Oscar Zanin si è spento all’età di 85 anni. “È sempre stato un atleta corretto ed una figura importante nel mondo delle martze a pià”, lo ricorda Domenico Quattrone.
Peila, 64 anni, era malato da tempo. "Era il nostro gigante buono", spiega Nantas Gheza, presidente dell’associazione di volontariato Valle d'Aosta Motorsport, della quale Peila faceva parte. Il coordinatore dei volontari della Protezione civile Lanivi: "Era davvero una grande persona”.
L’associazione, nata per sostenere le donne colpite da tumore al seno, ricorda l’82enne di Aymavilles. “Una risorsa importantissima: grande perdita", scrivono le violette.
E’ morto ieri, giovedì 14 aprile, il socio fondatore della “Quendoz S.r.l.”, azienda del settore dell’igiene urbana creata nel 1971. All’impegno professionale aveva affiancato la passione politica, nel pianeta dell’autonomismo.
Avrebbe compiuto 72 anni ad agosto. È morto oggi Remo Celesia, a pochi mesi dal ritorno, dopo dieci anni, di quel Rally della Valle d'Aosta che aveva vinto due volte. Qui, un ricordo di Enrico Formento Dojot, del suo storico compagno di corse Ettore Viérin e di Luca Lattanzi dello staff della gara valdostana. I funerali sono previsti per sabato 16 aprile alle 9.45, alla chiesa parrocchiale San Giorgio di Pollein.
L'uomo, responsabile qualità e ambiente presso Sorgenti Monte Bianco, era una delle anime del gruppo folkloristico Les Badochys. David Tampan lascia la moglie e due bambini
Cordoglio da parte dei presidenti della regione, Erik Lavevaz, e del Consiglio Valle, Alberto Bertin, per la morte di Giuseppe Bosonin, insignito recentemente a Chevalier de l’Autonomie.
Germana Peila ha aperto la storica taverna nel 1957 insieme al marito Nando Scarpa, restando dietro ai fornelli fino al 2000 e rimanendo una presenza costante e imprescindibile per la famiglia: "La tua tenacia e la tua voglia di fare rimarranno il tuo lascito più importante".
Unica vittima del tragico incidente di sabato 22 gennaio, Roberto Arrigoni conduceva il pulmino di colore bianco precipitato nel torrente Evançon a Champoluc. La Procura ha deciso l'autopsia.
A due anni dall’incidente, i propri cari hanno deciso di rinnovare il ricordo del Maresciallo Musichini: “Ciao Marco. Dare voce ad un dolore di tale portata è quasi impossibile, ma al contempo è doveroso onorare un figlio, fratello, marito, padre, cugino, benamato da molti".
Il 61enne di Saint-Christophe con l’hobby dell’intaglio si è sempre speso per i giovani calciatori, organizzando tante iniziative con una passione instancabile. “Mai sopra le righe, era una persona sorridente che cercava sempre la mediazione”. Lascia la moglie Mara e due figli.
Tiziana Pintus, 54 anni, è deceduta a causa di un male incurabile. Storica volontaria, i funerali si terranno domani, martedì 5 ottobre alle 15, nella chiesa parrocchiale di Pré-Saint-Didier. “Nonostante la malattia ha prestato servizio fino a quando le è stato possibile", ha spiegato il Presidente Scarpari.