Sabato 22 marzo parte il Castle’s Trail ed inizia ufficialmente la stagione dei trail in Valle d’Aosta. Come ogni anno, noi di Aostasera prestiamo particolare attenzione ad uno sport (o, meglio, ad un insieme di discipline) che – sci a parte – è tra i più praticati nella nostra regione, arrivando a contare, in alcune singole gare, diverse centinaia di persone. Anche quest’anno abbiamo raggruppato in un unico calendario le gare di trail e corsa in Valle d’Aosta (con qualche piccola imprescindibile eccezione, come l’UTMB, che comunque passa in buona parte nella zona di Courmayeur) con un doppio obiettivo: quello di fornire ad atleti e appassionati uno strumento comodo e utile, ma anche evidenziare l’impressionante mole di gare spalmate nell’arco di 6/7 mesi. Anche nel 2025 siamo quasi a quota 60.
Il percorso per evitare le sovrapposizioni

Numeri che inevitabilmente ripropongono l’annoso problema delle sovrapposizioni – alcune quasi “clamorose”, altre invece toccano giorni diversi del weekend, o tipologie di gare non proprio identiche – anche se si sta facendo sempre più un grande lavoro a livello di Fidal, CONI, enti di promozione e organizzatori per stilare un calendario condiviso di trail e corsa in Valle d’Aosta.
Gli incontri stanno portando a prevedere con largo anticipo (entro il 31 maggio) le date delle gare dell’anno successivo, determinando alcuni parametri di “priorità” per arrivare a non avere gare dello stesso tipo lo stesso giorno o lo stesso weekend. Il calendario verrebbe pubblicato entro settembre dell’anno precedente con l’apertura delle iscrizioni che avverrà in una data fissa per tutti. Tra i criteri prioritari la comunicazione della data entro il 31 maggio, l’appartenenza ad un campionato Fidal o Eps, o il suo legame con manifestazioni territoriali. Poi il numero di partecipanti delle ultime edizioni, la longevità, l’inserimento in un circuito internazionale, nazionale o regionale (con almeno 3 gare), la presenza di un circuito giovanile, l’eventuale cadenza biennale.

Qualcosa di sicuro si è mosso, perché il Gargantua, storicamente a fine maggio, è ora il 1° giugno, evitando così il weekend di Flowers Trail e Aosta 21K, così come il Trail delle Macine del 6 settembre è stato anticipato di un paio di settimane rispetto al solito.
Quest’anno sono una decina le sovrapposizioni, da quella del 27 aprile (Tor du Patron di Pollein e Corsa di San Giorgio, anche se uno è un trail ed una una martze a pià passata poi nel circuito canavesano) al weekend del 24 e 25 maggio, con Flowers Trail e Vertical e Aosta21K, dal Cervino Matterhorn Ultra Race e RunThroughTrails Pila-Aosta in collaborazione con Sugar Trail del 27-28 giugno, ai due vertical (Fana e Coda) del 5 e 6 luglio, poi il La Thuile Trail e Vertical Courmayeur il 26 luglio, Emilius 3559 il 1° e Ultramarathon du Fallère il 2 agosto, Road to Gran San Bernardo il 4 e Torgnon Pink Trail il 5 ottobre, fino ai due vertical del 2 novembre, Villeneuve e Ivery.
Dai circuiti di gare ai grandi eventi: il calendario delle gare di trail e corsa in Valle d’Aosta

Tornano anche quest’anno i due circuiti di Tour Trail e Défi Vertical, rispettivamente con 7 e 6 appuntamenti, così come sono confermatissime le 4 Soirée Vertikal, mentre è da poco pronto il calendario con le 11 gare delle martze a pià.
Ci sono poi i grandi eventi internazionali, su tutti TORX with Kailas e Gran Trail Courmayeur organizzati da VDA Trailers e Monterosa Walser Waeg by UTMB, ma anche Monte Zerbion Skyrace, Cervino Matterhorn Ultra Race, RunThroughTrails e La Thuile Trail. Grande prestigio per il Vertical Fénis, che quest’anno assegnerà i titoli italiani FIDAL di Vertical. All’appello manca l’Edileco Run24, la cui data non è ancora certa.
A questi appuntamenti si aggiungono le gare singole ed appuntamenti non competitivi, creando un mosaico di eventi che vuole abbracciare un numero sempre più vasto di persone.
Calendario Gare 2025
Gennaio
5 – Snow Vertikal Chamois (snowrunning)
Febbraio
1 – Weissrunner (snowrunning)
Marzo
22 – Castle’s Trail (Tour Trail)
Aprile
5 – Traverse Trail (Tour Trail)
6 – Vivicittà
12 – Beato Emerico Vertical
23 – La petite trotte de Saint Roch (Soirée Vertikal)
25 – Tor Avril (non competitiva)
27 – Tor du Patron
27 – Corsa di San Giorgio
Maggio
1 – Vertical Fénis (Défi Vertical)
4 – Wings for life (benefica)
7 – La pouya de Sent’Anna (Soirée Vertikal)
10 – K+Antey Chamois
17 – Monte Zerbion Skyrace
21 – Lo drette di Matouffie (Soirée Vertikal)
24 – Flowers Trail e Vertical
25 – Aosta 21K
28 – Cronoscalata Introd Les Combes (martze a pià)
31 – Vertical Finestra di Cignana (Défi Vertical)
Giugno
1 – Tor de Gargantua (martze a pià)
4 – La mine à Bout de Souffle (Soirée Vertikal)
7 – Licony Trail (Tour Trail)
12 – Rencountro di s’Alpeun (martze a pià)
14 – Vertical Saint Marcel (Défi Vertical)
18 – 3000 volte Villeneuve (martze a pià)
27-29 – Cervino Matterhorn Ultra Race
27-28 – RunThroughTrails Pila Aosta in collaborazione con Sugar Trail
Luglio
5 – Croce di Fana Vertical
6 – Vertical Coda (Défi Vertical)
11-13 – Gran Trail Courmayeur
13 – Valle d’Aosta Super Marathon
18-20 – Monte Rosa Walser Waeg by UTMB
23 – Meeting di mezzofondo (martze a pià)
26 – La Thuile Trail
26 – Vertical Courmayeur (Défi Vertical)
30 – La Vapelenentse (martze a pià)
Agosto
1 – Emilius 3559
2 – Ultramarathon e Tour Fallere (Tour Trail)
9 – Vertical Brusson Bringuez (Défi Vertical)
14 – Tour de La Tornalla (martze a pià)
23 – Stars trail Luseney (Tour Trail)
25-29 – UTMB
28 – Tor Fehta du Lar
31 – La Thuile Petosan (martze a pià)
Settembre
6 – Trail delle Macine (Tour Trail)
7 – Fast And Strong (martze a pià)
12-20 – TORX with Kailas
13 – Gran Paradiso Vertical
26 – Pigiama Run (benefica)
27 – Valsavarenche Trail Sauvage
Ottobre
4 – Road to Gran San Bernardo
5 – Torgnon Pink Trail (Tour Trail)
11 – Arrancabirra
19 – Forten (martze a pià)
26 – Trofeo 7 Torri (martze a pià)
Novembre
2 – Vertical Tube Villeneuve
2 – Vertical Pont Ivery