Coronavirus, nelle rsa di Aosta si sperimenterà la “stanza degli abbracci”

A deciderlo, oggi, la Giunta comunale del Capoluogo. La stanza permetterà agli anziani, attraverso pareti di plastica trasparenti munite di apposite maniche, il contatto fisico con i propri familiari. Le strutture saranno allestite al “Bellevue”, alla “Casa Famiglia” e al Centro Polivalente.
Emergenza alimentare, abrogato il regolamento del Servizio spesa di Aosta. Da gennaio si cambia

Il voto unanime è arrivato oggi, in Consiglio comunale. Il servizio necessita di maggiore flessibilità, da cercare in un nuovo regolamento che permetterà alle famiglie stesse in difficoltà di fare la spesa scegliendo anche gli esercizi, ampliando la platea ai negozi di prossimità.
Raddoppiano, nel 2020, gli accessi al Centro donne contro la violenza

Il dato è stato riferito da Anna Ventriglia, presidente del Centro, in audizione nella Commissione speciale del Comune di Aosta. Un dato allarmante che addirittura è triplicato, rispetto al 2019, durante il lockdown primaverile .
Aosta, via libera alla copertura del campo da padel

La Giunta comunale ha deciso la realizzazione di una copertura per la pratica del padel nel campo numero 7 del complesso sportivo del tennis di via Mazzini. L’investimento complessivo ammonta a 68mila euro, in attesa di definire il futuro dell’area.
“Disegna la tua città”, ad Aosta un contest per scegliere la proiezione di fronte alla Porta Prætoria

Il Comune ha indetto un contest su Facebook per decidere quale immagine, tra le 22 disegnate dall’indimenticato Maestro Francesco Corni che raffigurano Aosta romana, proiettare sulla grande facciata dell’edificio di fronte alla Porta Prætoria.
Aps, Rinascimento VdA: “Il giro di denaro dell’Azienda impone trasparenza”

A chiederlo è Giovanni Girardini, dopo la V Commissione di ieri che aveva al centro proprio la società “in house” del Comune: “Constatare che Aps mantiene in attivo un tesoretto di circa 2 milioni non impiegati in servizi ai cittadini lascia stupiti e impone chiarezza”.
Coronavirus, i sindacati chiedono un Bilancio ad Aosta che dia fiducia per il futuro

I segretari regionali di Cgil, Cisl, Uil e Savt sono intervenuti questa mattina nella Commissione speciale del Comune sull’emergenza Covid. Sul tavolo la preoccupazione per i problemi economici che si intrecciano con quelli sociali, ma anche un Bilancio che cerchi di rilanciare la città.
Covid: la Croce rossa ha effettuato 512 servizi di consegna in primavera, 64 in autunno

A spiegarlo – il numero riguarda la consegna di farmaci e la spesa a domicilio, ed è relativo alla sola Aosta – Renato Malesan, Presidente del Comitato di Aosta. Audito in Commissione speciale con il Presidente regionale Paolo Sinisi, hanno spiegato: “Stiamo cercando di prepararci all’incremento delle nuove povertà”.
Ad Aosta e Saint-Pierre, “concezione clientelare della gestione degli interessi pubblici”

La Procura di Aosta ha concluso le indagini che hanno riguardato l’attività amministrativa nei due comuni interessati dall’accesso antimafia seguito all’inchiesta “Geenna” della Dda di Torino. Oltre una ventina le posizioni esaminate, 5 indagati a Saint-Pierre.
Commercio, ad Aosta fatturati in calo del 30/40%. A rischio il 10/15% delle attività

A dirlo, in Commissione speciale del Comune, il Presidente Confcommercio Dominidiato. Intanto, l’App dell’Associazione, a gennaio, evolverà in un portale online per dare una “vetrina” di acquisto anche a chi non ha attivato l’e-commerce.
Covid, il colpo della crisi su Aps: la perdita lorda sul 2019 è di 325mila euro

“Sul fronte dei ricavi risulta un calo di circa 800mila euro tra le farmacie i parcheggi nelle zone blu e quelli in struttura. L’unico dato in positivo, purtroppo, è quello delle cremazioni”, ha spiegato il Presidente Franco. Calo compensato da un contenimento costi per 586mila euro.
Emergenza alimentare, Aosta studia un modo per rendere più efficace il servizio spesa

Nelle tre tranches del servizio – rivolto alle famiglie in difficoltà per l’emergenza Covid per l’acquisto e la consegna di generi di prima necessità – sono state 478, 180 e 122 le famiglie che ne hanno usufruito. Forcellati: “Serve un tavolo con gli Enti e le associazioni per coordinarci ed essere più efficaci”.
Coronavirus, Aosta cerca di tagliare i tempi: la revoca dell’isolamento sarà automatica con la guarigione

Il Sindaco Nuti ha annunciato “un procedimento che preveda l’emanazione di una sola ordinanza nella quale si ordini l’isolamento e si preveda la revoca automatica all’atto della comunicazione via posta elettronica di avvenuta guarigione”. Procedimento verrà avviato da oggi, 9 dicembre.
Aosta, Babbo Natale e la Befana diventano “virtuali”

Il Comune ha previsto un’iniziativa, realizzata con Adava e l’Office du Tourisme, che permetterà ai bambini di incontrare Babbo Natale e la Befana tramite una videochiamata, con la possibilità di inviare le letterine via mail. Nel caso di invio della letterina cartacea è stato allestito un punto in piazza Roncas.
Aosta, la Commissione speciale Covid cerca la sua forma. In vista una fitta serie di audizioni

Riunitasi per la prima volta, la Commissione mette sul tavolo una serie di soggetti da audire per cercare soluzioni all’emergenza. L’obiettivo è stringere i tempi, ascoltare gli “stakeholders” e diventare operativi prima del Bilancio.
Aosta, per i sanitari i parcheggi blu sono gratuiti fino a fine anno

A darne conto è il Comune, che recepisce l’atto proposto in Consiglio da Rinascimento. Il provvedimento si rivolge agli operatori sanitari dipendenti dell’Usl, al personale impegnato in attività socio-assistenziali e i volontari di strutture organizzate e riconosciute. Nuti: “Si riconosce l’opera meritoria di chi lavora senza sosta da mesi per l’emergenza”.