Questo è un mese ideale per stare "col naso all'insù": tra il 21 e il 22 dicembre il cielo sarà perfettamente scuro per ben 11 ore e mezza, mentre nei prossimi giorni la Luna si troverà tra Spica e Venere, per un "terzetto" spettacolare. A metà mese sarà visibile lo sciame di meteore delle Geminidi.
Secondo le previsioni la cometa, scoperta ad aprile dal Mount Lemmon Observatory, il 10 novembre si troverà alla minima distanza dalla Terra, a circa 30 milioni di km. Non solo, perché con un buon binocolo si potrà osservare anche l'ammasso globulare M15, un poco più a ovest di Pegaso.
L'eclissi di Luna inizierà alle 21.36 circa, per raggiungere un massimo attorno alle 22.15, con il 12% della superficie lunare in ombra. Termina verso le 22.53.
Al termine del crepuscolo astronomico comincia la cosiddetta “notte astronomica”. Settembre, ci riserverà anche la "coppia reale" rappresentata da Cassiopea e Cefeo ma anche Mu Cephei, una delle stelle più lontane visibili a occhio nudo, a circa 3.000 anni luce di distanza. Ce ne parlano i ricercatori dell'Osservatorio astronomico regionale.
Tutte le informazioni su dove e come vedere le Perseidi, le “lacrime di San Lorenzo” nella rubrica realizzata dalla Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS
Cosa ci riserverà questo mese, alzando gli occhi al cielo? Lo scopriamo, come di consueto, grazie ai ricercatori dell'Osservatorio astronomico regionale.
Cosa dobbiamo aspettarci dal cielo di maggio? Ce lo spiegano, come sempre, i ricercatori della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS. Ad esempio, con il buoi possiamo vedere ad est la gigante arancione Arturo, ma anche la costellazione zodiacale del mese che è anche la più estesa di tutte.
Cosa ci riserva il cielo in questo mese? A raccontarcelo, come sempre, sono i ricercatori dell'Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta nella rubrica "Un, due, tre, stella!".
Cosa dobbiamo aspettarci osservando il cielo di marzo? La cometa C/2022 E3 (ZTF) si allontana definitivamente, ma potremmo goderci tante congiunzioni tra Luna, pianeti e stelle brillanti. Ce ne parlano i ricercatori dell’Osservatorio astronomico della Regione Valle d’Aosta nella rubrica “Un, due, tre stella!”.
Nei primi giorni di febbraio la Cometa verde sarà visibile per gran parte della serata, ma la contemporanea presenza della Luna che illuminerà il cielo disturberà un po' l'osservazione.
Tutte le informazioni sullo sciame meteorico di gennaio e su cosa ci riserva il cielo del mese nella rubrica curata dai ricercatori dell'Osservatorio astronomico regionale.
Cosa ci riserva il cielo di dicembre? Molte sorprese, a partire dalle Geminidi, le sorprendenti (ma poco conosciute) meteore. Ma, nella volta celeste, c'è molto altro da vedere, come spiegano i ricercatori dell'Osservatorio astronomico della Valle d'Aosta nella rubrica "Un, due, tre stella!".
Quest’anno novembre, nonostante la sua consueta durata di 30 giorni, ci regalerà ben cinque fasi lunari visibili. Intanto, tra Tra le due Orse (Maggiore e Minore) si snoda una costellazione molto antica: Draco. A spiegarci perché vale la pena passare un po' di tempo "con il naso all'insù" sono ricercatori dell'Osservatorio astronomico della Valle d'Aosta.
Mentre Venere si farà invisibile potremo osservare la luce cinerea sulla Luna. Intanto, nelle fresche notti di ottobre il cielo sarà già sufficientemente scuro per vedere bene stelle e costellazioni. A spiegarci tutto ciò che vale la pena essere guardato sono ricercatori dell'Osservatorio astronomico della Valle d'Aosta.
Cosa troveremo alzando gli occhi al cielo nel mese di settembre? Interessanti passaggi ravvicinati della Luna con alcuni pianeti luminosi e costellazioni che non tramontano mai. A spiegarcelo sono Paolo Recaldini, Andrea Bernagozzi e Davide Cenadelli nella rubrica “Un, due, tre stella!”.