Arpa Valle d’Aosta collabora al progetto TraceRadon

L’iniziativa riunisce diversi ambiti – atmosfera, cambiamenti climatici e radiazione ambientale – sotto il “cappello” dell’Associazione Europea degli Istituti Nazionali di Metrologia. L’obiettivo è quello di raggiungere misure affidabili di basse concentrazioni di radon atmosferico e dal suolo.

Ambiente, Valle Virtuosa sostituirà sette tigli abbattuti in via Lexert

Martedì 30 marzo l’associazione pianterà sette tigli, sostituendo alcuni di quelli abbattuti per i lavori in quartiere Cogne. La piantumazione – autorizzata dal Comune – si inserisce all’interno del Progetto sociale “Riuso, recupero e… ricordo nel mio quartiere” promosso dal Csv e sostenuto dal Ministero del lavoro e dalla Regione.

Ambiente, comincia il percorso per una Valle d’Aosta “carbon free”

La riduzione dei consumi di fonti fossili, secondo il documento approvato dalla Giunta regionale, si potrà ottenere anche attraverso azioni di efficientamento energetico, promozione delle fonti energetiche rinnovabili e l’utilizzo di vettori energetici da rinnovabili, quali ad esempio l’idrogeno verde.

Coronavirus, anche l’Arpa pronta ad analizzare i tamponi

L’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente prenderà in carico 50 tamponi al giorno da analizzare nel suo laboratorio. Un primo “step” che porterà Arpa, in proiezione futura, ad analizzare la possibile diffusione del virus nell’aria, nelle acque superficiali e quelle reflue.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte