La demolizione dei “grattacieli” del quartiere Cogne si sposta ad inizio dell’estate

A dirlo l’assessore Cometto. La previsione, prima di febbraio poi di marzo si sposta. Al momento è in fase di verifica il progetto esecutivo, poi servirà l’approvazione in giunta e un mese e mezzo di cantiere propedeutico prima che la pinza inizi la demolizione.
Il Consiglio comunale di Aosta ha approvato il bilancio previsionale

Il bilancio di previsione pareggia a quasi 83,5 milioni. Le entrate caleranno, nel triennio, per il progressivo esaurimento dei fondi Pnrr e per il passaggio delle bollette dell’acqua dal Servizio idrico comunale a Sev. Foti (Pcp, in quota Area democratica) si astiene.
Approvato il bilancio previsionale di Aosta. Pareggia ad oltre 85,7 milioni

Dopo la tre giorni di Consiglio comunale è stato approvato il previsionale 2024/26. Tra gli investimenti, anche i 6,6 milioni per avviare le procedure del nuovo palaghiaccio. Critica l’opposizione. Duro Girardini (Renaissance): “Avete dimostrato di essere incapaci e inconcludenti”.
Disposizioni sull’imposta di soggiorno, “via libera” dalle Commissioni consiliari

Sull’atto si sono astenuti i gruppi Progetto Civico Progressista e Rassemblement Valdôtain. Le disposizioni stabiliscono le tariffe dell’imposta, introducendo un sistema univoco e proporzionale sulla qualità dei servizi offerti.
Locazione per finalità turistiche, le opposizioni: “la maggioranza improvvisa”

Lega, Pcp, Forza Italia e il Gruppo misto non partecipano al voto in quarta Commissione sul disegno di legge in materia di locazione per finalità turistiche. Il testo incassa il parere favorevole all’unanimità dei presenti.
Lega VdA chiede la convocazione delle commissioni. “Cittadini aspettano risposte”

Fra i temi da riportare al centro delle competenti commissioni consiliari: la riforma degli enti locali, le problematiche contrattuali per i Vigili del Fuoco e per il Corpo Forestale della Valle d’Aosta, i progetti del Pnrr ma anche l’elettrificazione dell’Ivrea – Aosta e l’ampliamento dell’Ospedale.
Referendum consultivo, il Comitato: “Spudorate manovre per non dare la parola agli elettori”

A scriverlo in una nota è il Comitato referendario per la legge elettorale, dopo la decisione della I Commissione di audire il professore de “La Sapienza” Luciani. “Chi è contrario alla consultazione popolare lo dica apertamente”, mentre piovono accuse a Bertin e a restano, presidente della “prima”.
La Giunta di Aosta pensa ad un nuovo Palaghiaccio

Il dato è emerso durante i lavori delle Commissioni consiliari, riunite per analizzare l’andamento dei progetti del Bando periferie. La questione è ancora in embrione, ma l’idea sembra prendere piede dopo che il “leasing” in costruendo è tramontato. Tanti i progetti del Bando che dovrebbero prendere il via nel 2022/23.
Scuole, eventi e uno “spin-off” di Enfanthéâtre. Aosta cerca di rimettere al centro la cultura

Le novità del Documento unico di programmazione del Comune, riguardo Istruzione e cultura, sono state presentate oggi in Commissione dell’Assessore Tedesco. Si conferma la volontà di costruire la nuova scuola di Porossan. La biblioteca del quartiere Cogne, invece, aprirà a Pasqua 2022.
“Aventino” dell’opposizione, disertata la Commissione sul Bilancio di Aosta

I commissari Spirli (Lega) e Laurencet (Forza Italia) non si sono presentati, questa mattina, ai lavori della IV Commissione: “Da parte della maggioranza non c’è stata volontà di ascoltare le idee, né le proposte dell’opposizione”.
Turismo, commercio ed eventi, Aosta punta sull’estate. E spera nel vaccino per il Marché Vert Noël

Il Comune conferma la voglia di organizzare Aosta Classica, sperando in tempi migliori. Il “Puchoz” va sempre più verso il divenire parco cittadino, mentre il calcio – con interventi e la costruzione di tribune – si sposta a Montfleury. Opposizione sugli scudi: risorse e azioni insufficienti.
Aps, il margine c’è: i prodotti igienico/sanitari femminili nelle farmacie comunali possono essere scontati dal 10 al 20%

A dirlo, durante i lavori della III e IV Commissione consiliare, il Presidente della società “in house” del Comune Carlo Franco. Nel frattempo il Consiglio si rivolgerà alla Regione e allo Stato per “sollecitare” l’azzeramento dell’Iva su prodotti da considerare per ciò che sono: beni di prima necessità.