Il concorso, rivolto alle scuole dell’infanzia e primarie valdostane è organizzato dal Celva con l’Assessorato all’Istruzione per avvicinare gli studenti alle Istituzioni comunali e regionali e sviluppare, nei giovani partecipanti, la conoscenza e l’apprendimento delle competenze civiche.
A dirlo Flc Cgil, Cisl, Snals e Savt: "Seppur consci che questo sia dovuto a un tecnicismo del sistema delle buste paga denunciano come l’inizio tardivo delle scuole abbia avuto conseguenze negative non solo sull’organizzazione della didattica, ma anche sulla vita dei molti precari".
Grazie al bando "Next Generation We" promosso dalla “Fondazione Compagnia di San Paolo” di Torino, associazioni e privati potranno essere coinvolti in un proficuo percorso di crescente co-responsabilità educativa.
L’intervento prevede la conservazione degli elementi di pregio del fabbricato storico e il completo ripensamento della distribuzione interna, al fine di individuare opportuni spazi destinati ai semiconvittori e ai convittori quali l’area ricreativa, la zona benessere, la sala da pranzo, le aree destinate a zona notte, nonché tutti gli spazi accessori.
In base ai dati forniti al sindacato mancano ancora 75 supplenti nella scuola secondaria superiore, di cui una ventina su posto vacante, in particolare di matematica, e 65 nella scuola media, di cui sei su posto vacante.
Question time della Lega Vda sui ritardi nelle nomine dei supplenti. "Evidenti e oggettive le responsabilità politiche". Caveri: "Procedure vanno informatizzate".
Dopo periodi di didattica a distanza e contrasti tra insegnanti, domani, lunedì 19 settembre, i ragazzi valdostani torneranno sui banchi armati di nuova speranza.
Il progetto, spiegano dal Comune, riguarda l’assistenza pre e post lezioni alle scuole dell’infanzia e primaria del Villair all'interno di uno spazio attrezzato e specificamente programmato. Al rientro in classe i bambini troveranno anche i nuovi giochi installati a giugno e le tende da sole negli spazi gioco.
"Il problema è la fragilità del sistema e la carenza e la mancanza di alfabetizzazione del personale degli uffici. Gli interventi sono insufficienti e dipendono dal decisore politico: hanno colpa coloro che non provvedono a sistematizzare questo dipartimento per renderlo efficace”.
La festa delle lauree è stata organizzata per quegli studenti la cui discussione delle tesi è stata svolta con modalità restrittive a causa dell’emergenza sanitaria.
In assenza di graduatorie ufficiali e con le supplenze annuali ancora da assegnare, il rischio che lunedì 19 settembre il corpo docenti di molte scuole non sia completo diviene sempre più concreto.
Mentre il Comune di Donnas si prepara alla riqualificazione dell’edificio scolastico di Vert, a Émarèse già si pensa all’inaugurazione dell’anno scolastico negli spazi municipali adibiti a classi.
Gli studenti dell’Istituzione scolastica ‘Eugenia Martinet’ da quest’anno non rimarranno più in una sola aula per tutto il giorno ma si muoveranno dall’una all’altra a seconda della disciplina. Quelli del Liceo delle scienze umane e scientifico ‘Regina Maria Adelaide’, invece, saranno valutati in base all’andamento dell’intero anno scolastico, senza più divisione in quadrimestri o trimestri.
Con il primo giorno di scuola alle porte, studenti e insegnanti si preparano ad affrontare un anno scolastico che si prospetta all'insegna della didattica in presenza. Nel frattempo, da lunedì 5 settembre partono le convocazioni per colmare i 192 posti in organico vacanti.