Il nuovo marchio di Modena vuole caratterizzarsi per la sua italianità: vanno in questa direzione la scelta del colore della carrozzeria “Azzurro Savoia” iridescente, che è anche il colore della Nazionale di calcio, e il simbolo, un fulmine tricolore incastonato in uno scudo azzurro leggermente più scuro.
Nel febbraio 2020, il magnate americano James Glickenhaus individuò il partner tecnico per il programma Le Mans nella Podium Advanced Technologies, con sede in Valle d’Aosta, a Pont-Saint-Martin. Le due auto, alla mitica gara al Circuit de la Sarthe si sono classificate quarta e quinta assolute.
Il piano della Casa svedese è definito: produrre fino al 2025, ogni anno, una nuova vettura elettrica, per raggiungere nel 2030 l’obiettivo dell’intera gamma senza motore termico. Come iniziare a costruire questo ambizioso progetto? Partendo con un SUV affermato riconvertito al "full electric".
Sta arrivando nelle concessionarie la BMW iX3, una svolta decisa sull’Eco anche per la Casa bavarese. E con le consuete alte vette di qualità e di sportività. Perché la nuova nata conserva il Dna tipico del brand, tanto da domandarsi se sia davvero un SUV.
Presentata come prototipo al Salone di Tokyo nell’autunno 2019, la Nuova Ariya arriverà nelle concessionarie italiane nella seconda metà dell’anno. La Casa giapponese propone un’auto completamente originale, dichiarando l’alba di una nuova era.
Elegante, filante e nel contempo connotata da lineamenti decisamente sportivi, la e-tron GT ha l'impatto da vettura di grande personalità. Interamente a propulsione elettrica, la nuova nata in casa Audi sposa in pieno l’attenzione per l’ambiente.
Venne battezzata "Nomade Urbana", nel 2007, questa crossover moderna e versatile. Ad inizio estate giungerà nelle concessionarie la terza generazione, con novità sostanziali che la porranno, anche oggi, come référence del segmento.
Mirai significa in giapponese “futuro” e, con la seconda generazione, che va a sostituire il primo modello datato 2014, mai il nome fu così icastico. Futuro vuol dire trazione elettrica e celle a combustibile a idrogeno.
Un omaggio al fondatore, Giovanni Battista Farina detto Pinin, per una hypercar, prodotta manualmente, con il design inconfondibile del Centro Studi di Cambiano. Il propulsore è composto da quattro unità, ovviamente elettriche, una per ruota, e genera una potenza monstre pari a 1.926 cavalli.
La linea della Cupra Formentor risulta un autentico e riuscito mix tra le caratteristiche del SUV e della Coupé. La sportività è data da un profilo ricco di nervature, che danno una sensazione di aggressività, e insieme di robustezza e affidabilità.
Anche la Maserati Ghibli si affaccia al 2021 in una nuova veste, affiancandosi alle versioni già conosciute. Il nuovo modello si converte alla tecnologia elettrica e lo si nota già dal look, ispirato, per stessa dichiarazione della Casa, ad una scintilla elettrica.
Il motore elettrico da 54.3 kWh produce una potenza pari a 206 cavalli, ovvero 150 kW, per una velocità massima di 160 km/h. Ma è la coppia motrice il vero must: 300 Nm che consentono un’accelerazione lineare e una prontezza quasi instant time.
La Casa francese propone ora il modello ibrido E-Tech Plug-In che non si limita a variazioni tecniche e motoristiche ma si estende ad una rivisitazione del design. Che, ferme le dimensioni da vera compatta, diventa più accattivante, affidandosi ad un look più fashion.
Quattro gli allestimenti: Explorer, Adventure, Country e Urban. Due le versioni: la 110, con passo di circa tre metri, già disponibile, e la 90, con passo corto, nelle concessionarie tra qualche mese.