La Fiat 500 detta “Topolino” nasce nel '36 e sarà prodotta fino al '55, contribuendo a motorizzare gli italiani. La nuova city car ha un nome impegnativo, usato per una "full electric" per l’uso urbano utilizzabile anche dai quattordicenni con “patentino”.
Il Salone di Francoforte del 2003 vede la presentazione del concept Lancia Fulvia Coupé, un modello intriso di tradizione e di modernità dal design fedele all’antenata del 1965. Ma, forse per motivi di budget, non se ne fece nulla.
Per gli amanti del termico e del suono del motore, Cupra sfodera una vettura che rappresenta il "top level" della fortunata Formentor. Il nero la fa da padrone – più precisamente il “Midnight” – ed il carattere "racing" si coniuga con un utilizzo più tranquillo, adatto alle famiglie.
L’azienda di Pont-Saint-Martin, leader nelle soluzioni tecnologiche avanzate e di nicchia, ha fornito le batterie per il primo modello full electric di Riva, da centottant’anni simbolo della nautica italiana di eccellenza nel mondo.
Il Rally di Monte Carlo, la gara su strada più famosa e prestigiosa del globo, aprirà come da tradizione, nel weekend prossimo, il Mondiale Rally 2024. I colori italiani vivono di ricordi già da tempo: quello di Sandro Munari che centra il tris con la Lancia Stratos nel 1975, 1976 e 1977.
Per il passo d’addio, i dati sono stati ancora incrementati, rispetto alla versione “Trofeo”: 334 chilometri orari, dicevamo, cioè otto km/h in più, e l’accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in 3”9
KIA lancia un nuovo modello, la EV9, full electric. E lo fa in grande stile, nel senso che le dimensioni sono senz’altro adeguate: cinque metri di lunghezza (5.01 per l’esattezza), due metri appena scarsi di larghezza (1.98), 1.75 di altezza.
È come un ritorno alle origini, un cerchio che si chiude. La Casa celebra Milano, dove tutto è iniziato 113 anni fa, e prevede la presentazione ufficiale del nuovo SUV ad aprile.
Quando uscì, nel 2016, Toyota CH-R destò una grande attenzione, soprattutto dal punto di vista estetico. Dopo l’anteprima di qualche mese fa, oggi Toyota presenta la nuova CH-R e impressiona ancora.
Dal 1984, inizio dell’avventura per la clientela nordamericana con la GPZ 900 R, Ninja ha significato moto stradali e moto sportive, sempre ad alto livello. Oggi, la Casa giapponese illustra la ZX-4RR. E fa centro.
Un carattere aperto, estroverso, solare. Enzo Ferrari lo definì “Viveur, danseur, calciatore, tennista e, a tempo perso, pilota”. Nel 1970, la consacrazione: campione Europeo di Formula Due. In quel maledetto 15 dicembre 2006, Clay era atteso ad una festa in suo onore. Non ci arriverà mai.
Honda punta esplicitamente a toccare il livello di emissioni zero nel 2050. Un traguardo che appare lontano ma non lo è. A tale proposito, la e:Ny1 oggi è un’auto innovativa. Domani sarà ricordata per essere stata la progenitrice di numerosi modelli.
Il motore, nato nel 1957 dall'intuizione geniale di Felix Wankel, torna oggi ad equipaggiare la Mazda ibrida MX-30 R-EV. Dal punto di vista stilistico, la vettura si inquadra nella tipologia crossover secondo la filosofia giapponese “KODO”, cioè l’unione di bellezza e praticità.
Il Giro automobilistico d’Italia, seppure poco conosciuto, vanta un primato: vide la luce nel 1901, con la denominazione “Giro d’Italia in Automobile”, otto anni prima del ben più noto Giro d’Italia ciclistico. E non poteva che partire da Torino, culla delle quattro ruote.