ALTRI SCHE(R)MI chiude con la proiezione del corto dei giovani partecipanti

La serata conclusiva del laboratorio Altri Sche(r)mi – che ha visto 15 giovani partecipanti imparare a conoscere le tecniche cinematografiche e a metterle in pratica – si terrà venerdì 23 luglio alle 21.30 presso la scuola Adelline Lucianaz di Charvensod.
Cinema, a Brusson si gira “Le Otto Montagne”. Le riprese andranno avanti fino a lunedì

La produzione italo-belga proseguirà fino a lunedì le riprese del film tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti. Si tornerà a girare in Valle solo verso la metà di agosto. A novembre, invece, verranno girate alcune riprese che comprenderanno esclusivamente i protagonisti.
“Le rêve, la lumière, la vie”, riparte il cinema alla Saison Culturelle

Dopo gli spettacoli di cinema e teatro in presenza, la Saison Culturelle riapre le porte al cinema. A comunicare la ripresa dalle proiezioni dei film è l’Assessorato ai Beni culturali che ha preparato la programmazione per i mesi di giugno-luglio-agosto, al Cinéma de la Ville di Aosta.
Dionisio, Corsini e Banach. Una giuria d’eccezione per il Cervino CineMountain 2021

Saranno la sceneggiatrice e regista Irene Dionisio, il vicedirettore di Rai Due Paolo Corsini ed il giornalista Benti Banach, i componenti della giuria internazionale del Cervino CineMountain 2021, giunto alla XXIV edizione, in programma dal 31 luglio al 7 agosto.
Premiati i vincitori del Cactus Film Festival

Sabato 5 giugno si è conclusa a Courmayeur la prima edizione del festival che ha riscosso un grande successo e che ha coinvolto e reso protagonisti giovani di tutte le età.
Cinema: dal 21 al 23 maggio la neonata associazione AIACE propone proiezioni e dibattiti

Aiace (Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai della Valle d’Aosta) si presenta con una tre giorni cinematografica che si terrà in streaming ed affronterà tre temi diversi con approfondimenti e proiezioni.
Cinema, l’associazione Aiace sbarca in Valle d’Aosta

La nuova associazione ha come obiettivo quello di creare in Valle d’Aosta un vero e proprio interesse per il cinema, fatto di festival, proiezioni, masterclass, formazioni, giochi e altre iniziative.
Al via la prima edizione del Cactus Film Festival

La rassegna, organizzata da Long Neck Doc Associazione Culturale, coinvolgerà in tutto 12.576 alunni delle scuole dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado, chiamati a visionare e giudicare i 28 cortometraggi in concorso di cui 11 anteprime italiane, 1 anteprima europea e 1 anteprima internazionale.
Film Commission VdA si prepara a un nuovo anno di grandi opportunità per la Valle

La Film Commission Valle d’Aosta ha avuto un 2020 che, nonostante la crisi dell’industria, ha portato nella regione diverse produzioni, anche inaspettate.
La Saison Culturelle prova a ripartire. Intanto la Regione “chiama” gli artisti valdostani

Riprogrammate alcune date rimaste in sospeso per la kermesse culturale, causa Coronavirus. Si parte il 15 dicembre con Lopez e Solenghi. L’Assessorato sta lavorando ad una “open call” per compagnie, artisti e performer che operano sul territorio regionale per ulteriori 10 spettacoli.
(R)Esisti, il documentario sul Covid in Valle sbarca al Torino Film Festival

Il documentario realizzato e vissuto dal 20 marzo al 22 aprile, nei reparti Covid e nella città deserta, dal regista Davide Bongiovanni è stato selezionato al 38° Torino Film Festival, nella sezione non-competitiva Fuori Concorso.
“ÇA TOURNE!”, dalla Film Commission un concorso di idee per realizzare un cortometraggio

Il concorso è finalizzato alla realizzazione di cortometraggi da parte di professionisti residenti o domiciliati in Valle d’Aosta, imprese, associazioni culturali e fondazioni valdostane, bandito dalla Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste.
Con “Radhe Shyam” Bollywood torna in Valle d’Aosta per la decima volta

Alcune scene del film indiano sono state girate a Petosan, Breuil-Cervinia e Cogne. Alessandra Miletto, direttrice della Film Commission: “La produzione indiana più importante che abbiamo avuto finora, raggiungerà un pubblico di oltre 200 milioni di spettatori”.
Al via i casting per un cortometraggio che verrà girato in Valle d’Aosta

La casa di produzione e distribuzione Materiali Sonori Cinema e la Film Commission Vallée d’Aoste hanno lanciato i casting per un cortometraggio che verrà girato nella nostra regione nel marzo 2021, sia per i ruoli principali che per comparse. Le candidatura vanno inviate entro il 16 novembre.
Concluso il progetto “Fuori Luogo, il territorio raccontato dal cinema”: online i lavori dei corsisti

Lanciato a inizio febbraio, prima che scoppiasse la pandemia, il corso organizzato dall’associazione Long Neck Doc e che ha visto la partecipazione di quindici giovani dai 18 ai 29 anni, residenti in Valle d’Aosta, si è dovuto reinventare adeguandosi alle strette normative introdotte dal governo per il contrasto alla diffusione del Covid-19.
Una clip racconta le emozioni del 23° Gran Paradiso Film Festival

Video che lancia la volata allo “special event” del 26 settembre ad Aosta quando, all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020, si terrà un incontro con lo scrittore Marco Albino Ferrari e verrà proiettato il film vincitore del Gpff “Marche avec les loups” del regista francese Bertrand.