E' stato uno dei più longevi assessori nella storia di Aosta. Fra gli anni Ottanta e Novanta per due volte ha ricoperto l'incarico di Assessore alle Finanze, per poi passare allo Sport e Tempo libero.
L'Associazione di cui Paolo Castiglion era presidente lo ricorda. "Lo ricordiamo, oltre che per il cuore grande con cui offriva il suo aiuto agli altri, soprattutto per la particolare attenzione che ha avuto verso i genitori in difficoltà e per il coraggio e la determinazione nel sostenere un'associazione che opera in ambiti difficili del disagio sociale, in particolare quello giovanile".
Con una lettera Simone ripercorre gli ultimi istanti della vita di Silvia, scomparsa in Norvegia all’età di 29 anni. “Con il gesto più generoso che un essere umano possa fare, i suoi organi hanno salvato 5 vite”.
Giulio De la Pierre, il partigiano “Livio”, superò a maggio il traguardo dei 100 anni per poi spegnersi lo scorso 21 agosto. Lunedì è stato salutato dalle comunità di Borgofranco e Gressoney-Saint-Jean. "Il suo impegno civile mai è venuto meno nell'affrontare le vicende italiane ed internazionali”, scrive l'Anpi.
Si è spento lunedì mattina, a causa di un malore, Gabriele Vuillermin. Per tutti, semplicemente, “Rambo”. 58 anni, Vuillermin era un tutt’uno con le sue montagne. Talmente tanto da esser stato fonte di ispirazione de “Il ragazzo selvatico” dello scrittore Cognetti.
Il giovane medico è morto la settimana scorsa a seguito di un incidente durante un’escursione in Norvegia, dov’era in vacanza con il compagno. Avrebbe compiuto 30 anni venerdì scorso, 7 agosto. Dal 2020 lavorava nel milanese.
Eletto fra le fila dell'Union Valdôtaine entrò nell'Assemblea regionale per la prima volta nel luglio del 1988. Nella legislatura successiva rientrò in piazza Deffeyes nel febbraio del 1994 in sostituzione di Augusto Rollandin, sospeso dalla carica a seguito di condanna definitiva. Nel 2000 fu eletto sindaco di Gaby.
La sua attività si caratterizzava per la professionalità e la riservatezza del servizio, ma anche per la cordialità di un uomo gentile, colto, elegante, spiritoso, come ricordano bene alcune sue clienti sui social, e chi aveva avuto modo di lavorare con lui: "Era proprio un gran professionista e bellissima persona".
Bertolin, 65 anni, è stato trovato privo di vita questa mattina, lunedì 2 agosto. A stroncarlo, probabilmente, un malore. Era Dirigente medico responsabile Struttura semplice di Endoscopia Urologica dell’Usl valdostana.
Sartore era stato eletto in Consiglio comunale il 23 maggio 1965 nella lista “Città di Aosta – Ville d’Aoste”, espressione del PCI, sedendo nell’Assemblea dal 9 luglio 1965 al 6 giugno 1970
62 anni, libero professionista dal 1988 con studio nel capoluogo, è stato strappato alla vita da una malattia scoperta poche settimane fa. Lascia la moglie Claudia e tanti amici e conoscenti, cui mancheranno la sua verve e il gusto per la polemica.
Gabriella Antonini, 75 anni, di Aosta si è spenta sabato sera all’Ospedale di Aosta. Il ricordo commosso dell'amica Fiorella Venturella, Presidente dell'Associazione Culturalmente Aosta. I funerali si svolgeranno domani, martedì 27 aprile alle ore 10 nella chiesa di Saint-Martin.
Alessandro Gal, di Montjovet, era Presidente dell’Associazione Ana Moise, fondata nel 1998. I funerali saranno celebrati lunedì 19 aprile alle 14.30 nella chiesa parrocchiale di Montjovet.
I funerali della donna, che lascia il marito Renato Presa, i figli Remy Quinson con la moglie Liviana, Yvette Quinson con il marito Angelo e i suoi amatissimi nipoti Andrea e Sylvie, si terranno venerdì 16 presso la chiesa parrocchiale di Morgex alle ore 10:30.