Tra inclusione e storia, la seconda vita del Café du Théâtre di Aosta

Lo storico locale sotto i portici di via Xavier de Maistre è stato inaugurato ufficialmente dopo la co-progettazione tra il Comune di Aosta e gli enti del terzo settore. A gestirlo è la cooperativa sociale La Libellula. Era chiuso dal 31 agosto 2018 e ha riaperto a fine gennaio 2024.
Martedì 9 aprile si sospende l’erogazione dell’acqua nella collina di Aosta

L’interruzione, a partire dalle 8.30, si rende necessaria per un intervento di manutenzione dell’acquedotto. L’erogazione sarà sospesa in regione Champailler, in rue du Coutumier, in regione Talapé e nel complesso residenziale “La Corniche” in via delle Betulle.
L’Arco di Augusto ha riaperto al traffico. Ma solo una parte e solo “a tempo”

Da oggi è stata parzialmente riaperta al traffico la piazza Arco di Augusto e revocata la Ztl nella sola corsia ovest sul lato sud del monumento e nel tratto nord di via Garibaldi. Il motivo? I prossimi lavori di restauro dell’Arco e la necessità di riqualificare via Monte Emilius.
Animazione e più minuti per ogni utente. Aosta ha presentato il suo nuovo servizio per gli anziani

Ad aggiudicarselo il Consorzio Zenit Sociale e a gestirlo sarà la cooperativa Leone Rosso. Le cifre parlano di circa 3,1 milioni di euro l’anno, per una durata di due anni più due. Tra le novità anche il doppio operatore notturno e la supervisione psicologica per i lavoratori.
Dal 2 aprile entra in vigore il nuovo sistema di gestione delle Ztl di Aosta

A partire da martedì prossimo il sistema dei permessi di accesso alle Ztl di Aosta sarà gestito unicamente attraverso il nuovo portale online in cui sarà possibile richiedere il rilascio o il rinnovo delle autorizzazioni al transito e alla sosta in Ztl, per tutti i tipi di contrassegno.
Nasce il progetto “Stick it!”, quando gli adesivi raccontano delle storie

Il progetto del Comune di Aosta, rivolto ai giovani dai 18 ai 25 anni, prevede un laboratorio con la Scuola Holden di Torino per realizzare degli adesivi che verranno apposti in città. Sugli “sticker” un QR Code porterà ad un podcast in cui ascoltare le storie di ragazze e ragazzi.
Dal 1° gennaio 2025 il Servizio idrico di Aosta sarà gestito dal Sev

Il dato è emerso oggi nella II Commissione del Comune, nella quale è stata approvata una delibera, prima di tre, che prevede il passaggio di consegne, ad oggi, del solo servizio di depurazione. Con le altre si completerà la gestione unica anche per acquedotto e fognatura.
Ad Aosta saranno installate tre nuove colonnine di ricarica veloce

La Giunta ha approvato una bozza di protocollo d’intesa proposta dalla società Fastway SpA. L’accordo prevede l’installazione di tre colonnine di ricarica veloce ad alta potenza, da 75 Kw, in via Saint-Martin-de-Corléans, via Monte Vodice e via Innocenzo V Papa.
Il Comune di Aosta ha approvato una “Social media policy” per gli utenti

Con la delibera approvata della Giunta la “Social media policy” viene riconosciuta ufficialmente all’interno del sistema dei canali dell’Ente. “Un importante tassello per il corretto confronto tra PA e cittadini”, spiegano da piazza Chanoux.
Definite la nuove tariffe per il “Parking de la Ville”

Per i residenti e domiciliati in Valle, in via sperimentale, la Giunta ha definito una tariffazione agevolata: 15 euro per il mensile e 180 l’annuale. L’obiettivo è quello di far utilizzare una struttura poco adoperata e dare “una concreta risposta alla domanda di sosta delle aree più centrali”.
Dal 4 marzo entra i vigore il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti di Aosta

Le principali novità sono l’utilizzo di contenitori di diverso colore, allineati alla normativa europea e, soprattutto, l’applicazione del calcolo della parte variabile della Tarip (la Tassa sui rifiuti puntuale) in base a quanto rifiuto urbano residuo ciascuna utenza produrrà.
Presentato il “restyling” della farmacia di viale Conte Crotti

Sono stati rivisti gli arredamenti interni e la dislocazione degli spazi con una compartimentazione per creare anche un ambiente di auto-diagnosi a servizio degli utenti che può, all’occorrenza, essere usato per allattare e cambiare i bambini e le bambine.
Pubblicità di alcolici davanti al Ser.D, Aosta vuole modificare il regolamento sulle affissioni

Controllare il contenuto delle affissioni pubbliche non si può. Si possono però individuare dei “luoghi sensibili” per evitarle? Dopo il caso, sollevato in Consiglio, di un’affissione davanti al Ser.D la questione è arrivata oggi in Commissione.
Lunedì 26 febbraio riapre l’asilo nido “Berra” di Aosta

Il nido d’infanzia comunale “Massimo Berra” riaprirà dopo l’intervento di sostituzione della caldaia. I lavori sono stati completati mercoledì. Giovedì e venerdì sono stati utilizzati per sfiatare tubazioni e caloriferi, portare a regime l’impianto, testarlo e ripristinare i locali.
Il Comune di Aosta cerca gestori per il PalaIndoor

L’Amministrazione ha pubblicato l’avviso per acquisire le manifestazioni di interesse per affidare in concessione l’impianto. Nel frattempo, la Giunta apre alla co-progettazione per la palestra “Avis” ed il campo polivalente di Tzambarlet.
Enfanthéâtre chiude un’edizione da record con oltre 4.000 spettatori

Sono stati 4.007 gli spettatori che hanno assistito agli 11 spettacoli che hanno composto il cartellone della XXII edizione. La presenza media per ogni spettacolo è stata di 364 partecipanti. Lo scorso anno, già da “primato” si era chiusa con 2.607 spettatori e 237 di media.