Il progetto di quality journalism promosso da Anso, e al quale ha partecipato anche AostaSera, ha vinto il Premio Aica 2025 nella categoria “Comunicare i cambiamenti climatici”.
Al termine del percorso urbano “Luci contro la violenza”, che ieri ha illuminato Aosta e i suoi luoghi di ascolto e sostegno, adulti e bambini hanno dato vita a un’opera collettiva fatta di messaggi e pensieri.
Fino al 6 gennaio, ogni sabato, saranno aggiunti alla normale programmazione sei corse bus tra Aosta e Ivrea via autostrada.
La domenica, invece, il servizio è rinforzato a supporto degli altri già in circolazione nelle fasce orarie maggiormente affollate e una corsa straordinaria in più in partenza da Ivrea alle ore 12.32 con arrivo ad Aosta alle ore 13.42
Ad annunciarlo, l’assessore alle Opere pubbliche Davide Sapinet. Il riconoscimento per la piscina scoperta, ha spiegato, "farà sì che i successivi investimenti potranno essere coperti al 50 per cento dall’Amministrazione regionale”.
Il Concorso proseguirà ora con le sedute di assaggio delle Giurie degli operatori del territorio e della Giuria di eccellenza: quest’ultima si riunirà il 28 novembre presso il Castello Gamba di Châtillon e al termine dell’ultima degustazione saranno proclamate le 5 Fontine Dop di alpeggio Modon d’Or 2025.
Tra le delibere, il contributo di 158mila euro al Comune di Donnas per riqualificare l’area davanti alla "Maison Henrielli". Stanziati 1,2 milioni per il progetto di fattibilità dell'allestimento museografico della torre, in attesa della riapertura del Teatro romano prevista per il 2026.
La Guida ha identificato quattro selezioni speciali: i Grandi Vini, i Migliori Vini di Territorio, i Vini Rivelazione e i Vini Valore/Prezzo. Tante le etichette valdostane premiate. Altre 19 hanno ottenuto le "quattro viti", la massima valutazione assegnata dall'Ais.
Nella mattinata di oggi, venerdì 21 novembre, con una messa officiata nella Collegiata dei Santi Pietro e Orso dal vescovo Lovignana. Nella ricorrenza, ricordata anche la difesa del caposaldo di Culquaber e la Giornata dell’orfano.
Di questi, 3,5 milioni sono di parte regionale, 4,3 derivanti da fondi statali, 570mila e 891mila euro da fondi sociali e fondi di rotazione. Approvato anche il bando per partecipare al fondo di sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione da 7,5 milioni.
A dirlo, in conferenza stampa di Giunta, l'assessore alle Opere pubbliche Davide Sapinet: "A breve è prevista la prossima apertura ponte di Chevril, ed è ipotizzabile da qui a fine anno".