Per l’agevolazione della Tari ad Aosta c’è tempo fino al 30 novembre

L’esenzione – spiega una nota da piazza Chanoux – viene concessa alla famiglia anagrafica, rappresentata dall’intestatario dell’utenza domestica residente nel Comune di Aosta, che al momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica Inps abbia un Isee non superiore a 7.500 euro.
Pattumiere - rifiuti - bidoni
Società

Attraverso la delibera di Consiglio dello scorso 30 dicembre, l’Amministrazione comunale di Aosta ha approvato i requisiti per l’agevolazione della tassa sui rifiuti – la cosiddetta Tari – per l’anno 2022.

L’esenzione – spiega una nota da piazza Chanoux – viene concessa alla famiglia anagrafica, rappresentata dall’intestatario dell’utenza domestica residente nel Comune di Aosta, che al momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica Inps abbia un Isee non superiore a 7.500 euro.

L’agevolazione è applicata all’abitazione di residenza anagrafica della famiglia – catastalmente individuata con un unico identificativo – e alle relative pertinenze.

Per accedere alla misura – spiegano ancora dal capoluogo – è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, utilizzando lo specifico modello, entro il 30 novembre 2022.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito Internet amicoinComune e cliccare nelle sezioni Cittadini o Imprese il servizio numero 29 “tassa sui rifiuti (TARI)”, oppure contattare telefonicamente l’Ufficio Tributi dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12, al numero 0165 300438.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte