Dall’inizio dell’anno, l’Arma ha intensificato i controlli mirati alla sicurezza della circolazione stradale. Dei casi sanzionati, tre sono emersi dopo il coinvolgimento delle persone alla guida in incidenti stradali.
La sanzione è stata elevata ad un uomo fermato alla guida del mezzo pesante dalla Polizia stradale di Pont-Saint-Martin. Gli accertamenti hanno riguardato il tachigrafo digitale del mezzo.
Dal 10 novembre sono entrate in vigore alcune novità nel Codice della strada che riguardano la mobilità quotidiana dei cittadini tra cui nuove regole per la guida e il parcheggio dei monopattini.
I due mezzi hanno presentato, tra l’altro, problemi di eccedenza di peso e di superamento dell’altezza massima. In entrambi i casi, oltre alle sanzioni pecuniarie (per un totale vicino ai 4mila euro, è scattato il fermo amministrativo.
I numeri sono stati divulgati dalla Questura in occasione della Giornata in memoria delle vittime della strada di domani. Quasi il 40% delle violazioni al codice della strada nel 2019 riguardano velocità troppo elevata, mancato uso del seggiolino e utilizzo del cellulare.
Maurizio Costa, 46 anni di Ivrea, è accusato di lesioni personali stradali gravi o gravissime, nonché della violazione del Codice della strada, per l’incidente in cui, il 10 novembre 2017, un 80enne era rimasto gravemente ferito.