I cambiamenti climatici e le montagne più verdi, uno studio Arpa cerca di far luce sul fenomeno

La maggior parte degli ecosistemi sopra il limite della foresta – scrive Arpa in una nota – ha mostrato negli ultimi 20 anni una forte tendenza al rinverdimento, soprattutto in alcune aree delle Alpi, i cosiddetti “greening hotspots”. A livello regionale il fenomeno è particolarmente forte nella zona dell’alta valle.
I forestali valdostani premiati in Toscana per le inchieste ambientali

Il premio di Legambiente è stato consegnato ieri, giovedì 19 agosto, dal fondatore di “Libera” don Luigi Ciotti al comandante Luca Dovigo alla “Festambiente” di Rispescia (Grosseto). Il riconoscimento per l’operazione “Pascoli d’oro” e l’indagine sul maltrattamento di asini e pony.
Le tre Case dell’acqua di Aosta hanno erogato 448mila litri in un anno

A “far di conto”, nel Consiglio comunale del Capoluogo – in risposta ad una mozione della consigliera di Rinascimento Cristina Dattola – è stato l’Assessore all’Ambiente Loris Sartore. La cifra, ha detto, è pari a 298mila 663 bottiglie d’acqua da 1,5 litri.
Arpa Valle d’Aosta collabora al progetto TraceRadon

L’iniziativa riunisce diversi ambiti – atmosfera, cambiamenti climatici e radiazione ambientale – sotto il “cappello” dell’Associazione Europea degli Istituti Nazionali di Metrologia. L’obiettivo è quello di raggiungere misure affidabili di basse concentrazioni di radon atmosferico e dal suolo.
Nel 2020 la qualità dell’aria valdostana è stata ottima. L’unica criticità arriva dall’ozono

L’anno pandemico – scrive l’Arpa – non ha visto scendere i livelli la polveri sottili, mentre NO2, benzo(a)pirene e metalli pesanti sono rimasti sempre sotto soglia. Diverso il discorso per l’ozono, il cui valore obiettivo è stato superato in tutti i siti di rilevamento.
Il Comune di Aosta ha aderito alla Carta delle città verso la neutralità climatica

La Carta è stata predisposta dal Green City Network, un’attività promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile per contribuire ad un maggiore impegno delle città italiane, grandi medie e piccole, per migliorare la qualità ecologica.
“Che aria respiri?”, Arpa lancia una campagna a misura di cittadino

Dopo l’iniziativa del settembre 2020, Arpa ripropone la campagna estendendola però a tutti i cittadini attraverso l’impiego degli “Airbeam”, microsensori portatili di polveri fini che saranno utilizzati dai partecipanti per due settimane, dal 7 al 21 giugno.
“Adotta un ciliegio alpino”, da Skyway un progetto ambientale dedicato alle pendici del Bianco

L’iniziativa – realizzata assieme a Cva Energie e Rav – si inserisce nel progetto #savetheglacier e ha l’obiettivo di “ripopolare la collina piantando i ciliegi che vi crescevano un tempo, per ridarle la sua immagine antica e naturale”.
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è, per la terza volta, nella “Green List” della Iucn

L’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura ha confermato al Parco il riconoscimento per la valutazione di efficacia sulla gestione delle aree protette. Nel 2014 il Parco del Gran Paradiso è stato il primo in Italia ad essere inserito nella “Green list”, confermato poi nel 2017.
Partire dai monti per salvare il mare, a La Thuile una giornata per pulire i fiumi dai rifiuti

Il Comune di La Thuile – assieme alla sezione locale dell’Ana e alle scuole elementari – ha deciso di aderire a “Una goccia non è niente… tante gocce fanno un oceano”, l’iniziativa ecologica promossa dall’associazione Sons of the Ocean, aperta a tutti i volontari, in programma sabato 8 maggio.
Ambiente, Valle Virtuosa sostituirà sette tigli abbattuti in via Lexert

Martedì 30 marzo l’associazione pianterà sette tigli, sostituendo alcuni di quelli abbattuti per i lavori in quartiere Cogne. La piantumazione – autorizzata dal Comune – si inserisce all’interno del Progetto sociale “Riuso, recupero e… ricordo nel mio quartiere” promosso dal Csv e sostenuto dal Ministero del lavoro e dalla Regione.
Ambiente, comincia il percorso per una Valle d’Aosta “carbon free”

La riduzione dei consumi di fonti fossili, secondo il documento approvato dalla Giunta regionale, si potrà ottenere anche attraverso azioni di efficientamento energetico, promozione delle fonti energetiche rinnovabili e l’utilizzo di vettori energetici da rinnovabili, quali ad esempio l’idrogeno verde.
Monte Bianco, sottoscritto un decreto per la protezione dell’habitat sul versante francese

L’atto è stato firmato nel pomeriggio di ieri, giovedì 1° ottobre, ad Annecy. Tra i divieti istituiti, quello di praticare discipline all’infuori dell’alpinismo, della combinazione tra alpinismo e parapendio, del paralpinismo e dello sci/snowboard-alpinismo.
“Nevica plastica”: sulle montagne della Valle nevicano ogni anno 25 kg di microplastiche

La stima arriva dal dossier della Cooperativa Erica che, durante il Tor des Géants 2019, ha analizzato otto litri di neve residua in quattro tappe della gara. Su 40 particelle testate – grazie ad Arpa e all’Università di Milano – il 45% erano microplastiche.
Ambiente, la Valle d’Aosta è la prima regione italiana vicina all’obiettivo “Consumo di suolo 0”

A scriverlo nel suo Rapporto “Consumo di suolo in Italia” è l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca dell’ambiente, che spiega come in Italia cresca più il cemento che la popolazione. Diverso il discorso per la Valle, con soli 3 ettari di territorio impermeabilizzato nell’ultimo anno.
Coronavirus, anche l’Arpa pronta ad analizzare i tamponi

L’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente prenderà in carico 50 tamponi al giorno da analizzare nel suo laboratorio. Un primo “step” che porterà Arpa, in proiezione futura, ad analizzare la possibile diffusione del virus nell’aria, nelle acque superficiali e quelle reflue.