrerà i consiglieri regionali. Sul tavolo la modifica all'articolo sul finanziamento ai Comuni, con le risorse dimezzate ed il vincolo di destinazione.
Questa mattina l'Assemblea del Cpel ha preso di mira le modifiche al Dl 60 approvato venerdì in Consiglio Valle. Primi cittadini che vogliono un incontro formale con tutti i consiglieri ed il Governo per togliere il vincolo alle risorse.
A spiegarlo il Presidente Franco Manes: “È questa la Repubblica che vogliamo, l’Italia dei piccoli, delle ‘terre alte’, dei borghi. Per questo motivo, in questo giorno di celebrazioni, chiediamo al Governo nazionale e alle Regioni di cambiare marcia, ridando dignità ai Comuni",
Il Celva ha lanciato una raccolta fondi per fare fronte all'emergenza sanitaria ed economica, attraverso un conto corrente nel quale i Primi cittadini valdostani potranno versare sino al 50% della propria indennità e diaria per le iniziative di sostegno ai cittadini in difficoltà.
L'iniziativa vuole promuovere anche tra i 74 comuni valdostani la stesura di una proposta di legge capace di rimuovere gli ostacoli che ingessano e rallentano l’azione dei primi cittadini.
I Primi cittadini del Mouvement, in una nota, ritengono "necessario sempre più mettere alla base di ogni ragionamento politico gli Enti locali Valdostani". E chiedono al Presidente Cpel uscente di continuare a presiedere l'assemblea.
Fra i temi al centro dell'Assemblea: lo sviluppo e la messa in sicurezza dei territori, con un occhio particolare ai piccoli Comuni, il sistema dell’accoglienza e dell’integrazione e il nuovo welfare. L'Assemblea sceglierà inoltre il successore di Fassino